1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astro-Physics ccdt67 su TS apo100Q.
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Ho visto delle immagini fatte con il 100Q ma ridotto a f/3.8, mi chiedevo come lo avevano ridotto e cercando info usavano un Astro-Physics CCDT67 telecompressor.

Visto che anche io ho un 100Q mi piacerebbe renderlo più veloce e con una focale più corta, ma ho trovato poco su questo riduttore, qualcuno sa darmi info in merito?

In oltre vorrei accoppiare il 100Q ridotto con il sensore icx497 della Atik 460, e cominciare a far riprese in banda stretta, ci sono controindicazioni con una focale cosi veloce accoppiata a filtri narrow?

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma usavano quel riduttore e coprivano ugualmente il campo APS?
o utilizzavano sensori piccoli, perchè non vorrei dire una fesseria ma ho paura che il campopiano non sia più lo stesso pur essendo solo riduttore e non spianatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non usavano l'APS-C, ma il sensore icx694, proprio quello che vorrei prendere io, per questo mi interessavano info sul riduttore.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo thread di un possessore dello Sharpstar 106 che ha utilizzato il telecompressor APCCDT67: viewtopic.php?f=5&t=66992. L'immagine di IC434 è stata effettuata con una Canon 40D e non mi sembra molto corretta ai bordi. In linea del tutto teorica, con un sensore che ha un chip di 12,5 x 10mm dovresti avere molti meno problemi di campo corretto e di vignettatura..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe tutto sommato guardando le foto pensavo peggio, tutto sommato l'APS non viene del tutto coperto solo di poco basta un leggero crop.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i link!

Sull'APS-C lascia un po' di vignettatura, ma sul kai8300 e icx694 penso possa andare.

Mi resta il dubbio che una focale cosi spinta possa darmi problemi con filtri narrow.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera anche che con quel riduttore puoi cambiare il fattore di riduzione avvicinandolo al sensore.
meno riduci meno vignetta ovviamente. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi non necessita di una distanza precisa fuori dalla quale altererebbe il campo, giusto?

Cioè riduce solo la lunghezza focale non alterando in alcun modo le prestazioni dell'ottica.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se usassi il riduttore takahashi per 106fsq, sempre sul TS 100Q?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti può servire dai un'occhiata a questa descrizione:

The focal length of the CCDT67 CCD Telecompressor is 305 mm or 12.0” Again, using the formula introduced above, a distance of
101 mm or 4.0 inches gives the stated 0.67X compression. (305 - 101) / 305 = 0.67 Because the CCDT67’s focal length is much
shorter than the 27TVPH’s, an equal change in distance will have a greater effect on the compression. If we shorten the distance by
35 mm as we did above for the 27TVPH, the compression factor becomes 0.78X. (305 - 66) / 305 = 0.78 Changing from 0.67X to
0.78X is certainly more drastic than changing from 0.75X to 0.80X as was the case for the 27TVPH. Please note also that the
CCDT67’s more aggressive compression makes it less suitable for faster instruments. We strongly recommend using the CCDT67
only on instruments with focal ratios of f/9 and higher.
The CCDT67 takes up 16 mm of the distance in your calculations. The rest of the distance is in the nosepiece, filter wheel, CCD
camera and any extensions you may use. Note also that, unlike the above example with the 27TVPH, the entire nosepiece length is a
part of the light path with the CCDT67 since the nosepiece does not get buried inside another adapter relative to the telecompressor.
The CCDT67 has a clear aperture of 44 mm or 1.75”. At 0.67X compression, it will fully illuminate a 29 mm circle - 44 mm x 0.67 = 29
mm.
To give a real world example, let’s assume the following: We will set up a system with the CCDT67 @ 16 mm; our AP16T - 2”/T2
nosepiece @ 29 mm; a color filter wheel @ 25 mm; and a CCD camera @ 25 mm. 16+29+25+25 = 95 mm. (305 - 95) / 305 =
0.69X 44 mm x 0.69 = 30 mm - the fully illuminated circle.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010