1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 16:57
Messaggi: 5
Salve a tutti, volevo porvi due domande: ho un Celestron C11 e vorrei affinarne la collimazione tramite un collimatore, qualcuno me ne saprebbe indicare uno? eventualmente anche avendone esperienza; ho letto su svariati siti che il diagonale che viene incluso nel telescopio è di qualità scadente e che molti consigliano di comprarne un altro di qualità maggiore, quindi vi è un guadagno qualitativo così netto da renderne conveniente l'acquisto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico collimatore che si può usare con uno S.C. è quello della Hotech col pannello (da TS ACT-M2). Costa 429 euro. Sul C11 normale e non sull'HD si potrebbe usare anche il collimatore a canocchiale Takahashi, che con gli accessori costa 285 euro. Quest'ultimo non si può usare sugli HD perchè hanno le lenti nel tubo paraluce, dove entrerebbe il collimatore a canocchiale. Il primo l'ho visto usare ed usato ed è efficiente, il secondo non l'ho mai visto usare. I normali collimatori laser da Newton non si possono usare con gli S.C. perchè il raggio del collimatore andrebbe sul secondario e tornerebbe indietro, senza mai colpire lo specchio primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 15:49 
Il più preciso in assoluto è anche quello più economico: è quello completamente manuale che si fa con lo star- test. :wink:
Se hai un SC o hai intenzione di acquistarlo dopo le prime difficoltà pian piano diventerai un maestro nella collimazione, basta un pò di applicazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso diagonale non so che tipo sia dato di serie, se è da 31,8 conviene senza dubbio prenderne uno da 2", almeno si potranno usare oculari da 2", che con la lunga focale del C11 sono necessari per avere dei campi ampi. Se è già da 2" bisogna pensarci, io ho due diagonali dielettrici e due semplicemente alluminati (tutti da 2") e se debbo dire tutta la verità non ho mai visto differenze nella resa tra i due diversi tipi. Uno mi è stato dato di serie con un rifrattore acromatico Skywatcher, quindi non sarà di certo molto costoso, e va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Lascia stare i collimatori , prenditi una stella artificiale ( così eviti eventuali problemi di seeing ) da 8/10 micron e sei a posto .
Per il diagonale , se quello che possiedi , non e' da 2" , prendine uno della Baader non costa molto ed è ottimo .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella artificiale può essere utile. Ha però il grande inconveniente che deve essere messa molto lontana, soprattutto con un tubo come il C11 che ha una lunga focale. Almeno 50 metri. Quindi se non si ha questo spazio a disposizione rimane di difficile uso. Io ne ho una e non riesco ad usarla. Anche perchè la collimazione andrebbe fatta con lo specchio nella stessa posizione che occupa quando si osserva il cielo (all'infinito). Perchè sui grossi S.C. diventa molto critico il centraggio del tubo paraluce rispetto all'ottica, quasi mai è perfettamente assiale. Per questo fatto è sempre meglio fare la collimazione su una stella vera. I collimatori per S.C. sono utili nel caso di un qualche intervento sul tubo, ad es. il montaggio delle Bob Knobs, perchè con essi si ha subito una discreta collimazione che può poi venire all'occorrenza perfezionata sulle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nik88 ha scritto:
Salve a tutti, volevo porvi due domande: ho un Celestron C11 e vorrei affinarne la collimazione tramite un collimatore, qualcuno me ne saprebbe indicare uno? eventualmente anche avendone esperienza; ho letto su svariati siti che il diagonale che viene incluso nel telescopio è di qualità scadente e che molti consigliano di comprarne un altro di qualità maggiore, quindi vi è un guadagno qualitativo così netto da renderne conveniente l'acquisto?

Ciao
Non ti so aiutare sui collimatori perchè non ne uso, collimo sempre usando le stelle.
Il diagonale originale non so che qualità abbia, quando ho comprato il mio tubo (usato) ne era sprovvisto. Lo uso con 2 diagonali William Optics Dielectric, uno da 2" e l'altro da 31,75mm; il primo lo conservo dal precedente telescopio e non so quanto sia costato mentre il secondo l'ho comprato nuovo per 60 euro, penso proprio che ne valga la pena se vuoi stare tranquillo

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 21:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sul C11 normale e non sull'HD si potrebbe usare anche il collimatore a canocchiale Takahashi, che con gli accessori costa 285 euro. Quest'ultimo non si può usare sugli HD perchè hanno le lenti nel tubo paraluce, dove entrerebbe il collimatore a canocchiale.

il telescopio collimatore Takahashi non va nel tubo paraluce, si avvita semplicemente a un raccordo che entra nel portaoculari da 2 pollici per una distanza brevissima, inferiore a quella di un oculare, e rimane quindi completamente esterno allo strumento. In ogni caso se c'è un telescopio che può fare a meno dei collimatori è proprio l'SC.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il domenica 11 gennaio 2015, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il cannocchiale Taka non si può usare sui tubi che abbiano lenti nel tubo paraluce. E' scritto anche sulle istruzioni. Probabilmente perchè le lenti influenzerebbero la misura anche se non interferiscono col canocchiale medesimo. Gli strumenti che hanno un solo "pezzo" da collimare non necessitano di collimatori, basta lo star test. Diverso è il caso degli altri strumenti che hanno molteplici parti da allineare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande sul Celestron C11
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:13 
I filtri sulla Luna non servono, specialmente su piccoli diametri, e il C8 non ne rende necessario l'uso.
Alla luce ci si fa presto l'abitudine. Se proprio per motivi fisilogici soggettivi non la si regge si può al massimo montare un filtro neutro ND che attenua la luce senza introdurre colorazioni strane oppure un filtro polarizzatore.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010