Un saluto a tutti,
Vorrei invitarvi ad esporre le vostre esperienze su questo argomento.
Preciso che qui si vuole trattare esclusivamente delle nebulose planetarie compatte, con esclusione delle nebulose diffuse, ad emissione e a riflessione, che non sono tema di questo argomento.
Mi sono trovato in questi giorni di sfuggita a dibattere di questo argomento in altro thread (le ultime 3 pagine) :
viewtopic.php?f=26&t=89293&start=30.
Sono rimasto perplesso, per non dire molto sorpreso, dallo scetticismo diffuso che ho incontrato.
Dalla mia postazione le nebulose planetarie durante tutto il corso delle stagioni sono una delle tappe d'obbligo e anzi direi abitudinarie al punto da essere quasi banali, un po' come lo sono le osservazioni di M31 e M 42.
In questo scambio di battute in quel thread mi sono fatto l'opinione che molti astrofili non vedano i colori delle nebulose planetarie, e quindi ne neghino la percezione, semplicemente perché immersi nell'inquinamento atmosferico e in quello luminoso, cosa tutt'altro che rara nella maggior parte della penisola.
Io ho la fortuna (per altri versi la sfortuna) di risiedere in un paesino di 1000 anime contando asini e galline dell'interno della Sardegna a 500 mt s.l.m. dove l'inquinamento atmosferico è del tutto inesistente e quello luminoso assai ridotto (Sqm da 20,50 in periferia a 21,50 nel giro di pochi km fuori dal centro abitato). L'umidità è costantemente spazzata via dai venti da tutte le direzioni (almeno qualche brezza è sempre presente).
Osservo principalmente con un C11 Hd (ma non solo) e i colori delle nebulose planetarie sono nettissimi, la percezione del colore di assoluta banalità.
Il mio cielo diurno è di un azzurro profondo e splendente, per darvi un'idea:
Allegato:
Commento file: Assenza di inquinamento atmosferico
Immagine 2.png [ 3.33 KiB | Osservato 5201 volte ]
Ma, come dicevo, molti ne dubitano, probabilmente a causa delle loro condizioni ambientali e/o strumentali, magari il loro cielo potrebbe essere più simile a questo, se non peggio:
Allegato:
Commento file: Cielo con inquinamento atmosferico
Immagine.png [ 3.05 KiB | Osservato 5201 volte ]
e questo chiaramente renderebbe problematica la percezione dei colori in oggetti dalle sfumature così delicate.
So però per certo che in questo e in altri forum sono presenti astrofili che possiedono strumenti di buon diametro e frequentano cieli assai scuri, puri e trasparenti.
E' a loro che mi rivolgo.
Voi che esperienza avete in materia?