1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 giorni a 1500 m s.l.m. (Canè, BS)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a portare tutta l'attrezzatura qui in motagna, lasciando l'ufficio ai "fatti suoi".
Ho quattro giorni di cielo da paura e perfettamente sereno ... dalla finestra vedo qualche stellina che mi fa l'occhiolino, fra poco si esce.
La prima uscita, mezz'ora fa, con il solo binocolo mi ha lasciato esterefatto ... non vedo l'ora di buttare sulla terrazzona il 130mm.

Se qualcuno si trova da queste parti, vicino a Ponte di Legno, non ha che da scrivermi un MP che ci si incontra :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come prima serata mi ritengo molto soddisfatto.

La cosa più spettacolare è stata il cielo: quando si va in montagna è sempre splendido vedere un manto nero puntinato di milairdi di stelle! :lol:

Ho iniziato con M42: che bello finalmente vederla stagliarsi dal fondo di un cielo scuro. Sono riuscito a vedere tutta l'estensione della nebulosa, con i due lunghi bracci e parecchi dettagli nel corpo.
Proseguendo ho individuato i 3 ammassi nell'Auriga (M36-37-38):M38 e M37 belle cicciotte e piene di stelle, M36 un po' più magra.
Poi sono passato su Saturno: poca soddisfazione perchè si trovava poco sopra un tetto che doveva essere molto caldo :evil:

Ho individuato poi col binocolo M81 e 82, ma non avrei saputo come riuscire a puntarla con telescopio ... troppi pochi riferimenti. Saranno il mio obiettivo di domani.

Ora vado a letto: infreddolito e sereno.

'notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Che fortuna!!!
Auguri e buona osservazione :wink:
Qui dopo 2 giorni di cattivo tempo ho avuto altri 2 giorni di seeing a doppio zero :evil:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti e continua a scrivere i tuoi report di osservazione....sembrerà anche a noi di esserci stati :wink:
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Gp.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Complimenti Puspo :D
Lascia perdere Saturno,con quei cieli è uno spreco di tempo.Conservalo per cieli peggiori.
:wink:
Un mio modesto consiglio è quello di cercare oggetti deboli come le galassie che dalla città sono quasi impossibili.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 18:02
Messaggi: 64
Località: Sarezzo (BS)
Come ti invidio!
Mi raccomando: sfrutta al massimo tutte le serate che hai a disposizione e osserva anche per chi non può essere sotto un cielo di quel tipo :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Complimenti Puspo :D
Lascia perdere Saturno,con quei cieli è uno spreco di tempo.Conservalo per cieli peggiori.
:wink:
Un mio modesto consiglio è quello di cercare oggetti deboli come le galassie che dalla città sono quasi impossibili.


Beh, però il seeing di montagna la città non lo permette... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Beh, però il seeing di montagna la città non lo permette... :wink:

Chi lo dice?
Statisticamente il seeing di pianura è migliore di quello della montagna, mentre la trasparenza è all'opposto.
In pianura le correnti sono laminari mentre le varie vette e vallate creano vortici e turbolenze.
Per avere il seeing buono in montagna devi essere su un altopiano o in vetta (e non sempre va bene)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
cri92 ha scritto:
Beh, però il seeing di montagna la città non lo permette... :wink:

Chi lo dice?
Statisticamente il seeing di pianura è migliore di quello della montagna, mentre la trasparenza è all'opposto.
In pianura le correnti sono laminari mentre le varie vette e vallate creano vortici e turbolenze.
Per avere il seeing buono in montagna devi essere su un altopiano o in vetta (e non sempre va bene)


Ah, davvero?
Eppure mi sembrava di avere letto che in montagna il seeing è migliore. :?
Va beh, sarà come dici tu. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010