1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Apro il topic anche se non ho, come ben sapete, voglia di cambiare tubo ottico fino a quando mi regge il 25cm (Prima di tutto compro la CCD perchè la mia tipa vuole vedere i COLORIII!!!).

Ebbene, da esperienze vostre oltre che dalle descrizioni degli shop, volevo chiedere se mi potreste spiegare le reali differenze tra i modelli che ora presentano le varie ditte di SC.

Nel senso che sarebbe meglio, a parita di costo e senza andare in prodotti disumani, un C8 edge della celestron o il suo fratello maggiore C9 senza Edge?
Mentre tra uno SC e un Cretien come i GSO? A parita di diametro chi la spunta?


Domanda OT: Leggo anche che i famosi 115/120 apocromatici possono dare filo da torcere ai C8 : Vero?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto eliminiamo la sigla XLT, poiché si riferisce ad un trattamento antiriflesso presente sulla lastra degli SCT Celestron.

La sigla HD si riferisce agli SCT aplanatici Celestron edgeHD (nati come risposta agli SCT Meade ACF), visto che i normali Schmidt-Cassegrain (primario e secondario sferici e lastra correttrice con una curva del 4° ordine) soffrono di una discreta curvatura di campo (in pratica quando il centro è a fuoco i bordi sono via via sempre piu sfocati), negli HD anno aggiunto un doppietto spianatore fisso appositamente calcolato e posto dentro il paraluce interno, poco prima del foro della culatta posteriore, questo appunto spiana il campo, quindi possono essere usati con profitto in fotografia, con sensori di discrete dimensioni.

Il Ritchey-Chrétien è uno schema ottico derivato dal Cassegrain puro (primario parabolico e senza lastra correttrice), ed ha primario e secondario iperbolici, è specifico per la fotografia poiché ha un campo molto corretto dalle aberrazioni ma al prezzo di una elevata ostruzione (superiore a quella già discreta di un normale SCT).

Su chi è meglio tra i due per la fotografia, lascio la parola agli astroimager, in quanto sul tema sono un ignorante da competizione.

Fonte: http://www.telescope-optics.net/ (Divertiti, ne hai da leggere per settimane :mrgreen: )

Celestro ha scritto:
Domanda OT: Leggo anche che i famosi 115/120 apocromatici possono dare filo da torcere ai C8 : Vero?

La risposta è dipende cosa intendi con filo da torcere, se ti riferisci alla classica risoluzione ed alla magnitudine raggiungibile, la risposta è falso, il C8 (e qualsiasi SCT da 20 cm) stronca qualsiasi apo da 115/120 mm, poi ci sono quelle altre 1500 considerazioni su cui si può discutere, come la capacità di contrasto, l'acclimatamento, la collimazione, l'usabilità generale, la logistica relativamente all'uso fotografico o visuale, le preferenze personali, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Per l uso, distino tra planetario e profondo deep come ngc/M, come se la cavano tutti quanti e come se la cava il 120 rispetto al C8?




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma in fotografia o in visuale? quale apo ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
In visuale visto che, dalle esaustive argomentazioni, in fotografico andrebbero sempre e solamente meglio gli HD e i RC.
Come apo andrei su qualcosa di simile raggio di costo, quindi il 120 SW ed o un Tecnosky 115.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nel senso che sarebbe meglio, a parita di costo e senza andare in prodotti disumani, un C8 edge della celestron o il suo fratello maggiore C9 senza Edge?

In visuale sicuramente il secondo, in campo fotografico il primo per il campo spianato e le immagini + puntiformi, oltre che per il blocco del primario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
In visuale tra c9 e c8, ovviamente, meglio il C9. In visuale conta il diametro e basta. Per questo per visuale un rifrattore non lo consiglio.

Per fotografia planetaria, meglio il C9 (anche qui conta il diametro)
Per fotografia deep, io personalmente uso un C9 e sono contento, non mi metto a piangere per il campo non perfetto.
Per confrontare il C8HD col C9 bisogna valutare anche il prezzo:
C8HD+riduttore di focale f/7 (F=1400) €~1350+290=1640
C9¼+riduttore f/6.3 (f=1480) €~1500+130=1630

io voto per il C9¼.

Per quanto riguarda il blocco dello specchio, a volte, è più un limite psicologico, io non ce l'ho e vivo ugualmente.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusate l'ignorante domanda ma oggi un amico, proprio su questa diatriba, mi ha spiegato che il "blocco" dello specchio si puo evitare cambiando il fuocheggiatore di serie.
Secondo voi avrebbe ragione, anche minima, questa sua teoria?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettendo un fuocheggiatore esterno annulli quasi del tutto il Mirror Shift (quasi del tutto, perché comunque la messa a fuoco grossolana andrà sempre fatta con la manopola principale) che è lo spostamento dell'immagine quando appunto fuocheggi, muovendo il primario...

Il blocco dello specchio è un'altra cosa, fastidiosa soprattutto nelle foto deepsky, ma ininfluente secondo me per le riprese planetarie...dipende appunto da quello che intendi farci, con questo strumento!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Io ho sia il fuocheggiatore sostituito con un Fiss 3A che reputo eccellente sia il fok esterno elettrico, che è una meraviglia, e non ho il blocco dello specchio primario.
Ti dirò cosa ho riscontrato ieri sera, ultima volta che ho usato il C9 per fare una ripresa deep.
Ho fatto il fuoco su Arturo, mediante lo schermo ingrandito della reflex e maschera di bahtinov e usando il fok manuale (il 3A). Poi ho aggiunto altre stelle dalla parte opposta del meridiano per aumentare la precisione di inseguimento ed ho puntato Altair. Il fuoco si era spostato.
Questo è causato dal mirror flop, ovvero cambiando di molto la posizione del telescopio lo specchio primario si inclina un pochino ed il fuoco conseguentemente varia. Se avessi avuto il blocco, Altair sarebbe stata a fuoco, o almeno quasi perfettamente (ci sono anche le flessione del tubo da considerare ma si entra troppo nel dettaglio e non ne vale la pena perché gli errori sono di ordini di grandezza inferiori).
Da Altair sono passato alle stelle del serpente a poi ad Antares: il fuoco non si è spostato minimamente.
Questo per dire che il mirror flop (il blocco del primario serve per evitare il mirror flop) si avverte quando si cambia meridiano e difficilmente in altri casi.

Il mirror shift invece è il movimento dello specchio primario che si verifica quando si inverte la direzione di messa a fuoco. Un fuocheggiatore come il Fiss riduce enormemente questo difetto, che però è fastidioso solo quando si osserva o fotografa ad alti ingrandimenti (foto planetaria). Negli altri casi no. Per eliminarlo si ricorre ad un fuocheggiatore esterno: si fa il fuoco grossolano col metodo tradizionale e quello fine col fok esterno. La serie HD non è esente dal l'immage shift (che è congenito di tutti i sistemi con specchio mobile), ma è esente dal mirror flop avendo il blocco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010