1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrotortilla ed allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Uso con grande soddisfazione Astrotortilla (AT) per fare l'allineamento del sistema GoTo della montatura con il plate solving e la connessione eqmod alla mia neq6 (connessione diretta senza pulsantiera).
Questo software ha anche la possibilità di facilitare l'allineamento in polare dicendoti l'errore di altezza ed azimuth, ma purtroppo non so utilizzare questa informazione in un modo rapido e preciso. Mi spiego meglio con un esempio: dopo che AT mi dice che ho un errore di azimuth di 53.29' too west (vedi http://stargazerslounge.com/uploads/mon ... 720308.png)
allora mi metto a spostare un po' le viti di regolazioni di un po' e rilancio l'allineamento polare di AT. Questa volta mi dirà 21.12' too west e io devo di nuovo ad occhio spostare le viti e così via. Questo approccio però non garantisce che ogni nuovo passaggio sia migliore del precedente e si rischia di fare molte prove ed errori.
Conoscete un software o qualche metodo per spostare l'altezza o l'azimuth di un dato preciso così da minimizzare il numero di passaggi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è bisogno di particolari software.
Quando devi fare il primo spostamento (ammettiamo che tu sia disallineato di 1°W) giri la manopola di un giro completo. Ricontrolli e, sempre per sparare numeri a caso, sarai disallineato di 4°E.
A quel punto sai che un giro di manopola corrisponde a 5° per cui facendo uno spostamento opposto di 4/5 di un giro sarai molto vicino al valore ottimale.
Ciò vale sia per Azimuth sia per altezza.
Ovviamente non importa che lo scostamento sia 0° 0°.
Primo perché è impossibile da misurare in quanto ci sono sempre errori di periodismo nel calcolo delle posizioni, secondo perché uno spostamento di alcuni primi non inficia i rsultati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Grazie della risposta e l'approccio non è male, metto una misura all'altezza e azimuth che mi da una idea di quanto spostarsi. Come fai giustamente notare abbiamo molti errori per cui basta una allineamento ragionevole.

Nel frattempo ho trovato un piccolo software che hanno fatto proprio per questo scopo:
http://www.scopefocus.info/polar-alignment
è una versione preliminare ma se non da errori è esattamente quello che mi serve. Questo metodo potrei farlo ugualmente con un planetario puntando una stella e muovendo la montatura dell'errore per poi rispostarla al centro.

Adesso non resta che verificare l'efficienza di AT per l'allineamento polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma... gigiwebcapture lo conosci? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Pilolli ha scritto:
Scusa ma... gigiwebcapture lo conosci? :)


Conosco questo software, che penso sia stato il primo che ho provato diverso tempo fa. Sebbene molto interessante non ha soddisfatto la mie esigenze in quanto si basa, spero di non ricordare male, sul Bigourdan classico che richiede molto tempo per avere dei dati precisi. Con il metodo dell'offset, usato nel DARV di APT o dal plate solving di AT, si riescono ad ottenere le stesse informazioni in tempi molto più rapidi. Poi devo dire che l'interfaccia era un po' macchinosa senza nulla togliere all'ottimo lavoro svolto.
Come dicevo mi piace AT perché, spero, mi da un metodo veloce e preciso senza dover fare molti passaggi. Ancora non so quanto sia preciso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT: Ho aperto per leggere il topic pensando che "Astrtortilla" fosse qualcosa da mangiare mentre si fa l'allineamento polare. :think: :think:

Ok sparisco... :facepalm:

Carlo
:beer:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
L'idea non è male e potremo estenderla: fare un menù con piatti specifici per ogni fase delle serate astrofotografiche :ook:

Non conoscevi Astrotortilla? Io non potrei più farne a meno e mi rende la fase di allineamento semplice e di una precisione estrema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non lo conoscevo. Io al momento allineo con la procedura di EQMODE e poi affino con il bigourdan. :look:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Il metodo che segui è assolutamente valido, ma io sono alla ricerca di un metodo più veloce e che comporti il minimo numero di errori possibili.
Con Astrotortilla adesso non ho più problemi: faccio una foto e lui mi dice con la massima precisione la posizione. In un minuto e con un click riesco a fare l'allineamento per la zona che sto fotografando. Non dico che sia la soluzione migliore in assoluto, ma è perfetta per me :D
Per l'allineamento polare sono diversi mesi che sto cercando una soluzione altrettanto pratica, ma finora con scarso successo. Il Bigourdan classico è molto lento poiché ci vogliono parecchi minuti per capire lo spostamento della stella e poi più sei vicino ad un giusto allineamento più tempo ti serve. Spero di aver trovato il bandolo della matassa sempre usando Astrotortilla, al momento sono molto ottimista e non mi rimane che aspettare una serata decente per provarla. :cloud:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
per lo stesso problema invece sto studiando PHD2 che un aggiornamento del drift polar alignment. Il PHD2 mostra su un grafico oltre alle correzioni (una volta calibrato il sistema di inseguimento) due trend-lines una per azimuth e una per la declinazione. Quando l'allineamento e' corretto queste rette devono essere le piu' orizzontali possibili. Inoltre sulla stella di guida mostra anche due cerchi che indicano l'errore: piu' grande e' il raggio e tanto piu' grande l'errore. Sulla guida e' espressamente scritto che il metodo e' valido per la declinazione e un po' meno sull'azimuth ma questo e' chiaro per i maggiori errori meccanici che possono esistere.
Ripeto sto sto studiando il tool pero' mi sembra molto efficace.
Qualcuno di voi usa PHD2 per rifinire l'allineamento.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010