1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Sperando di non fare un nuovo argomento già discusso, vorrei sapere, per chi avesse esperienza e considerando tutte le approssimazioni del caso, quale consumo in GB ci si possa attendere da una gestione di un telescopio remoto, mensilmente?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Fabio, dipende tantissimo dall'uso che fai del tele e dalla strumentazione che impegni. Tieni presente che già solo trasferire i file della ccd dal computer collegato al tele a quello che userai per l'elaborazione vuol dire impegnare parecchi giga e la quantità totale dipende dal numero di notti, dal numero di scatti per notte e dalla dimensione dei file.
Le sessioni di gestione remota vera e propria invece portano via poca perché mentre il tele lavora la connessione la interrompi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vendetta del sensore piccolo: con la ST-8 le immagini pesano pochissimo.
:)

Se utilizzassi ACP per l'automazione fai tutto attraverso una snella interfaccia web, senza necessità di accesso remoto, ma è difficile non averne proprio mai bisogno.

Per la velocità la questione non è critica (anche mezzo mbps basterebbe) ma se guardi ai costi ti conviene pensare ad una soluzione flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi. In effetti il problema è proprio derivante dal fatto che probabilmente mi dovrei orientare verso una soluzione satellitare. Da quel poco che ho capito però i costi per una flat satellitare sarebbero esorbitanti. Quelli che ho visto danno un tot di gigabyte e a seconda di quanti sono, ovviamente costano diversamente. Non mi sembra invece di aver visto ora flapper satellitare a un prezzo accessibile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se leggi bene le opzioni, vedrai che qualcosa di conveniente c'è... ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, se leggi bene le opzioni, vedrai che qualcosa di conveniente c'è... ;)



Anche in privato accetto suggerimenti :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
nel mio osservatorio remoto ho una connessione adsl radio flat, 1Mb. sia in down che in up. Funziona perfettamente.
Per la quantitá dipende anche dal tuo setup, per risparmiare potresti creare il master direttamente in remoto e trasferire solo quello. Personalmente trasferisco tutto.
Per darti un ordine di grandezza ( http://www.massimotosco.it/IC405_CCD.html) 48 light + 11 flat per filtro utilizzando la Moravian 11000 siamo a 2Gb.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Ultima modifica di Massimo Tosco il domenica 29 giugno 2014, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Ciao Fabio,
nel mio osservatorio remoto ho una connessione adsl radio flat, 1Mb. sia in down che in up. Funziona perfettamente.
Per la quantitá dipende anche dal tuo setup, per risparmiare potresti creare il master direttamente in remoto e trasferire solo quello. Personalmente trasferisco tutto.
Per darti un'ordine di grandezza ( http://www.massimotosco.it/IC405_CCD.html) 48 light + 11 flat per filtro utilizzando la Moravian 11000 siamo a 2Gb.

Max


Ciao Massimo
Che 405 che hai fatto! Beh scaricando I files serve una flat sicuramente. A questo punto avete suggerimenti su satellitare a buon costo? Cosa è una radio flat?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho optato per una adsl via radio (http://www.elsynet.it/WIHermesLight.html).
Dovrebbero fornire anche quella satellitare.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impegno banda per remoto
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Io ho optato per una adsl via radio (http://www.elsynet.it/WIHermesLight.html).
Dovrebbero fornire anche quella satellitare.

Ciao
Max


Grazie :thumbup:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010