1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Ciao a tutti,
sono nuovo che non sono bravo di scrivere bene le frasi perché sono sordo.
Non riesco a capire bene il cannocchiale polare ed allineamento preciso.
Per esempio:
Mercurio direzione verso ovest mentre la montatura con telescopio direzione verso nord/ovest che è la direzione sbagliata. Che devo fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!

per l'allineamento al polo nord celeste non si usano i pianeti. ad ogni modo c'è un sistema più semplice e più preciso del cannocchiale polare: il metodo Bigourdain (detto anche "delle derive")
Ti incollo le istruzioni che mi ha scritto lauralions88
Ti serve solo un oculare con il reticolo (io non ce l'ho e me lo sono fatto prestare da un astrofilo che lo ha autocostruito :) ). Richiede circa mezz'ora. Se osservi da postazione fissa lo devi fare una sola volta e se è fatto correttamente punti precisamente ogni oggetto anche allineando Synscan con una sola stella
1. sistemi la montatura in bolla e punti l'asse polare approssimativamente verso il polo celeste
2. per la messa a punto della posizione di azimut punti una stella che abbia la coordinata di declinazione ZERO e che sia prossima al transito al meridiano sud, usi l'oculare con il reticolo e lo ruoti per far coincidere la croce del reticolo con i movimenti elettrici della montatura: se la stella tende a scendere rispetto al reticolo la montatura va ruotata in blocco in senso antiorario. In caso contrario, cioè con la stella che tende a salire, va ruotata in senso orario
3. per la messa a punto della latitudine devi puntare sempre una stella che abbia declinazione zero ma prossima al tramonto: se la stella tende a salire la latitudine va aumentata, in caso contrario va diminuita. Se l'indice della montatura è preciso dovrebbe indicare la latitudine del punto di osservazione ad allineamento concluso
4. nota: se non usi il diagonale i movimenti da attuare devono essere invertiti


Non farti problemi se hai bisogno di chiarimenti! :thumbup:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Koten ha scritto:
Ciao e benvenuto!

per l'allineamento al polo nord celeste non si usano i pianeti. ad ogni modo c'è un sistema più semplice e più preciso del cannocchiale polare: il metodo Bigourdain (detto anche "delle derive")
Ti incollo le istruzioni che mi ha scritto lauralions88
Ti serve solo un oculare con il reticolo (io non ce l'ho e me lo sono fatto prestare da un astrofilo che lo ha autocostruito :) ). Richiede circa mezz'ora. Se osservi da postazione fissa lo devi fare una sola volta e se è fatto correttamente punti precisamente ogni oggetto anche allineando Synscan con una sola stella
1. sistemi la montatura in bolla e punti l'asse polare approssimativamente verso il polo celeste
2. per la messa a punto della posizione di azimut punti una stella che abbia la coordinata di declinazione ZERO e che sia prossima al transito al meridiano sud, usi l'oculare con il reticolo e lo ruoti per far coincidere la croce del reticolo con i movimenti elettrici della montatura: se la stella tende a scendere rispetto al reticolo la montatura va ruotata in blocco in senso antiorario. In caso contrario, cioè con la stella che tende a salire, va ruotata in senso orario
3. per la messa a punto della latitudine devi puntare sempre una stella che abbia declinazione zero ma prossima al tramonto: se la stella tende a salire la latitudine va aumentata, in caso contrario va diminuita. Se l'indice della montatura è preciso dovrebbe indicare la latitudine del punto di osservazione ad allineamento concluso
4. nota: se non usi il diagonale i movimenti da attuare devono essere invertiti


Non farti problemi se hai bisogno di chiarimenti! :thumbup:

Grazie per avermi spiegato. Non riesco a capre ancora, mi dispiace. Se vedo una stella poi cosa devo fare?
Ho provato la montatura tantissime volte ma continua la direzione sbagliata anche le stelle. Ora penso che è meglio di chiamare l'astrofilo verrà a casa mia. Dove si trova l'astrofilo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
La stella è Sole che devo puntare? O altra stella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai puntare il Sole!!!
Devi prima capire dove si trova la stella polare.

Ovviamente se riesci a chiamare qualcuno nella tua zona che ti faccia vedere è molto più semplice.
Dicci di dove sei così magari qualcuno si offre.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Koten ha scritto:
Mai puntare il Sole!!!
Devi prima capire dove si trova la stella polare.

Ovviamente se riesci a chiamare qualcuno nella tua zona che ti faccia vedere è molto più semplice.
Dicci di dove sei così magari qualcuno si offre.

Stella Polare è Polaris, giusto?
Abito a Latera in provincia di Viterbo. Fammi sapere :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si la polare è polaris.
io sono della zona a nord di milano, ma so che ci sono tanti delle tue parti.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Paolo Candy è di Orvieto(due passi da Viterbo) ed è molto bravo....contattalo !
Ciao

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Koten ha scritto:
si la polare è polaris.
io sono della zona a nord di milano, ma so che ci sono tanti delle tue parti.

Ho visto Polaris sulla pulsantiera anche c'è scritto Polaris sul cannocchiale polare. La pulsantiera deve scegliere Polaris
per l'allineamneto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Miyro ha scritto:
Paolo Candy è di Orvieto(due passi da Viterbo) ed è molto bravo....contattalo !
Ciao

Orvieto è vicino qui circa 30 km. Dove si contatta con Paolo Candy?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010