1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao bagai, per il tablet samsung note 10.1 quale delle due è la migliore?
Possiedo stellarium x pc e devo dire che è un ottimo software, ma l'altra sera uscendo con emilio ho usato star map pro sul suo ipad e mi sono accorto della comodità di utilizzo.
La funzione che cerco è la simulazione reale della visione all'oculare del telescopio per facilitare la ricerca delle galassie al limite. Ovviamente deve avere la possibilità di cambiare l visione in base agli oculari settati.
Infine mi piacerebbe sapere, sempre x esperienza diretta, se hanno tutto il catalogo messier, ngc, ic e cos' altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i due sicuramente Mobile Observatory.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie per la risposta, immagino che tu lo usi.
La funzione della simulazione della visuale all'oculare del telescopio con la possibilità di variazione del parco oculari è presente, oppure no?
Per me il saper questo è fondamentale x acquistarlo o meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma non uso quella funzione...comunque ho guardato ora e non mi pare ci sia. SkySafari invece può simulare qualcosa del genere.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao puoi per favore controllare se c'è o meno?
Posso poi sapere il motivo per cui lo preferisci a stellarium mobile


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Mobile Observatory io non l'ho vista ma, ripeto, non la uso e pur avendola cercata potrebbe essermi sfuggita. (ha però i cerchi del telrad)

Su SkySafari puoi impostare tre cerchi in gradi per rappresentare gli oculari, e puoi anche impostare a parte i cerchi del telrad. Ottimo programma e sicuramente il migliore su Android IMHO.
Certo, impostare la dimensione di tre cerchi per simulare l'oculare non è esattamente come tu lo intendi, poichè ti da solo il campo da essi inquadrato. Quel che trovo più utile da visualista sono le liste osservative con l'evidenziazione degli oggetti in lista sul cielo.

Stellarium...che dire...nulla a che vedere con la versione desktop, se era a quello che pensavi. Limitatissimo purtroppo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie per la risposta.
Pensandoci bene, la caratteristica che cerco potrebbe comunque esser sostituita semplicemnte zummando l'immagine del tablet fino a raggiungere il fov dell'oculare. In questo modo dovrei comunque riuscire ad avere l'esatta posizione di oggetti al limite visuale, che ne pensi?
Mi interessa molto il tuo discorso sulla lista di oggetti da osservare, visto che prima di ogni serata mi pianifico per bene la serata; se ho capito bene questo si potrebbe fare direttamente su tablet?
Ho visto infine sky safari che mi sembra di aver capito che ad oggi è il migliore su android e credo che tu l'abbia o lo uso tuttora.
A questo punto sarei interessato su questo, ma quale versione mi consigli delle tre, anche se forse la versione base mi sembra limitata.
Che dici meglio la plus o la pro?
Come tablet ho il note 10.1 - è piuttosto potente come hardware


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho Sky Safari sul cellulare in versione plus. La pro mi sembra fin troppo esagerata. Tieni però conto che quando sono al tele ho il pc quindi sky safari non è detto che lo utilizzi.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglierei la Plus, innanzitutto per la magnitudine limite e poi perchè la base ha diverse restrizioni, mi sembra anche sulle liste tra l'altro.
Le liste le puoi anche importare da altri programmi di pianificazione o fartele a mano sul PC, ma anche direttamente dal tablet e ti dà una mano con i vari filtri per gli oggetti visibili.
Per quanto al tuo discorso del FOV direi di no, i cerchi che imposti direttamente dal programma possono avere una utilità ma personalmente dubito fortemente che possano aiutarti a trovare oggetti così al limite. Da quanto mi pare di capire vuoi trovare oggetti al limite dell'osservabilità....mi è capitato, ma avevo già visto l'oggetto, lo conoscevo e sapevo esattamente dov'era. Se non lo avessi già osservato in precedenza non credo che un software me lo avrebbe fatto vedere, era un vero e proprio fantasma.
I cerchi del FOV o del Telrad sono utili per lo star hopping.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Proprio così ha volte mi capita che la az-eq6 gt si avvicini molto all'oggetto, ma non rientra ancora nel campo dell'oculare, per questo ho bisogno di avere un'immagine precisa su cui basarmi per cercare le galassie al mio limite strumentale, quelle definite cavaocchi. Per far questo ho appunto bisogno una mappa precisa, che mi indichi dove cercare lo "sbuffo". Che dite mi risolve il problema o no?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010