1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, sono appena iscritto.... :mrgreen: e voglio fare foto con il nuovo smart che comprero'.... vorrei fare riprese deep veloci e profonde... :shock: :D ...
Quale puo' essere un buon sensore sensibile e pulito da attaccare al telescopio... :roll:

Potrebbe essere una domanda in topic no? Veramente la domanda che ho e' quale smartphone ha la miglior sensibilita' e "latitudine", perche' vorrei fare foto (paesaggistiche e per vicoli) con poca luce, con uno smartphone (cioe' un oggetto che ho sempre con me, per foto non programmate), ma la baratto con la domanda "fare foto a lunga posa". Sono sicuro che qui ci sono esperti del settore. :mrgreen:

In effetti qualcosa da dire c'e': parto dal fatto che con il mio sensore assurdamente insensibile, ieri ho "fotografato" Giove (penso...) tramite programma che esalta la sensibilita' (che tra un attimo recensisco). Faceva schifo ma si vedeva la posizione nella foto. Allora pensando al "caso" della "fortunosamente sensibile per essere una webcam" SPC900 ad esempio magari c'e' un "gioiellino" di sensore in qualche smartphone da consigliare?
Ci si potrebbe fare addirittura.... una specie di Time Lapse direttamente da Smart. Certamente non saranno capolavori, ma avrebbero il solito vantaggio di essere sempre a portata dentro al telefonino, per dirla terra terra :mrgreen:
Caricare la batteria potrebbe diventare una scusa per monitorare il cielo di notte, di nuovo se esistesse un buon sensore sensibile a bordo di qualche smart. Consigli, esperienze?

Ora mi rimane da mettere in topic il discorso della latitudine... facevo caso che con un po' di nebbia, di giorno vedevo ad occhio dei particolari chiari, ma il sensore vedeva tutto piatto (e non a causa di sovraesposizione).
Mah... latitudine e foto deep.... non mi viene in mente altro come mascheramento dell'OT :roll:

Se invece e' del tutto OT, chiedo scusa ai mod!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Fabios, ti scrivo quello che penso e che ho potuto constatare per esperienza...

Lascia stare gli Smarthphone per l'astrofotografia.

Al di là del sensore fotografico del telefono, una lente che se tutto va bene ha 2 mm di diametro non riuscirà mai a raccogliere abbastanza luce per una foto "deep" minimamente decente.
Io ho già difficoltà a far risaltare i dettagli con una Canon EOS 60D, figurati con uno smartphone.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Invece secondo me lo Smarthphone può essere un valido strumento per creare reportage su serate osservative, strumentazione, e magari per fare qualche scatto inusuale ed artistico su oggetti luminosi inquadrati mediante oculare (per esempio)...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
se può essere utile (anche nella burla) ho da poco scaricato, su iPhone 4s, l'app "long exposure" versione lite per sfizio e per prova; l'app consente di arrivare a 16" di esposizione ed anche la posa B. certo, il sensore dell'iPhone è quello che è ma resta pur sempre uno smartphone. ho fatto una foto di 16" al cielo che vi mostro, giusto per...
non è un bel vedere ma le stelle ci sono, cmq da valutare anche che l'ho scattata praticamente dal centro di napoli, quindi luci a go-go!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 152.17 KiB | Osservato 5702 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non posso aiutare molto la discussione, però per chiarezza vi dico che i programmi per le lunghe esposizioni per cellulare simulano le lunghe esposizioni sovrapponendo tante foto. Non è come in una macchina tradizionale, quindi immagino che il rapporto segnale/rumore non sia il massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@f(sants)
sicuramente con uno smartphone il rumore e' assicurato, ma gia' che uno in tasca ne avro' sempre, vorrei vedere se c'e' qualche differenza tra vari prodotti hardware o software. Immaginavo che ci potesse essere il trucco :D sulla lunga posa. Ma la cosa e' garantita su ogni smartphone (che non c'e' mai qualche posa veramente lenta)? Nel caso... pazienza. Tanto non intendo sostituire l'attrezzatura ma lo smart, e quando lo sostituiro', vorrei fare una valutazione sulla sensibilita', per bassa che sia ho idea che ci siano vistose differenze. Qui ad esempio:
http://news.tecnozoom.it/cellulari/shar ... -8717.html
dicono 12800 ISO. Vuol dire qualcosa? Lo domando seriamente, dato che sulla mia camera non ho questo settaggio, non ho mai capito il significato degli ISO quando si parla di sensori invece che pellicola. Capisco la QE, se c'entra qualcosa. Non ho idea poi degli ISO del mio smart ad esempio.

@B&W
la foto e' fantastica! Pero', sto aifon...! Anche se preferirei un Android...
Ecco immagina di aver preso nella foto anche i vari orizzonti (di palazzi, alberi o quel che hai). La foto sarebbe molto utile per capire la finestra osservativa che hai. Se, come me, spesso ti trovi in balconi :oops: , porte finestre.. :( finestre :cry: :mrgreen:

@Andreas Aldebaran
sisi' immagino bene che anche il miglior smartphone sia inutilizzabile per l'astrofotografia astrofotografia astrofotografia :mrgreen: . Pero' si puo' utilizzare a contorno di questa passione, come ho scritto a B&W. Se vuoi puoi chiamare reportage quel che vorrei: mi piacerebbe avere una foto di ogni punto osservativo che ho, con un po' di stelle che mi facciano capire l'angolo disponibile e orientamento (e, in breve, il tempo di esposizione che ho, alle varie Declinazioni).

E l'idea non m'e' venuta a caso. Ho visto un allegato, se non sbaglio di un mod, che aveva montato il vero panorama di casa sua dentro il planetario. A ricordarsi chi e per quale argomento....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh gli ISO per le camere moderne funzionano esattamente come gli ISO delle vecchie pellicole: più sono alti più il sensore è sensibile alla luce :D
Il prezzo da pagare è che a ISO alti il rumore termico viene fuori! In generale una camera "buona" mantiene il rumore basso anche ad alti ISO. Gli ISO possono anche arrivare a 30000 con i sensori moderni, ma difficilmente se ne tira fuori qualcosa di utilizzabile. Un cellualre con 12800 ISO non significa per forza buona qualità. Chi fotografa con le DSLR difficilemte si spinge sopra gli 800 ISO proprio per questo motivo.

Per tornare al discorso smartphone il problema è che non so fino a quanto si posa spingere la lunga posa... forse un secondo ma di più è dura. Le vecchie web che si usano necessitano di una modifica hardware per funzionare a lunga posa. Il problema è che farlo su una web da 30€ è un conto, su uno smartphone da 600 (tr l'altro con i componenti molto più piccoli) è un'altro :)

Detto questo è comunque un'argomento interessante vedere fino a dove ci si può spingere anche con strumenti "modesti" (alla fine gli smartphone non sono gratis ma comunque di uso comune). Si fa un gran parlare in fotografia della telecamera degli ultimi Iphone, che a detta di molti ha una buona qualità. Vedo spesso in rete foto fatte attraverso l'oculare di luna e pianeti ma, come dicevi anche tu, sono più dimostrative che altro. Sarebbe interessante vedere se sul planetario se ne può fare qualcosa usando le tecniche tradizionali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh.. ma quando monti una pellicola, setti quegli ISO (ok a meno di non compensare con velocita' e diaframma, o fare tiraggio)... bo? Perche' allora chi fa foto con la Canon non setta gli ISO..."di fabbrica...."...? Non riesco a fare il parallelo.
Ma davvero non so di che parlo, e forse e' OT...

Onestamente non ho intenzione di usare lo smart sul telescopio :roll: , e poiche' uno smart in tasca lo devo avere, tendo a non vedere alcun problema nell'aggiungere alla mia passione anche questo tentativo.
La foto di B&W e' gia' ottima per i miei scopi.

Esempio: qui
http://www.datasheetarchive.com/samsung ... sheet.html
parlano di sensori retroilluminati ... sono indeciso tra WOW :shock: e ahahah :lol: . Quel che vorrei trovare e' una comparazione dei vari sensori sui vari smart, perche' altrimenti mi trovo solo con un "meglio di", come quantificatore.
Ci sara' pure qualcuno che ha passato in rassegna qualche sensore degli smart...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Quando avevi la pellicola settavi gli ISO della pellicola sulla macchina, questo serviva a regolare l'esposimetro. Su una DSLR setti gli ISO a seconda della situzione! Cioè se fai foto a luci basse tiri gli ISO in alto, se sei alla luce il contrario. Non esistono gli ISO "di fabbirca" ma sarai tu a scegliere quanto il sensore deve essere sensibile. Sul menù della macchina di solito puoi scegliere 100, 200, 400 ISO e via a salire.
Con la pellicola l'unico modo per cambiare gli ISO era cambiare pellicola.

Per quanto riguarda i sensori quello che hai postato sono i datasheet, non penso ci siano informazioni utili per la fotografia.

C'è gente che fa foto e filmati attraverso il telescopio come lui. Però larghi campi col cellulare non ho trovato molto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smartphone per foto lunga posa?
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ho fatto velocemente altre prove con l'iPhone (purtroppo non sul cielo perchè piove):
1) foto "normale"; 2) esposizione 1"; 3) esposizione 4"; 4) esposizione 16".

PS anche queste, come l'altra, sono screenshot dallo scermo stesso per questioni di "peso".


Allegati:
Commento file: normale
image.jpg
image.jpg [ 80.22 KiB | Osservato 5570 volte ]
Commento file: 1"
image.jpg
image.jpg [ 68.62 KiB | Osservato 5570 volte ]
Commento file: 4"
image.jpg
image.jpg [ 125.31 KiB | Osservato 5570 volte ]
Commento file: 16"
image.jpg
image.jpg [ 162.67 KiB | Osservato 5570 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010