1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulsantiera SkyScan v.3
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Salve a tutti,
Qualcuno ha avuto modo di acquistare o provare la nuova pulsantiera SkyScan v.3 ?

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giorgio e benvenuto sul Forum,
per la pulsantiera ho letto molte notizie nella news gruop di Yahoo, dedicata all'eq6, ne parlano bene.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Vittorino ha scritto:
Ciao Giorgio e benvenuto sul Forum,
per la pulsantiera ho letto molte notizie nella news gruop di Yahoo, dedicata all'eq6, ne parlano bene.



Grazie del benvenuto, spero di dare il mio contributo a chi ne avrà bisogno!

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni nuovo utente portando la propria esperienza aiuta nella comune crescita, il tuo contributo sarà sicuramente ben accetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Giorgio e benvenuto!
io ho la nuova versione 3.01 della Atlas..

Cosa vuoi sapere a riguardo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Christian Cernuschi ha scritto:
Ciao Giorgio e benvenuto!
io ho la nuova versione 3.01 della Atlas..

Cosa vuoi sapere a riguardo?



Ciao Christian,
In particolare mi piacerebbe sapere se è migliorato il puntamento degli oggetti rispetto alla vecchia versione e se è effettivamente upgradabile tramite internet....

Grazie
Buona serata

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Giorgio,
sinceramente io usandolo in postazione fissa non ho mai avuto alcun problema di puntamento in quanto dedicandomi solo ad un oggetto a serata,faccio l'allineamento a una stella (vicina) e dopo il GOTO l'oggetto e' sempre nel campo CCD.

Una sera sola ho smontato il tutto e ho osservato al passo del Giovà con il c9.Dopo aver fatto un allineamento al polo grossolano la pulsantiera si e' comportata in modo onesto.
Quando non centrava l'oggetto (visto che spazzolavo il cielo in lungo e in largo e visti i 2,3metri di focale) mi spostavo su una stella (magari anche non a me nota) e facevo un identify...
poi dopo il goto risincronizzavo e tada' ... il soggetto lo portava nell'oculare.

A me pare funzionare bene,ma mi rendo conto che ne faccio un utilizzo un po' parziale.

Quello che apprezzo e' il nuvo protocollo di comunicazione,che funziona bene e lo interfaccio con CDC.

So che c'e' gia' fuori un update ma non ho ancora avuto modo di fare l'upgrade.

Pilolli (utente del forum) aveva scovato un bug ma non ricordo quale fosse.

A me quello che da piu' fastidio in assoluto e' che se si muove il telescopio a velocità elevate,a volte smette di inseguire in modo siderale!! (poi basta dargli un colpetto a rate2 e si riattiva)

A parte questo sembra girare bene..
Se hai altri dubbi chiedi pure :)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Christian Cernuschi ha scritto:
Ciao Giorgio,
sinceramente io usandolo in postazione fissa non ho mai avuto alcun problema di puntamento in quanto dedicandomi solo ad un oggetto a serata,faccio l'allineamento a una stella (vicina) e dopo il GOTO l'oggetto e' sempre nel campo CCD.

Una sera sola ho smontato il tutto e ho osservato al passo del Giovà con il c9.Dopo aver fatto un allineamento al polo grossolano la pulsantiera si e' comportata in modo onesto.
Quando non centrava l'oggetto (visto che spazzolavo il cielo in lungo e in largo e visti i 2,3metri di focale) mi spostavo su una stella (magari anche non a me nota) e facevo un identify...
poi dopo il goto risincronizzavo e tada' ... il soggetto lo portava nell'oculare.

A me pare funzionare bene,ma mi rendo conto che ne faccio un utilizzo un po' parziale.

Quello che apprezzo e' il nuvo protocollo di comunicazione,che funziona bene e lo interfaccio con CDC.

So che c'e' gia' fuori un update ma non ho ancora avuto modo di fare l'upgrade.

Pilolli (utente del forum) aveva scovato un bug ma non ricordo quale fosse.

A me quello che da piu' fastidio in assoluto e' che se si muove il telescopio a velocità elevate,a volte smette di inseguire in modo siderale!! (poi basta dargli un colpetto a rate2 e si riattiva)

A parte questo sembra girare bene..
Se hai altri dubbi chiedi pure :)

ciao
Chris




Grazie della esauriente tua risposta, sentirò in giro altri pareri prima di decidere o meno l'acquisto.

Buona serata
Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai provato altri modelli della Eq6, ho acquistato la 3.01 che ho già upgradato da internet alla versione 3.10. A me è piaciuta molto, non l'ho ancora testata a fondo ma promette bene come precisione.
Ha retto bene anche le basse temperature.
http://astrosurf.com/mag/blog.htm
Con l'update ci sono nuove funzioni disponibili tra cui una GPS (non ho guardato nemmeno bene perché non mi interessa), misura la temperatura e il voltaggio.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Massimiliano ha scritto:
Non ho mai provato altri modelli della Eq6, ho acquistato la 3.01 che ho già upgradato da internet alla versione 3.10. A me è piaciuta molto, non l'ho ancora testata a fondo ma promette bene come precisione.
Ha retto bene anche le basse temperature.
http://astrosurf.com/mag/blog.htm
Con l'update ci sono nuove funzioni disponibili tra cui una GPS (non ho guardato nemmeno bene perché non mi interessa), misura la temperatura e il voltaggio.



Ciao Massimiliano,
Mi stò convincendo sempre più che sia un prodotto valido, mi sa che l'acquisterò.... unico inconveniente, non so a chi vendere la pulsantiera precedente !!

Grazie
Buona serata

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010