1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Qualcuno ha mai verificato se il sensore della sbig ST-7 è centrato?
(...soprattutto dopo averla mandata alla sbig per riparazioni....)

Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto in passato una ST-7 ma francamente non ricordo. Quello della ST-8 è leggermente decentrato per far spazio allo specchio del sensore di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mumble, avevo posto anche io la domanda tempo addietro e mi pare fossimo arrivati alla conclusione che il sensore di ripresa di posto al centro. Vedi qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Mumble, avevo posto anche io la domanda tempo addietro e mi pare fossimo arrivati alla conclusione che il sensore di ripresa di posto al centro. Vedi qui.

Evidentemente hai ragione, Simone. Certamente la mia analisi "occhiometrica" si è lasciata ingannare dall'asimmetria del sistema. Per altro trattandosi di un sensore piuttosto piccolo (e quello della ST-7 ancora di più) non credo che anche un piccolo scostamento dal centro possa provocare alcun difetto nella ripresa.

Comunque ho salvato l'interessante documento che ci hai proposto. Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interesante post, e ne approfitto, tempo fa un software astronomico, ( non ricordo se maxim stesso) mi chiedeva l'inserimento manuale della distanza del sensore guida, io avevo trovato in rete la distanza 9.19mm ( per una st10xme) ma non è che andava messa la distanza tra i borsdi dei sensori, cioè 2,76mm??
Spero che mi sono spiegato... :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio, credo si trattasse di Cartes Du Ciel/SkyChart e, come indicato nella documentazione, l'offset si calcola a partire dal centro dell'oculare o dal campo del CCD:
Cita:
Maybe you need the eyepieces to be off-axis, for example for guiding purposes. You can achieve this by configuring your eyepiece to be displayed with an offset, relative to the center of the chart (and centered eyepieces).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok grazie Simone, allora avevo fatto bene, nominandomi i software, mi sono ricordato che era the sky X, a chederlo.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ricordavo in effetti che IN TEORIA il sensore della ST-7 dovrebbe essere centrato. Appena farò una verifica rigorosa vi saprò dire, ma già ad occhio mi pare di vedere un leggero spostamento nella direzione del lato più lungo (quindi che non ha a che fare con la faccenda sensore di guida). Credo che questa situazione (che però dovrò accertare rigorosamente) sia avvenuta dopo aver fatto "riparare" la CCD un paio di anni fa.
Mi chiedevo se qualcuno ha mai riscontrato un difetto di centratura nella ST-7.

Sul fatto che il sensore decentrato "non dia problemi", personalemtne non sono d'accordo: con i newton, dove il campo non è corretto, decentrando diventa ancora peggio. E se uno volesse usare un correttore di coma, deve collimare il newton alla perfezione. E come fare lo star testing con un sensore decentrato? C'è da ammattire, come è successo me (se almeno avessi sospettato prima questa eventualità del sensore decentrato...).

Se nel frattempo qualcuno fa un controllo occhiometrico, soprattutto chi ha dovuto mandare alla sbig la camera, ci faccia sapere per favore.

Giuseppe

PS: ho letto in un post che la ST-10 è sicuramente decentrata nel verso opposto al sensore di guida, ma lì è davvero per la guida. Comunque quella di non centrare il sensore - per quanto dicevo sopra - secondo me (che non sono nessuno) è una scelta FORTEMENTE criticabile. Anche se ormai non mi stupisco più di nulla...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
i sensori principali delle camere Sbig ST7 - ST8 - STL 6303 (che ho posseduto/possiedo)
sono sicuramente centrati.
E credo lo siano anche quelli degli altri modelli ST/STL ......
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensore ST7 centrato?
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia corretto che il sensore di ripresa è quello al centro, tanto per guidare anche se le stelle non sono perfettamente rotonde non è un problema per la guida.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010