Ciao a tutti, in questi gorni avrei voluto riprendere un po' di stelle doppie per provare ad analizzarle con AstroDouble (un programma che mi sono scritto e di cui si parla
QUI), ma il meteo e' proprio inclemente. Visto che non potevo puntare il telescopio al cielo ho pensato di mettere di nuovo mano alla tastiera e scrivermi un'altra piccola (ma spero utile) applicazione: DSP.
DPS, Ovvero Double Star Pointer, e' una piccola utility che permette di caricare dal sito del WDS gli elenchi di doppie neglette, di visualizzarne i dati (anche offline), di selezionare quelle visibili al momento (ovvero quelle che si trovano al di sopra dell'orizzonte locale) e di puntarle con il GoTo del telescopio.
Per sapere se una particolare doppia e' visibile o meno e' necessario conoscere le coordinate geografiche del sito d'osservazione, oltre a data ed orario. DSP prende data ed ora dall'orologio del PC, mentre le coordinate geografiche possono essere inserite manualmente (in realta' questa funzione non e' ancora attiva) oppure possono essere lette dal GoTo della vostra montatura.
AstroDouble si poggiava su MaxIm DL, cosa che ha fatto si che praticamente saro' l'unico utilizzatore di questo programma. Con DSP ho resistito alla tentazione di usare le routines di TheSkyX, ma non ho potuto fare a meno della piattaforma ASCOM 6 (che pero' e' gratuito, quindi non avete piu' scuse).
Malgrado il programma sia ancora in fase di sviluppo la cosa principale (ovvero puntare il telescopio sulle doppie) la fa e quindi se volete potete gia' provarlo sul campo. Se anche dalle vostre parti il tempo e' pessimo potete divertirvi a testarlo selezionando "Simulator" come telescopio ASCOM.
Il solito filmatino esemplificativo:
http://youtu.be/ofODzB0bmdUIl programma e' scaricabile da qui:
http://www.apix-software.com/dsp/download.html