1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rgazzi dopo essere stato alla fiera sono tornato a casa con l'acquolina in bocca.Ho deciso di prendere un 66mm apocromatico e sono indeciso tra:Scopos ED APO 66 oppure Astronomy Technologies 66ED Apo.
Sono praticamente identici solo che non conosco bene i rispettivi marchi quindi non so decidere.Chiedendo qua e la mi hanno detto che Astronomy Technologies è abbastanza superiore alla Scopos.
Qualcuno di voi li ha provati di persona?Si accettano pareri :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:59 
Io ho lo Scopos, a me sembra perfetto, sia otticamente che meccanicamente.
Le lenti dello Scopos le fa la Baader, ma per la serie Scopos la produzione è comunque cinese, non giapponese come si credeva.
Almeno questo si dice in giro...
Dalle poche prove che ho potuto effettuare finora (per svariati motivi non ho potuto allontanarmi dal balcone in città ed era spesso nuvoloso...)
non ho riscontrato praticamente alcuna aberrazione cromatica, e pochissima vignettatura.
In compenso la nitidezza è impressionante, le stelle sono assolutamente puntiformi, incise a cesello nella volta celeste.
Il tubo è fatto molto bene, lo ho smontato tutto ierl'altro, l'annerimento è ottimo, e pure la diaframmatura.
E' compleramente in metallo, tranne 5 vitine in plastica nera che fungono da tappini.
Di due ho individuato la funzione: se le togli puoi avvitarci un cercatore.
Le altre tre, poste sopra al fuocheggiatore mi risultano incomprensibili (nelle foto dei vari sito non sono presenti...).
Il fuocheggiatore Cryford col riduttore 1:10 è ottimo, fluido e preciso, anche se ha un lieve ma tollerabile shift.
Sotto al fuocheggiarore c'è una bella vitona con terminale in teflon per il bloccaggio più che per la regolazione della frizione di scorrimento.
Il Cryford scivola su 4 cuscinetti in metallo, interni al fuocheggiatore.
Mi ha colpito la vite per il fissaggio dell'oculare, che non va a stringere direttamente sull'oculare col rischio di segnare il barilotto, ma "comprime" una fascia in rame che si stringe attorno al barilotto, creando un bloccaggio perfetto e robusto.
La ghiera di bloccaggio per la rotazione del fuocheggiatore è un po' scomoda: quando la ruoti defi fare un po' di forza per il bloccaggio, e devi usare due mani, una per la ghiera ed una per tenere il tubo. Nel 66ED di W.O. c'è una vite, molto più comoda.
Anche il tappo dell'obbiettivo è in metallo, alluminio verniciato di nero.
Il telescopio arriva con un elegante e pratico astuccio di cotone nero a tracolla che calsa a pennello, anzichè con la solita valigetta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
ma "comprime" una fascia in rame che si stringe attorno al barilotto, creando un bloccaggio perfetto e robusto.


Rame?
Non ottone?

Cmq le lenti dello scopos sono cinesissime. Baader sostiene di controllare la produzione ma onestamente ho i miei dubbi che lo faccia. il motivo è che semplicemente i cinesi stanno diventando bravi a far le lenti e una da 66 ce la fanno a consegnarla ben fatta anche se baader non li controlla.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me risulta leggendo in giro che le lenti scopos sono made in taiwan fatte da una ditta a cui si rivolgono alcune marche europee e cinesi :!: :?:
aggiungo che anche la stellarvue si fa mandare le lenti da questa ditta ... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:23 
Scusa, ottone....
il rame si ossida solo a guardarlo, ed è troppo tenero...
Taiwan, aka Formosa, è praticamente Cina, anche se dal 49 dovrebbe essere "indipendente".
Comunque si, la Baader costruisce le lenti a Taiwan.

PS: il doppietto del 66ED non è collimabile (perlomeno non ho capito come si possa fare...) ma il mio esemplare è perfetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:

Cmq le lenti dello scopos sono cinesissime. Baader sostiene di controllare la produzione ma onestamente ho i miei dubbi che lo faccia. il motivo è che semplicemente i cinesi stanno diventando bravi a far le lenti e una da 66 ce la fanno a consegnarla ben fatta anche se baader non li controlla.
:)


Eh eh , questi Cinesi stanno facendo prodotti sempre più di qualità e fra non molto potranno tranquillamente raggiungere livelli eccellenti.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che questi 66 siano tutti identici...
compreso il 66 nuovo swkywatcher..

io ho la versione WO e forse e' l'unico un po' diverso..
almeno meccanicamente.

Sarebbe bello metterli di fianco.. e vedere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Taiwan, aka Formosa, è praticamente Cina, anche se dal 49 dovrebbe essere "indipendente".


Prova a dirlo a un cinese di Taiwan e guarda come reagisce...a me è capitato :lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Fede67 ha scritto:
Io ho lo Scopos, a me sembra perfetto, sia otticamente che meccanicamente.
Le lenti dello Scopos le fa la Baader, ma per la serie Scopos la produzione è comunque cinese, non giapponese come si credeva.
Almeno questo si dice in giro...
Dalle poche prove che ho potuto effettuare finora (per svariati motivi non ho potuto allontanarmi dal balcone in città ed era spesso nuvoloso...)
non ho riscontrato praticamente alcuna aberrazione cromatica, e pochissima vignettatura.
In compenso la nitidezza è impressionante, le stelle sono assolutamente puntiformi, incise a cesello nella volta celeste.
Il tubo è fatto molto bene, lo ho smontato tutto ierl'altro, l'annerimento è ottimo, e pure la diaframmatura.
E' compleramente in metallo, tranne 5 vitine in plastica nera che fungono da tappini.
Di due ho individuato la funzione: se le togli puoi avvitarci un cercatore.
Le altre tre, poste sopra al fuocheggiatore mi risultano incomprensibili (nelle foto dei vari sito non sono presenti...).
Il fuocheggiatore Cryford col riduttore 1:10 è ottimo, fluido e preciso, anche se ha un lieve ma tollerabile shift.
Sotto al fuocheggiarore c'è una bella vitona con terminale in teflon per il bloccaggio più che per la regolazione della frizione di scorrimento.
Il Cryford scivola su 4 cuscinetti in metallo, interni al fuocheggiatore.
Mi ha colpito la vite per il fissaggio dell'oculare, che non va a stringere direttamente sull'oculare col rischio di segnare il barilotto, ma "comprime" una fascia in rame che si stringe attorno al barilotto, creando un bloccaggio perfetto e robusto.
La ghiera di bloccaggio per la rotazione del fuocheggiatore è un po' scomoda: quando la ruoti defi fare un po' di forza per il bloccaggio, e devi usare due mani, una per la ghiera ed una per tenere il tubo. Nel 66ED di W.O. c'è una vite, molto più comoda.
Anche il tappo dell'obbiettivo è in metallo, alluminio verniciato di nero.
Il telescopio arriva con un elegante e pratico astuccio di cotone nero a tracolla che calsa a pennello, anzichè con la solita valigetta.



Fede che fa una recensione "seria" di uno strumento ottico e la fa anche con competenza :lol:

Questo Forum non lo riconosco più :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fede67!!Prenderò in considerazione lo Scopos visto che l'altro a quanto pare non lo ha provato nessuno.Grazie ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010