1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura: errore periodico abnorme?
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
da qualche tempo sto cercando di mettere a punto l'autoguida del mio sistema, cosa che ancora non sono riuscito a fare. Ieri ho voluto salvare i dati per calcolare l'errore periodico della mia EQ-6. Salvata la tabella di numeri e caricati in apposito foglio di calcolo, ecco allegato il grafico che ne esce. L'unità di misura sull'asse Y è in pixel, il tempo sull'asse X comprende 2 cicli (16 minuti).

Considerando che l'acquisizione è stata fatta con una DMK31 con pixel da 4,65 micron e un rifrattore da 400mm di focale, secondo i miei calcoli l'errore periodico dovrebbe avere un valore record di di 120" totali :shock: (+60 -60"), e corretto?

Secondo voi con questa montatura (in base anche al grafico dell'EP) e sistema di guida, posso arrivare a guidare con 1300 di focale su pixel da 8 micron? o me lo devo scordare? :)

Grazie.


Allegati:
PE-EQ6.jpg
PE-EQ6.jpg [ 51.73 KiB | Osservato 3037 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista così la situazione è tragica, non per l'ampiezza ma per la velocità dei picchi. Sei sicuro che sia registrata bene? Perché una eq6 con 2' di EP non l'ho mai vista prima. :)
Che versione è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente c'è la vite senza fine che non è dritta oppure l'ingranaggio che le da il moto che è eccentrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, a dire il vero non sono sicuro di aver fatto le cose per bene; ho visto la funzione del software (Astro IIDC, non più prodotto) che poteva registrare l'andamento della stella inquadrata (senza nessuna guida), ho deciso in quel momento di provare ad usarla e ne è venuto fuori questo. C'è anche una leggera deriva verso il basso, perché avrei dovuto prima allineare la camera di guida con gli assi AR e DEC della montatura, cosa che non ho fatto.

Ho anche fatto il bigourdan, tant'è che su pose di180-200 secondi potrei anche non guidare in DEC, il problema è in AR: ci sono periodi anche lunghi, di qualche minuto, che la guida tiene (a giudicare dal grafico di PHD) in modo lusinghiero, ma poi ad un certo punto va fuori anche di 2-3 pixel, per poi rientrare lentamente.

La montatura è una delle prime EQ-6, alla quale il precedente proprietario ha fatto un notevole lavoro di miglioria; anche lui la utilizzava in foto, però con focali credo attorno ai 500mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se va fuori di 2 o 3 pixel è ben diverso dal grafico che riporta un errore di 30 pixels! Mi sembra un comportamento normale che un'autoguida può correggere benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e 400mm di focale per la guida possono bastare o sono pochi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se va fuori di 2 o 3 pixel è ben diverso dal grafico che riporta un errore di 30 pixels! Mi sembra un comportamento normale che un'autoguida può correggere benissimo.


Fabio, scusa, mi sono spiegato male: l'errore di 2-3 pixels lo fa mentre è già attiva l'autoguida, ed è quello che, per ora, non riesco a risolvere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i pixel della camera guida e quelli della camera principale sono circa uguali come dimensione 400mm sono al limite per guidare 1300mm ma dovrebbero bastare. C'è chi guida in condizioni più sfavorevoli, ma dipende molto da quanto è affinato il sistema ed abile l'astroimager a mettere i parametri più appropriati per la guida.
Vedo ora quello che hai aggiunto. Se l'errore è 2 o 3 pixel con la guida allora vuol dire che non guida bene. Però se la situazione meccanica è realmente di 30 pixel di periodismo senza guida c'è comunque da controllare la meccanica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
e 400mm di focale per la guida possono bastare o sono pochi?

400mm possono bastare senza problemi.
Butta un occhio agli accoppiamenti e vediamo che succede. Avverti del backlash in AR cercando di muoverere a mano la testa con gli assi bloccati? Fai la prova afferrando la parte in basso della barra dei contrappesi e muovendola a destra e a sinistra (piano, per carità) e vedi se si muove.
Occhio che non si muova in realtà solo la barra perché è bloccato male o poco l'estrattore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di back-lash c'è: muovendo la barra, la sua estremità si sposta ci circa 3mm, quindi direi nella norma.
Oggi provo ad aprirla, vediamo come va.


Ultima modifica di eros il venerdì 21 giugno 2013, 10:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010