1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ciao a tutti. Da qualche tempo sto pensando all'acquisto del mio primo telescopio. Lo dirò senza mezzi termini: sono abbastanza confuso.

Abito in provincia di Milano, zona quindi non molto adatta all'osservazione, ma dispongo di un ottimo terrazzino sul tetto di una palazzina di 4 piani.
Credo di essere interessato soprattutto ai pianeti e ai satelliti del sistema solare, senza dimenticare le galassie. Dunque, a quanto ne so, dovrei indirizzarmi verso un rifrattore. Ma è proprio vero?

Poi, acromatico o apocromatico? Certo, un buon acromatico + filtro minus violet diminuisce decisamente l'esborso...

Cosa ne dite dell'acromatico Meade lxd75?

http://www.otticasanmarco.it/LXD75Rifr5.htm

è certamente ingombrante e difficile da trasportare, ma per il resto?

In futuro vorrei anche utilizzare il telescopio per fare fotografie.

Ringrazio anticipatamente chi mi darà qualche dritta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglerei di puntare su una montatura equatoriale seria, che ti permetterà in futuro di fare anche fotografia. Poi ci metterei sopra un bel acromatico per fare visuale da 4" 5". Quando sarai pronto per la fotografia potrai cambiare il tubo con un apocromatico o affiancare al tuo rifrattore un newton corto.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
D'accordissimo. Con la stessa cifra eq6 e 4 pollici (ma con focale appropriata: almeno f10; come saprai, un 127 f9 è votato a un'abbondante aberrazione cromatica). Più diametro di così, sotto quel cielo lì, non so quanto ti potrà servire. Forse eq6 è eccessiva, ma se non hai problemi di spazio e peso, ti assicuro che è tanto bello avere un supporto roccioso sotto QUALSIASI tele. Pur con tutti i limiti che questa montatura si porta dietro (provala PRIMA, se puoi).

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Forse lo Schmidt/Newton da 6" sarebbe meglio, più compatto e fotograficamente più veloce (f/5), ed anche meglio corretto di un semplice Newton.
Il rifrattore acromatico grande (5" f/9) penso sia molto esigente ed ingombrante, con maggiore effetto leva sulla montatura che pur essendo "buona", è sempre una eq5 economica (la mia è analoga, la CG5-GT).
Cosa pensi invece del nuovo Schmidt/Cassegrain 6" XLT Celestron su CG5-GT ? è ancor più compatto e leggero (4,5kg), costa più o meno come il Meade rifrattore e sembra ben riuscito, avendo poi la possibilità di essere ridotto, come tutti gli S/C, ad f/6,3 per fotografia.
Io attualmente andrei su quest'ultimo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglior strumento, diceva una volta un saggio, è quello che si usa di più.
Quale sarà l'uso principale?
Luna e pianeti?
da dove? centro città?
Allora basta un rifrattore su HEQ5. Direi un 100 ED che ha un buon rapporto qualità prezzo.
La montatura è robusta ma non eccessivamente pesante e ingombrante.
Per eventuali trasferte future in montagna e fotografia potrà pensare a un 15 cm SN con il rifrattore in parallelo. Tale montatura è ancora nei limiti del carico per questo setup.
E' un'alternativa abbastanza valida come rapporto qualità/prezzo.
Da qui a spendere sempre di più la scelta si amplia molto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per luna e pianeti io prenderei un Mak 6" f 12 che si comporta come un apo da 10 cm, lo metterei su una HEQ5.
Da dove sei le galassie non ti daranno molta soddisfazione, di qualche interesse risulteranno i globulari più luminosi e qualche altro oggetto notevole.
L'alternativa è il C8 più universale.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie mille per i consigli, anche se non mi è chiaro tutto quello che scrivete. Devo confessare d'essere abbastanza digiuno di sigle e controsigle astronomiche. Comunque mi sembra d'aver visto che la sola montatura HEQ5 costa oltre 1100 euro...

Renzo, quando mi consigli un rifrattore 100ED, intendi uno strumento di questo tipo (Sky-Watcher 100ED)?

http://www.otticasanmarco.it/100EDHEQ5PRO.htm

come orientarsi nella miriade di offerte?

SUP, scusa l'igloranza, cosa intendi per un MAK 6" f 12? E' un telescopio specifico? :oops:

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
grazie mille per i consigli, anche se non mi è chiaro tutto quello che scrivete. Devo confessare d'essere abbastanza digiuno di sigle e controsigle astronomiche. Comunque mi sembra d'aver visto che la sola montatura HEQ5 costa oltre 1100 euro...

Renzo, quando mi consigli un rifrattore 100ED, intendi uno strumento di questo tipo (Sky-Watcher 100ED)?

http://www.otticasanmarco.it/100EDHEQ5PRO.htm


Sì intendo qualcosa del genere.
Però la montatura non serve averla per forza con il Goto.
E una HEQ5 usata senza goto si trova a 400 euro.
Aggiungendo il kit per comandarla con il PC (cerca Rajiva su google) sono meno di 200 euro in più.
Comunque anche l'offerta indicata ti da una montatura molto più stabile della Meade e un'ottica che vale i soldi che costa.
E' difficile orientarsi con le offerte.
Personalmente cerco di sapere prima cosa voglio, poi valuto la spese che posso fare, e dopo mi informo per le eventuali offerte. Non sempre compro al meno ma se il mio acquisto mi ha soddisfatto non sto certo a rovinarmi il fegato per qualche euro che. forse, potevo avere risparmiato.
Se aspettassi ancora la grande offerta non avrei nessuno strumento!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mak 6" f/12 significa (Maksutow Cassegrain da 6 pollici, quindi poco più di 15 cm di apertura e rapporto tra apertura e lunghezza focale 12, ovvero 150mm x 12= 1800 mm).
Si tratta di uno schema ottico interessante derivato dallo Schmidt Cassegrain, molto compatto e vista la piccola apertura e la lunga focale più adatto al planetario. In pratica hai le prestazioni di un buon rifrattore con un tubo lungo 1/3 o 1/4.
Vedi quello prodotto dalla Sky Watcher ad esempio.
Cmq ti consiglio di leggerti parecchio questo forum e di farti un'idea più precisa dei vari schemi ottici dei loro pro e contro prima di decidere un acquisto.
Farai una scelta certamente più consapevole.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la scelta del primo telescopio e molto complicata, spesso anche del secondo ecc., ci sono vari compromessi da dover vagliare. Il top dalla città per me è l'apocromatico se il tuo interesse si ferma al sist. solare, solo che il prezzo è alto quindi difficile da consigliare come primo strumento, inoltre richiede una buona montatura.
Se fossi in te scarterei lxd 75 e mi orienterei sulla configurazione che ti ha proposto Renzo.

Se ti interessa nel mio sito c'è una pag. dove parlo proprio della scelta del primo telescopio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010