Interessantssimo thread perché, in effetti, l'astigmatismo da collimazione nei newton è materia assai dibattuta.
Anche io sul mio nuovo LightBridge 12' f/5 (usato) mi sto confrontando con lo stesso problema senza capirne il motivo.
Mi torna chiaro come un'inclinazione del fok in senso longitudinale al tubo non sia un problema (configurazioni low rider) in quanto, in questo caso gli assi ottici del primario e del fok sono cmq complanari e al max l'angolo di riflessione sul secondario è inferiore a 90°...però avevo ancora qualche dubbio in caso di fok inclinato in senso trasversale (il mio caso).
Devo rileggere ancora un paio di volte i vostri interventi per capirli a fondo

Però mi viene da dire..
Con un fok che non mira esattamente lungo un diametro del cestello del secondario (assumendo che lo stesso secondario sia proprio al centro del tubo ottico invece), per collimare con un fok storto, come detto, sarà necessario: trovare il piano che passi per asse ottico del fok, secondario, e asse del primario.
Se questo piano esiste (perché le tolleranze nei movimenti dei pezzi lo permettono) si finirà con il ruotare, inclinare il secondario in modo che dal fok storto di veda il centro del primario; inclinare il primario perché il suo asse ottico torni verso il fok storto.
Questo almeno è quello che mi sembra accada sul mio LB.
Vorrei anche io capire se effettivamente il tele così collimato non presenta aberrazioni.