1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho dato un'occhiata alla pubblicità della nuova montatura AXD Vixen.

Mi ha sorpreso la presenza di ben 13 cuscinetti sull'asse di AR e 8 su quello di DEC.
Ho sufficiente conoscenza della meccanica per domandarmi come cavolo avranno fatto a sistemare nel corpo così piccolo di tale montatura tanti cuscinetti. Ma soprattutto chiedo lumi a che ne sa di più: come mai si sono usati tanti cuscinetti?

A quanto mi risulta, un asse di dimensioni opportune con due cuscinetti a rulli conici o obliqui montati contrapposti possono portare il carico... di una nave . Perché dunque infarcire la montatura di così tanti organi apparentemente inutili?

Un grazie anticipato a chi vorrà chiarire la mia perplessità

Antonio Zanardo

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Tutti sull'asse?
Number of Bearings 21 pieces (6 for the R.A Azis, 4 for the DEC Axis, 2 each for the R.A. and DEC worm gear shafts, 2 each for the R.A. and DEC super gears, 3 peieces for the R.A. setting circle).
Bo?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente ne hanno messi tanti proprio per ridurre le dimensioni, dividendo il carico tra molti cuscinetti piccoli piuttosto che tra due soli grandi.
Poi presumo anche che nel caso ci sia un rullo o una sfera difettosa su un cuscinetto, se hai 2 soli cuscinetti introdurrebbe un errore periodico, su N il difetto viene compensato dagli altri N-1 cuscinetti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura che costa appena 9800 euro... A quel punto mi compro una 10Micron o una Paramount, scusate, mica sono scemo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su Skypoint è a listino a circa 8000€ (senza treppiede). 32 kg load, 4 arcosecondi, e comunque il marchio Vixen non si discute (si discute solo sullo Starbook)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti par poco? Anche perchè l'elettronica della 10Micron è al top come pure quella della Paramount, non così quella della Vixen. Comunque non c'è problema, chi la vuole se la compri, io ho idea che almeno in Italia se ne vendono una è già tanto.
Io non dispongo di tanto denaro da investire in una montatura, ma prima della AXD ne prenderei molte altre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è una questione di carico, come già detto 2 bastano ed avanzano, ma è una questione di precisione, penso che una batteria di cuscinetti tutt'intorno permetta di ridurre i problemi di appoggio, anche in costruzioni con tolleranze ampie, cio ovviamente costa molto meno che mettere solo due cuscinetti in posizione opportuna, ma che per funzionare bene necessitano che tutta la meccanica sia di ben altra precisione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Googlando ulteriormente nel web, ho trovato uno spaccato della montatura AXD in cui si vede la disposizione dei cuscinetti.

In realtà in ciascun asse ci sono solo due cuscinetti portanti, più altri due necessari a svincolare ciascun asse in modo da consentire gli spostamenti manuali quando si allentano le frizioni. Ci sono poi altri due cuscinetti di supporto per la vite senza fine di ciascun asse, per cui il numero di cuscinetti indispensabili per il movimento dei due assi ammonta in questo caso a 12.

Chiarisco: la curiosità sull'esorbitante numero di cuscinetti della AXD (21 in totale!) era nata in me in quanto in principio non mi era chiaro come fossero utilizzati. E poi perché mi sono costruito due montature equatoriali, ambedue impieganti solamente due cuscinetti portanti per asse, piu' i due della relativa VSF. Le montature funzionano benissimo, e non sento la mancanza dei restanti 13 cuscinetti aggiuntivi (8+13=21) che invece "ornano" la nuova AXD.

Ci sarebbe piuttosto da capire il motivo per cui la Vixen, che ha sempre avuto prodotti di grande pregio, è andata controcorrente disponendo nella sua montatura la motorizzazione nella parte degli assi opposta a quella in uso nella grande maggioranza delle altre montature, le quali collocano tale motorizzazione nella parte "alta" degli stessi assi. Mi chiedo il perché di questo trend delle montature correnti (Astrophyscs, Paramount, 10 Micron, Bellincioni, ecc.), che sicuramente peggiora l'equilibrio della montatura e pertanto richiede contrappesi aggiuntivi.
Sarà forse che qualche costruttore di gran nome si è svegliato una mattina ed ha deciso di mettere ruote,VSF e relativi motori sull'estremità "alta" degli assi, e poi gli altri costruttori l'hanno scimmiottato per ragioni di mercato? O invece ci sono dei motivi tecnici più seri?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà chiarire quest'ultimo dubbio.

Antonio Zanardo

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio

sto disenando al CAD una montatura tutta mia e tempo fa mi ero imbattuto sullo spaccato della AXD. quello che mi ha colpito è lacomplessità meccanica della montatura. Una paramount al confronto sembra l'opera di un fabbro da quanto è semplice! Un altro appunto è sulle ruote dentate più piccole e con modulo 0.5, un altra scelta "originale".

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una carriola di cuscinetti
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Mario, secondo me, per costruirsi in proprio la montatura bisogna avere i seguenti requisiti:
1) buona conoscenza del disegno assistito (CAD)
2) buona conoscenza della meccanica in generale.
4) conoscere bene le necessità di robustezza e di rigidità che ha una montatura per telescopio.
5) disporre di corone e viti senza fine di elevatissima qualità. Questa è la parte più difficile da realizzare. Gran parte delle prestazioni della montatura derivano dalla bontà di esecuzione di tali organi.
6)avere a disposizione un'officina ben attrezzata con macchine CNC, possibilmente di proprietà, per realizzare come si deve le varie parti.
7) Per ultimo, anzi per prima cosa, essere disposti ad impegnare moltissime ore di lavoro per il progetto e la successiva realizzazione.

Alcuni anni fa ho scaricato da Internet un trattato (in inglese) sulla progettazione di montature equatoriali. Si tratta di circa 150 pagine ricchissime di considerazioni, tabelle, formule e disegni schematici. In esso si tratta anche della costruzione delle corone e viti s.f. e delle caratteristiche dimensionali e di precisione che devono possedere.
Purtroppo mi son perso il link, ma mi sono tenuto la copia cartacea.

Se ti interessa, potrei farti avere questa interessantissima "summa astronomica" al puro costo delle spese di copia e spedizione.

Fammi sapere.
Scrivimi a antoniozanardo@libero.it

Saluti.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010