1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il contrasto nell'osservazione di una galassia è dato dalla differenza di luminosità fra l'oggetto e il fondo cielo.

Il contrasto non viene aumentato dal telescopio, se il fondo cielo è troppo luminoso la galassia non si vede indipendentemente dal diametro.

Quindi il contrasto non dipende dal diametro del telescopio, quello che dipende è il trasferimento di contrasto.

Maggiore è il diametro e più il telescopio riuscirà a trasferire tutto il contrasto di ogni singolo dettaglio, anche quelli più fini.

La differenza fra un grosso diametro e uno piccolo è soprattutto come trasferiscono il contrasto dei dettagli più fini, quelli dove gli effetti difrattivi si cominciano a sentire (dimensione disco di airy).


Ma quindi da cosa dipende il contrasto in un telescopio ? NB: non il trasferimento di contrasto, il contrasto ho detto !

In una parola dalla qualità ottica, che si traduce pricipalmente in:

1- rugosità
2- bordo ribattuto
3- aberrazione sferica
4- astigmatismo

Mi chiedo a livello commerciale, confrontando un rifrattore da 15cm come il TS Individual 152/900 e un newton da 20cm come il dobson GSO 200/1200, secondo voi dove la lente può fare la differenza su questi 4 punti?

Secondo me per gli oggetti sufficientemente grandi dove il limite non è difrattivo (leggi risoluzione) nel profondo cielo un rifrattore da 15cm batte un newton da 20cm nel riuscire a visualizzare gli oggetti staccandoli dal fondo cielo. Almeno questo dice la mia esperienza di un anno con il rifrattore.

E qui arrivo alla domandona finale che mi ha spinto ad aprire questo topic:

SECONDO VOI, e mi rivolgo soprattutto a chi ha avuto esperienze simili sotto un buon cielo, un dobson commerciale con ottica tipo GSO o Skywatcher da 40cm, uscito mediamente bene dalla fabbrica, quindi non eccezionale ma neanche da buttare, su gli oggetti Messier e NGC facili, dove la risoluzione non rappresenta un limite, come se la caverebbe rispetto a un grosso rifrattore acromatico da 20cm, vedi gli ISTAR ?


Non voglio confrontare i due strumenti dal punto di vista della loro gestione ma solo della prestazione ottica.

Forse lo avete capito, tutto sto casino perchè non so se prendere un Istar da 20cm acromatico o un dobson tipo RP Astro da 16" :D

Dopo l'esperienza con il TS individual sarai orientato sull'acro, ovvio che se avessi voglia di spendere 4000 euro + IVA prenderei uno ZEN a occhi chiusi.


PS: parlo di oggetti facili perchè sono uno di quelli che prenderebbe un 16" non per fare caccia alle galassie ma semplicemente per vedere meglio i Messier e NGC più famosi.


Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il venerdì 1 marzo 2013, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ivan, ma metti troppa carne al fuoco. Perchè vuoi valutare la differenza di resa di due strumenti diversissimi inserendo anche le variabili di "rugosità, bordo ribattuto, aberrazione sferica, astigmatismo" che sono difetti di un'ottica. Come se non bastasse il fatto che uno è un rifrattore, per giunta soltanto acromatico di 20 cm e l'altro un Newton del doppio del diametro! Se verrà fuori un tread di 2000 interventi senza un costrutto sarà il minimo... Oltre alle polemiche tra i rifrattoristi e i Dobsonari... Almeno limitati a chiedere cosa ciascuno di noi preferirebbe.
Rispondo per primo.
Io preferirei il Dobson, se non altro riuscirei ad usarlo, mentre un rifrattore da 20 cm proprio non ce la farei... e questo senza neppure valutare la bontà delle ottiche... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, non sono del tuo stesso parere quando dici: Il contrasto non viene aumentato dal telescopio.

Ti posso dire che il mio 70ino a parità di condizioni non ha lo stesso contrasto del 10" e nemmeno quest'ultimo rispetto al 16".

Ovvio è che se da dove osservi hai in prossimità un campo di calcio non ti bastesrebbe un telescopio da un metro per poter osservare m81 per esempio.

Secondo me a parità di condizioni il diametro vince sempre; ovvio che l'ottica di cui si parla non deve essere il fondo di una bottiglia di whisky.

P.S.Ecco il I° di 2000 interventi :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che vuoi fare tu prenderei il 16" senz'altro.
La raccolta di luce è altrettanto fondamentale e come trasferimento di contrasto pure non credo si possano paragonare.

Su una cosa mi sento di darti ragione a favore del rifrattore. E' vero che un o specchio di quelle dimensioni supplisce descisamente al mancato trasferimento di contrasto derivante dall'ostruzione rispetto ad un rifrattore. E questo è appunto quello che tutti continuamente ripetono. Ma non è così semplice. Un conto è trasferire tutto il contrasto di cui uno strumento è capace, un conto è supplire a tale mancanza aumentando l'apertura. Il risultato sarà che nel riflettore da 16 sarai in grado di vedere una immagine con dettagli più deboli sia per la aumentata luminosità che per il maggior contrasto, ma la proporzione rimarrà semple la stessa ed un rifrattore da 10 potrebbe darti una immagine con un contrasto globale non solo paragonabile ma forse anche con una curva migliore, che ti renderà visibili particolari deboli, sebbene in maniera decisamente più scura, presenti anche nel 16.

Questo solo il mio pensiero e la mia esperienza.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
Ciao, non sono del tuo stesso parere quando dici: Il contrasto non viene aumentato dal telescopio.

Ti posso dire che il mio 70ino a parità di condizioni non ha lo stesso contrasto del 10" e nemmeno quest'ultimo rispetto al 16".

:


E' il trasferimento di contrasto a cambiare con l'apertura, non il contrasto. L'introduzione specifico che non è frutto del mio personale pensiero ma quello delle leggi dell'ottica che a mia volta i vari guru dei forum mi hanno spiegato.

rispondo più tardi...

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Contrasto o trasferimento di contrasto che sia, io non credo che un doppietto da 20cm aperto a f/8 ti mostri più particolari che uno specchio da 40cm f/5.
Certo che se lavori sotto ad un cielo pessimo allora ... buonanotte!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 23:03
Messaggi: 32
Penso che una lente da 200 pur buona che sia,possa, e sottolineo possa,eguagliare in termini di contrasto uno specchio da 300,perciò ritengo che con uno specchio da 400 non ci sia nessun tipo di competizione.
Però devo ammettere che anch'io in passato ho posseduto un rifrattore da 150, e tuttora sono attratto da questi tubi da 200 delle Istar.
A me addirittura mi attira quello ad F6,ma immagino quanta aberrazione possa avere,e ne avrà tanta anche quello ad F9.
Purtroppo la legge dice che piu si sale di diametro e piu il rapporto focale deve essere alto.
userpix/913_CAratiochartachro1_4.jpg

_________________
Binoscopio Astromeccanica Intes MK 66 Deluxe
Binoscopio acro 120 F5 autocostruito


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Piglia il 20cm acro, possibilmente lungo, che ha questi vantaggi :

- è molto meglio gestibile

- ha più profondità di campo

- raccoglie meglio la luce

- è più infedele nei colori ma tanto sul cielo profondo non si percepiscono

- soddisfa di più la vista e il tatto.

:wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. (serio) : se già hai un 150mm acro, secondo te quanto puoi migliorare salendo di 1/3 in diametro ? Te lo scrivo ? lo sai già ma scriverlo fa più scena... al massimo guadagni due terzi di magnitudine scarsi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mà, il mio pensiero va subito al cromatismo....ne ho avuto abbastanza con i vari 102 anche Vixen che mi son passati per le mani,non ci ritornerei...ora ho un 102 ma apo Taka e un 16"Dobson per l'appunto,ambedue apocromatici :)

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono convinto che il 40cm mostra di più, è semplicemente ovvio...secondo me il 20cm però non esce con le ossa rotte, almeno sugli oggetti facili che sono quelli che a me interessano.

Sul forum della istar mi ha detto Ales che la versione f/6 che interessa a me teoricamente ha l'ingrandimento ottimo a 50x... spero che non sia così e che quello è il limite oltre al quale il cromatismo si mostra.

Se non regge almeno 100/120x è inutile, i globulari li voglio risolvere :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010