1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Salve
spesso vedo annunci degli ortho zeiss ma quelli con il barilotto più piccolo del 31,8, credo che siamo sopratutto per i microscopi non sò. Vorrei sapere se sono veramente validi per il planetario, al pari di quelli che vendono a caro prezzo ma di dimensioni standard


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, ho il 16mm ortho e va benissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
scusa giancampo questo 16 che hai esattamente che specifiche e barolotto ha?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che per diametro piccolo intendi il vecchio 24.5mm? Fino alla fine degli anni 80 era parecchio in voga nel campo dei telescopi, è stato via via sostituito dal preesistente 31.8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
si quello intendo ma vorrei sapere i pareri di chi ci ha buttato un occhio dentro e ha visto come vanno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho un 16mm da 24.5 (con adattatore 31.8 ). lo trovo eccezionale.
usato con vari telescopi, prevalentemente rifrattori acro ed ED con rapporti focali tra f5 e f14 ti posso dire che:
il campo inquadrato si aggira sui 42-45gradi (mai misurato con precisione), distorsione inesistente (visto il CR ridotto era auspicabile) e nessun altra aberrazione riscontrabile. immagini sempre nette e contrastate.
l'EP sarà di 10-12mm, quindi relativamente comodo, non monta nessun tipo di paraluce. insomma, un ottimo ortoscopico per quel che mi riguarda.
nell'usato sono abbastanza rari e, di solito, a prezzi che variano tra i 50 e i 100 €.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo pienamente quanto detto da Karonte.
Solo per quanto riguarda il prezzo, aggiungo che per per il 6 mm, se lo trovi, si va sui 150 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
hi visto sul sito apm alcuni zeiss che nuovi vengono anche 400 bleuri, poi ci sono i famosi abbe del famoso cofanetto che costano una tombola, secondo voi questi piccolini ripetto a queste serie particolari cosa hanno in più?
quando vado a vedere le recensioni tipo cloudynights non ne parlano spesso si quelli piccolini mi pare..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Ho visto un 20mm e un 15 x microscopi 24mm. Dice che si tratta di un ortho buono per telescopi sempre zeiss secondo voi sono buoni? Chissa se sono abbe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010