1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno e buona domenica a tutti ragazzi ,
ieri sera finalmente dopo una decina di giorni di tempo pessimo sono riuscito a provare la mia nuova Heq6 con la guida .
vi ho postato la foto del grafico che mi faceva mentre guidava e volevo avere un vostro parere su come poteva essere se ci sono dei settaggi da fare oppure che sia normale un grafico cosi seghettato .

in allegato anche i settaggi di phd che magari vi sono piu' utili per capire come sono impostato

grazie in anticipo .
Simone :D


Allegati:
Immaginehhhhh.png
Immaginehhhhh.png [ 489.41 KiB | Osservato 1851 volte ]
pht setting.png
pht setting.png [ 26.06 KiB | Osservato 1851 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao, secondo me come risultato mi sempra gia abbastanza buono, tenendo conto anche della montatura che usi, prova a cambiare il paramentro RA aggressiveness aumentandolo,e vedi che risultati ottieni, cioè se ottini un miglioramento oppure no.
Tieni anche conto del seeing,(dilata molto la stella di guida), e del bilanciamento della montatura.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il grafico e' un ottimo inseguimento se si fotografa a stessa focale e campionamento. E' tutta una questione di accoppiata, per citare un noto astrofotografo del forum :) .
Faccio l'ipotesi di foto a piena focale con il C8:
se il grafico e' fatto con la focale del MIzar, F540 e il campionamento della Magzero (5.2nm), allora ogni pixel equivale a 1.99 arcsec. A F2000 e con 4.3 nm della Canon hai 0.44arcsec per pixel, quindi 4.52 volte piu' risoluzione (1.99 diviso 0.44), quindi ogni linea del grafico di inseguimento rappresenta 4.52 pixel nella Canon.
Per ora e' un errore elevato, se ho fatto bene i conti. Ma con cosi' tanti pixel puoi pensare di binnarli. In ogni caso penso che il grafico possa essere migliorabile, visto che l'errore di AR e' grande quanto quello di Dec, quindi c'e' molto margine.
Come... bo intanto ti suggerisco di alzare i tempi di esposizione da 1 secondo a 3 o piu'. Poi come gia' detto aspetta un buon seeing, magari gli errori simili sono dovuti a pessimo seeing e non ci puoi fare molto.
Ah poi abbasserei molto il min motion, 0.70 sulla guida vuol dire 4.52*0.70=3.16 pixel di movimento minimo sulla Canon, proverei con 0.2 per vedere come va.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dal grafico che osservo .. non mi sembra che la montatura guidi male , anche perchè i picchi sia in ar e dec non superano il pixel, quindi il tele di guida la montatura e la camera stanno facendo il loro dovere, credo che l'unica cosa che mi lascia perplesso è la fovale lunga del tele di ripresa quasi tre volte meno di quello di guida, ma non è determinante anche perchè se tutto và a dovere dovresti non aver problemi, cmq. potresti provare a mettere una barlow al tele di guida così allunghi un pochino la focale, da come vedo usi le eros utility e phd, col tempo se impari ti consiglio maxim dl che gestisce sia ripresa e guida.. e puoi capire meglio come sta andando la guida, anche se molti non si trovano ti dico che una volta ottimizzato è una bomba, cmq. utile sarebbe anche vedere uno scatto che hai fatto con la canon per esaminare le stelle da lì ti rendi bene conto come và la guida. onestamente non mi sembra ripeto che vada male.. fai delle riprese così come stai facendo.
spero di averti aiutato Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito una cosa, si sta parlando di HEQ5 o di EQ6? L'HEQ6 non l'ho mai sentita.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Volevo solo segnalare che io uso la versione 1.13.6 di PHD Guiding.
(Nello screenshot vedo la 1.12.0).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ringrazio tutti per le risposte , gentilissimi =)
appena avro' l'occasione provero' a settare un po' meglio secondo i vostri consigli i parametri di phd =)

calcolando comunque che ho un C8 non mi aspetto di fare grandi cose !

Simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi ragazzi un primo scacco provando a trovare un settaggio ottimale per la guida che ne pensate ?

Mont- Heq6+Celestron C8+Mizar 500ml
Photo-Cano Eos 600D+Magzer M5
1 posa da 150sec - 800 iso


Allegati:
M1.jpg
M1.jpg [ 137.09 KiB | Osservato 1642 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È una foto fatta con il C8 senza riduttori di focale? È croppata o solo ridotta?
Nel secondo caso hai raggiunto un ottimo risultato.

Però la HEQ6 continua a non esistere, o è una EQ6 o una HEQ5 :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grafico phd guiding con Heq6
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Non è che sia una Neq6 forse. :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010