1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, ho sostituito da poco il mio fido newton con uno SC dotato di blocco dello specchio (credo artigianale). Essendo piuttosto ignorante in fatto di catadiottrici in quanto è il primo che possiedo, ho notato che quando vado a serrare appunto la vite di blocco, al di là del fatto che l'oggetto puntato subisce uno spostamento di almeno 10/12 primi :roll: , ma questo alla fine può anche non darmi fastidio, la cosa peggiore è che l'immagine si deforma, credo per il fatto che la vite vada a spingere su un punto del primario ... creando tensioni.

Chiedo quindi ai possessori di SC con blocco dello specchio se questa cosa succede oppure è solo un mio problema.
Grazie in anticipo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il blocco dello specchio è una questione critica. Ne ho scritto qui: http://www.astrosurf.com/comolli/strum01e.htm

In sostanza io in passato ho fatto 2 modifiche e la prima faceva quanto tu descrivi: se stringevo troppo si modificava la forma delle stelle (trilobate), se stringevo troppo poco si aveva ancora mirror flop.
Ho quindi cambiato il metodo di blocco come descritto nel link. Molto meglio per la qualità delle stelle, tuttavia il mirror shift un po' c'era ancora...
Se non lo vuoi c'è una sola soluzione e già immagini qual'è... :wink:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao a tutti, ho sostituito da poco il mio fido newton con uno SC dotato di blocco dello specchio (credo artigianale).
Com'è fatto questo blocco? Tramite delle viti che spingono?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli S.C. dotati del blocco dello specchio primario sono solo due modelli, i Celestron EdgeHD che hanno due pomelli ed i Meade LX200, che hanno un pomello apposito posto sopra quello del fuocheggiatore. Se la forma delle stelle si deforma di sicuro sarà un sistema artigianale perchè con quelli originali non accade. Forse lo stringi troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie delle risposte:

Cita:
Se non lo vuoi c'è una sola soluzione e già immagini qual'è...
Qual'è? :(

Cita:
Com'è fatto questo blocco? Tramite delle viti che spingono?
Mah, c'è una vite a fianco alla messa a fuoco, poi non saprei dentro dove và ad agire (bisognerebbe che lo aprissi).

Cita:
Se la forma delle stelle si deforma di sicuro sarà un sistema artigianale perchè con quelli originali non accade. Forse lo stringi troppo.
Come funzionano quelli "di serie" non artigianali?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sistema della Meade funziona così. Il pomello del bloccaggio ha all'interno un ingranaggio che fa ruotare una larga corona, grande quanto lo specchio, questa è montata sullo stesso supporto dello specchio primario, dietro, e quando gira si avvita su una vite e comprime un anello elastico conico che si serra sul tubo sul quale scorre il primario, bloccandolo. Non è un sistema solidissimo ma basta a bloccare lo specchio nel tempo di una posa, se magari si fa invertire la posizione del telescopio al meridiano non è sufficiente. Il siatema della Celeston è differente, in pratica ci sono due pomelli che si stringono, posti a 120° dal fuocheggiatore, questi agiscono su un sistema simile a quello della messa a fuoco, che essendo ferma non permette allo specchio di muoversi e l'insieme dei tre punti che spingono lo blocca. Questi tre fermi non spingono sullo specchio naturalmente, ma sulla parte scorrevole che sostiene il primario. Il sistema della Meade, se uno sa usarlo, lo può adoperare anche per ridurre il mirror-shift, basta stringere appena appena il bloccaggio dello specchio, l'anello si stringe leggermente e impedisce allo specchio di basculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Se non lo vuoi c'è una sola soluzione e già immagini qual'è...
Qual'è? :(
Non usare Schmidt-Cassegrain :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blocco o non blocco, secondo me è indispensabile avere un cryford esterno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, quando lo specchio è bloccato la messa a fuoco va fatta con un fuocheggiatore esterno. In teoria bloccando lo specchio la messa a fuoco non dovrebbe cambiare, ma una messa a fuoco fine bisogna sempre farla, se si usano dei filtri poi è indispensabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt-Cassegrain e mirror flop
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque mi sono dimenticato di dire che ho un crayford esterno e quindi la messa a fuoco originale la posso anche dimenticare, solo che, appunto mi sono accorto che stringendo la vite di blocco (sennò crayford esterno o no il "flop" il primario lo fà), si deformano le stelle; quindi mi pare di capire che andrà in qualche modo ad appoggiarsi allo specchio per causare qual difetto (a vite lenta le immagini vanno bene).
Dovrei aprirlo e verificare direttamente com'è fatto.
Prima ipotizzavo si trattasse di una modifica in quanto non mi sembra che il LX200 f/10 EMC nascesse già con il blocco dello specchio (o sì?).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010