1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come è possibile??
So analizzando in file Excel il log di PHD Guiding (dx e dy) e noto che sta tutto tra +0.6 e -0.6 ma in realtà all'interno di quel grafico ci sono immagini OK, altre con le stelle allungate e altre ancora con stelle filiformi!!!

Ma come è possibile?

In generale: come vi accorgete, guardando il grafico in diretta che la guida non guida bene?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso CCDOps, comunque i grafici di guida sono più o meno tutti uguali: setto la scala a 3px, quando vedo che ci sono dei picchi che superano i 2px, magari andando da -2px a +2px (quindi 4px di spostamento), spesso la guida ha qualcosa che non va.

Prima di andare avanti con la discussione però sarebbe opportuno che ci raccontassi quale setup usi, specificando i pixel e la focale di ripresa, il telescopio di guida e i relativi pixel dell'autoguida e se usi o meno anelli decentrabili o teste micrometriche.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A naso direi flessione del telescopio guida o della reflex/ccd di ripresa. Se per esempio il tele guida è solido e durante la guida flette il fuocheggiatore della reflex/ccd allora la guida sarà perfetta ma l'immagine ripresa avrà stelle alllungate.

ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso flette il fuocheggiatore del telescopio guida. Perchè si fa attenzione allo strumento principale, ma le flessioni su quello guida sono dannose esattamente nello stesso modo. Se poi il fuocheggiatore è di plastica... Ma naturalmente queste sono le nostre fantasie... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il tele principale ha 540 di focale e il tele guida è un cercatore di 230 di focale su anelli decentrabili.
In effetti avevo sottovalutato l'effetto delle flessioni ...
Mi sa che avete ragione: guardare soltanto il grafico di PHD è troppo poco!!

Danilo


Simone Martina ha scritto:
Io uso CCDOps, comunque i grafici di guida sono più o meno tutti uguali: setto la scala a 3px, quando vedo che ci sono dei picchi che superano i 2px, magari andando da -2px a +2px (quindi 4px di spostamento), spesso la guida ha qualcosa che non va.

Prima di andare avanti con la discussione però sarebbe opportuno che ci raccontassi quale setup usi, specificando i pixel e la focale di ripresa, il telescopio di guida e i relativi pixel dell'autoguida e se usi o meno anelli decentrabili o teste micrometriche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai una prova: fotografa, inseguendo ovviamente, con un'esposizione breve (che so, un secondo ad esempio) una porzione di cielo con anche una stella abbastanza luminosa e controlla il risultato (puoi anche spostarla di volta in vola nel campo inquadrato).
Se sono belle tonde potrebbero esserci delle flessioni. Se sono elongate, allora il problema potrebbe banalmente anche risiedere nella collimazione, ad esempio .
Per avere stelle belle picocle, puoi pure usare un filtro Ha.
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
togli gli anelli decentrabili dal cercatore e vedi che, molto probabilmente, si risolve ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso il cercatore non ha un fissaggio abbastanza solido. Poi provvedi a fermare tutti i fili al centro in modo che non penzolino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, quindi lo reggo con le mani? :D

fdc ha scritto:
togli gli anelli decentrabili dal cercatore e vedi che, molto probabilmente, si risolve ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che cercatore usi? Quello della skywatcher/orion con due viti a 90° e una molla a 135°?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010