1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi riferisco a questi:

la serie Ultra Wide Angle Skywatcher 66°
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm
Immagine

e questi, la serie Super Wide Angle Geoptik 70°
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm
Immagine

Non riesco a trovare una recensione di questi oculari da nessuna parte, però visto il prezzo abbordabile, ci avrei fatto un pensierino, non potendomi permettere di spendere di più però non vorrei buttare via i soldi.

Voglio dire, che resa hanno rispetto a degli onesti Plossl?

e considerato che vorrei usarli sul mio C8 f10 tra i due (Skywatcher UWA e Geoptik SWA) quale scegliere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ho il 15 della geoptik e se la cava abbastanza bene. Non ho notato aberrazioni e il campo è buono, non pesano troppo, perdono qualcosina ai bordi ma non è esagerato.

Secondo me sono meglio di un plossl, credo si tratti dello stesso tipo di oculari che ha la WO a largo campo da 31,8.

Quelli sw non li conosco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non li ho provati ma un UWA da 66° di AFOV mi sembra una presa in giro. L'allocco abbocca alla scritta UWA e si ritrova con un SWA, sempre che il valore di AFOV sia corretto perché non lo vedo dichiarato.
Se i dati sono confermati mi rifiuterei di acquistare oculari che, già in partenza, si contraddicono sulle proprie definizioni.
Comunque gli SW non hanno un grande campo corretto, per quanto mi risulta. Io andrei più volentieri sui Geoptik che, per quanto possa trattarsi anche per loro di oculari rimarchiati, vengono comunque marchiati da una ditta seria.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io hoi avuto il 6 e ho il 9 Skyw (in effetti i miei sono Orion ma sono identici tranne il bordino oro che io ho blu) e per me valgono tutti i soldi che costano e anche qualcosa in più. Ho venduto il 6 perchè mi dava troppi ingrandimenti e di fatto non lo usavo mai, non certo perchè non andava bene. Certo non sono dei Pentax...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti rispondo qui alla domanda che mi hai fatto in annunci.
Per quel che riguarda il campo deve essere effettivamente 66°, l'ho confrontato con il plossl meade 5000 14mm di winni ed e' indiscutibilmente piu' grande. per la correzione a ragione renzo, non e' corretto fino al bordo ma diciamo 2/3 abbondanti, tant'è che sul sito ho detto che sarebbe un oculare da prendere usato (che viene via per poco rispetto agli 80€ del nuovo, e questo prima di metterlo in vendita :D ) .
su sole e luna nessun problema ma sulle stelle, ai bordi noti un allungamento. Il mio ragionamento, magari sbaglio, e' : per prendere un ortoscopico, con campo di 45° corretto e estraz pup. da "strabici", cercare un oculare tipo questo, per pochi euro, con 20mm di estraz pup. e 2/3 corretto (circa 45°) ma con il campo ampio che da piu' "respiro " all'immagine. non so che schema sia, credo erfle. Certo il 5000 meade e' decisamente meglio anche se il campo e' inferiore.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la considerazione se è meglio un oculare con campo ridotto corretto o uno che ha un campio ampio ma meno corretto tale che la correzione è praticamente sul medesimo campo del primo.
Personalmente se ho campo preferisco averlo tutto buono perché vedermi deteriorare l'immagine (già sono mezzo cecato di mio) mi da fastidio.
Però c'è un'altra considerazione da fare e riguarda l'ottica.
Un oculare perfetto su un tipo di ottica può deludere su un'altra.
Se ho un oculare progettato per lavorare al meglio su un campo piano e lo metto su un newton F:4 avrò un deterioramento al bordo pazzesco ma non per colpa dell'oculare ma a causa dell'ottica del telescopio.
Per cui si deve anche valutare come un oculare possa rendere al meglio su un tipo di ottica piuttosto che su un'altra.
Di regola quelli molti costosi hanno schemi ottici tali da assorbire meglio le variazioni dovute ai vari tipi di ottica ma sicuramente per "un certo telescopio" ci sarà "l'oculare" perfetto.
Il problema è trovarlo (e magari anche pagarlo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusta precisazione, le mie prove le ho fatte sull'80 / 400 e un oculare che vada bene su un f5 deve essere un buonissimo oculare (c'e' chi dice che a f10 vanno tutti bene, forse e' vero, non ho ancora verificato :) ). poi voglio sottolineare che la produzione cinese non e' uniforme, si sa, quindi puo' darsi che ci siano esemplari riusciti bene e altri con alcuni difetti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho avuto il sospetto che la deformazione oltre i 2/3 del campo presente su un f5 probabilmente su un f10 sarebbe minore o nulla, bisognerebbe provare... :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Confermo che oltre i 2/3 del c.a. la qualità decade abbastanza sensibilmente, ma comunque c'è ampio respiro e buona comodità di osservazione!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Confermo che oltre i 2/3 del c.a. la qualità decade abbastanza sensibilmente, ma comunque c'è ampio respiro e buona comodità di osservazione!

Ok allora la mia speranza che col C8 si avesse qualcosa in più di 2/3 è sfumata (vedo dalla firma che anche tu hai il C8) :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010