Ciao a tutti...dopo aver messo da parte abbastanza denaro in questi anni e dopo aver trovato un lavoro vorrei regalarmi ovviamente da qui a qualche mese un pò di cose a partire dalla CCD, visto che credo di aver raggiunto ottimi risultati con la mia attuale.
Per riassumere attualmente uso una sbig ST2000 kai-2020 su FLT98 William Optics e altri accessori vari per automatizzare il telescopio, su montatura HEQ5.
Vi riassumo le questioni, prima di tutto quale sensore scegliere e quale marca, poi come gestire la guida con il nuovo setup.
Non conosco le nuove serie sbig ma la vecchia la conosco ed è caratterizzata da un elevato rumore, vorrei dunque una camera con segnale molto più pulito. La dimensione del sensore non mi interessa molto, in quanto non amo lottare con gli spianatori e le loro distanze. A causa del mio lavoro il tempo è poco e preferisco usarlo per riprendere invece che fare prove frustranti con gli spianatori, motivo per cui avendo comunque in mente di cambiare il telescopio in futuro con un astrografo tipo taka o tec preferirei comunque rimanere su di un sensore non troppo grande soprattutto per ragioni di prezzo. Preferisco avere un sensore piccolo ma una camera "perfetta" e di qualità indubbia.
Primo problema è quale sensore prendere: KAF - KAI. La finalità delle mie foto è assolutamente solo estetica e non ho alcuna intenzione di fare alcun tipo di ricerca scientifica, dunque il problema della linearità non mi tocca e invece sarebbe altamente utile avere l'antiblooming. Questo mi porterebbe ad escludere i sensori KAF anche se la loro enorme sensibilità mi tenta specialmente in halfa.
Guardando un pò mi sono interessato al KAI-4022 (2048x2048) che sembra un fratellino un pò più grande del mio KAI-2020 (1600x1200), con pixel da 7.4um che si comportano alla grande con il mio rifrattore da 512mm di focale. Come marche sono fortemente attrattato dalla QSI specialmente per la ruota portafiltri integrata che mi farebbe risparmiare usando filtri da 31.8mm. Inoltre in un momento di follia ho iniziato anche a considere la FLI ML4022, il cui nome è una garanzia. L'unico inconveniente è il costo, non tanto della camera, ma della ruota che sembra dover essere da 2" e soprattutto la loro non è che sia proprio economica. Per cui nell'eventualità di prendere la FLI mi orienterei verso la ruota starlightX che è più economica e viene gestita da un unico cavo USB. Il problema cavi in realtà è irrilevante già ne uso parecchi ora per focheggiatore e rotatore per cui aggiungerne altri non credo sia un problema, anche perchè si aggiungeranno quelli della guida.
Non mi pare che ci siano altri sensori appetibili con le caratteristiche cercate di dimensioni, antiblooming e dimensione dei pixel, avete altre idee?
Secondo voi vale la pena investire questi soldi in più per una FLI o posso "accontentarmi" della QSI???
Nel caso della FLI per la ruota che mi dite? non vedo nessun vantaggio ad usare quella originale a parte non avere altri cavi. L'unica cosa importante è forse quella di dover adattare la ruota alla camera e il raccordo si mangerà almeno 5 millimetri. Allo stato attuale comnque questo non sarebbe un problema, il rifrattore ha backfocus sufficiente.
Veniamo al vero problema LA GUIDA!!! la mia unica esperienza con la guida è stata con il doppio sensore sbig, un'assoluta comodità!!! Invece con questo setup dovrei passare al classico telescopio guida. La cosa mi terrorizza:))
Innanzitutto già possiedo un borg60 da usare come guida ma dovrei abbinarci la camera.
Avrei un bisogno di un consiglio sulla camera di guida. Quale prendere? Partiamo dal presupposto che per evitare problemi non voglio usare alcun supporto decentrabile, per cui dovrei avere una camera abbastanza sensibile e come prezzo intorno alle 500€. Inoltre avrei bisogno di una camera che non ha bisogno di dark perchè queste camere spesso non hanno alcun otturatore. Come vi comportate voi con i dark delle camere di guida?
Vi parlo anche delle condizioni al contorno. Non ho una postazione fissa ma un terrazzo dove è possibile lasciare il telescopio montato in caso di ripetuti giorni di bel tempo. Dato il numero di cose da montare non monto mai se non sono sicuro di avere almeno due, tre giorni buoni. Anche quando mi sposto considero sempre almeno due notti.
Voi cosa pensate di questo nuovo setup???
Se avete idee e commenti sulla scelta del sensore e/o della marca dite pure. Ma sopratutto ritenete una cavolata abbandonare il doppio sensore? L'idea mi spaventa ma comunque ho visto tanti astrofili guidare in parallelo e quindi non dovrebbe essere una cosa impossibile
E' anche vero che per avere un 4022 dovrei comunque orientarmi su un altra marca. La sbig faceva una ST4000 che montava il 4022 ma poichè lo avevano infilato nel corpo della ST non c'era spazio per il sensore di guida usando filtri da 31.8.