Peter Ceravolo è famoso anche per il suo test pubblicato su Sky & Telescope circa 20 anni fa (marzo 1992). Alcuni telescopi erano stati costruiti da Peter con correzione pari a lambda/1, lambda/2, lambda/4 e lambda/10, (SA) accuratamente verificata con interferometri Zygo.
Scopo del test era verificare fino a che punto fosse possibile distinguere le diverse qualità ottiche - in test cieco (cioè senza che i tester (a Stellarfane) sapessero quale telescopio stavano usando). I telescopi furono anche testati da due esperti in altro momento.
Il risultato è stato che i due migliori (lambda/10 e lambda/4) potevano essere distinti solo attraverso metodi indiretti, come l'esame fuori fuoco dello star test. A fuoco solo poco più del 50% dei tester identificò correttamente il migliore (contro il 50% se fosse stato casuale) e molto probabilmente la piccola percentuale sopra il 50 era ancora per via indiretta.
La conclusione è stata che a differenza fra una qualità ottica sufficiente e una eccellente era minima e poteva essere dedotta solo da persone esperte in ottime condizioni di seeing.
Per la cronaca i due esperti furono concordi nel ritenere che i riflettori del test, da 6" (sia quello da 1/4 sia quello da 1/10), fornivano prestazioni del tutto paragonabili a rifrattori appena appena più piccoli.
Cita:
Both gave detail on Mars that approached a 5 1/2" Astro-physics refractor.
"Frankly, I am surprised by the results. . . On those rare nights of
exceptional seeing, maybe the 1/10-wavefront mirror would show its stuff,
but even then I doubt the difference would be noticed by most observers,
except in rigorous side-by-side comparisons on selected test objects"
Stando così le cose 216 mm restano pur sempre 216 mm. Non ti aspettare che possano essere radicalmente diversi da un buon Newton da 8" e/o reggere il 50% in più di ingrandimento.
Va anche osservato che i telescopi in questione erano stati fatti apposta con SOLA aberrazione sferica. Probabilmente i telescopi che funzionano male hanno rugosità e/o coating in condizioni sub ottimali (entrambi responsabili di luce diffusa). Comunque sia il test Ceravolo resta una pietra miliare perché comprova la fondatezza del concetto di "diffraction limted".
Se il tuo scopo è quello di possedere proprio quel telescopio va tranquillo. Se invece vuoi "un telescopio" che superi un 8" APO allora prova a considerare qualche Zambuto (o equivalente) da almeno 16".
PS un 216 mm ostruito non può (per motivi fisici) essere superiore a un 8" non ostruito, a meno che anche l'8" non abbia dei limiti.
PPS a proposito. Hai visto qua?
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1