1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, volevo chiedervi un consiglio

Quale pensate che sia ad oggi la miglior camera di guida?
Si può ancora ritenere che la Lodestar sia la miglior scelta, o c'è qualche nuova camera che può esser considerata superiore?
Vorrei utilizzare questa camera di guida su una OAG quindi le dimensioni sono importanti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei una Atik Titan monocromatica, ha una sensibilità eccezionale. La puoi usare anche come camera da ripresa, è anche raffreddata. Io ho la 16IC (non più in produzione) che ha lo stesso ingombro, il diametro della "ruota" sono 11 cm. A me sulla guida fuori asse ci va senza battere su nulla, anche se poi in realtà uso un rifrattore in parallelo come guida, ma questo è un altro discorso.
Naturalmente se trovi una Atik 16IC usata a buon prezzo è l'ideale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Per usarla solo come camera di guida sulla OAG, dato l'ingombro ed il peso (50gr!) la Lodestar è eccezionale.

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la lodestar mi trovo strabene. So che sono uscite delle nuove camere, come la SX Superstar e la SBIG ST-i, ma non le ho mai potute provare. La Superstar pare interessante grazie ai pixel più piccoli e numerosi, ma aspetto di vedere un confronto con la Lodestar, che imho rimane imbattuta come qualità del segnale.

Anche se ormai risale a 2 anni fa, qui avevo riassunto gran parte delle possibilità per le camere di guida. Spero possa essere ancora utile.
http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono contrario alle camere autoalimentate. Non ho avuto altro che problemi in quanto se il pc non eroga la tensione corretta e i cavi non sono più che efficienti capita che alcuni programmi (tipo maxim) lavorino male.
Ho provato la mag zero, la Lodestar, la Atik 16IC e alla fine ho scelto quest'ultima
Anzi se ne trovo un'altra a prezzi accettabili quasi quasi ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Personalmente sono contrario alle camere autoalimentate. Non ho avuto altro che problemi in quanto se il pc non eroga la tensione corretta ....
Non è che sei stato sfortunato tu con i PC? Spesso non rispettano gli standard minimi di alimentazione. Io non ho mai avuto problemi, sia usando la camera diretta che con in mezzo un hub alimentato.
Solitamente con la lodestar uso un cavo di buona qualità da 5 metri, o il suo originale.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.

fabio_bocci ha scritto:
Io prenderei una Atik Titan monocromatica, ha una sensibilità eccezionale. La puoi usare anche come camera da ripresa, è anche raffreddata....


La Titan è sicuramente una buona camera "tuttofare" (planetario, guida, ) ma a me interessa solo una piccola camera leggera per guidare.
Ho paura che sia la Titan sia la 16ic siano molto ingombranti e pesanti da mettere su una guida fuori asse. O dici che mi preoccupo troppo per nulla?
Inoltre avevo letto tempo fa un articolo comparativo fra varie camere di Stark e pareva che la lodestar (non raffreddata) riuscisse ad ottenere rapporti S/N migliori della 16ic raffreddata.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Io con la lodestar mi trovo strabene. So che sono uscite delle nuove camere, come la SX Superstar e la SBIG ST-i, ma non le ho mai potute provare.

Lorenzo grazie per il link

Anch'io sarei molto curioso di vedere come si comporta la ST-i. Soprattutto sarei molto curioso di vedere come si comporta la camera grazie alla possibilità di fare dark frames con l'otturatore interno.

La superstar potrebbe essere interessante, soprattutto se essendo più nuova hanno migliorato il rumore della camera, anche se in effetti la lodestar pare averne proprio poco.
Volendo usare la camera sul newton a focale circa 2.5m probabilmente non ho bisogno di pixel piccoli, però anch'io sarei curioso di saperne di più sulla superstar
Il problema è che pare che queste due camere non siano ad oggi per nulla diffuse. Non ho trovato online recensioni.

Avendo un CCD Moravian ho preso anche in considerazione i loro modelli della serie G0 basati su sensori sony e stesso concetto di barilotto della lodestar. Anche in questo caso non sono riuscito a trovare test in rete.

Della lodestar i due "difetti" che poco mi convincono sono i pixel rettangolari e il bruttissimo connettore per il cavetto di guida
Sperimentato sulla mia pelle.. ne ho provato un esemplare di un amico una sera e ovviamente abbiamo avuto grossi problemi col cavetto di guida che si disconnetteva. In questo la sbig è stata decisamente più furba




Qualcuno sa quanta corrente chieda la lodestar dall'usb? in teoria le porte del pc sono garantite per 500mA

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Atik 16IC pesa 380 grammi, la Titan penso che peserà praticamente uguale, non ce l'ho, ma l'ho vista direttamente ed è nello stesso container, cambia solo il colore. Il diametro, come dicevo prima è 11 cm, pensavo che fosse grande, ma l'ho provata sulla guida fuori asse e ci sta benissimo senza urtare su nulla. Sapendo l'ingombro potete provare. La Titan non è solo una camera guida, è di più... Qualche volta lo si può sfruttare. Avendo il raffreddamento è alimentata a parte, ma anche io preferisco non sovraccaricare le USB del computer, anche perchè le uso tutte e prima o poi qualcosa potrebbe cedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Renzo ha scritto:
Personalmente sono contrario alle camere autoalimentate. Non ho avuto altro che problemi in quanto se il pc non eroga la tensione corretta ....
Non è che sei stato sfortunato tu con i PC? Spesso non rispettano gli standard minimi di alimentazione. Io non ho mai avuto problemi, sia usando la camera diretta che con in mezzo un hub alimentato.
Solitamente con la lodestar uso un cavo di buona qualità da 5 metri, o il suo originale.

Lorenzo

Può darsi ma io ho avuto problemi su due pc diversi (non risolti neanche dalla casa madre). Un altro mio amico ha avuto anch'esso problemi con altri due pc. Un terzo è riuscito a farla funzionare solo con un cavo mentre con tutti gli altri no.
Per le mie statistiche mi sembra che sia preferibile l'alimentazione esterna.
Fra l'altro la lodestar sui miei portatili funzionava solo se mettevo un cavo usb lungo 50 cm. Usando cavi professionali a doppia calza e contatti dorati non ha mai funzionato.
Quando vado fuori voglio qualcosa che non dia problemi o quanto meno ne dia meno possibile. Avendo già vari cavi attaccati (ripresa, guida, autoguida, pulsantiera, collegamento montatura/pc) oltre le varie alimentazioni, un cavo in più non è un problema, almeno per me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miglior camera di guida
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renzo. Non metto in dubbio la tua esperienza, semplicemente io esprimo la mia, che non ha mai mostrato problemi di quel tipo. Ho diversi altri amici (3 o 4) che hanno preso la lodestar e pure loro non hanno quel problema, usandola in condizioni molto diverse.
In Namibia l'ho usata attaccata al mio netbook asus 900 HA e ha funzionato senza batter ciglio per 10 notti consecutive, per un totale di 100 ore di notte astronomica. Cavo originale.
Sul campo è quasi 2 anni che la uso, con un cavo da 5 m, e non ha mai dato problemi.

Non so dirti dove stia il tuo problema, se nel cavo, nel pc o nella camera. Ma quanto descrivi non è assolutamente normale. Dovresti parlarne ancora con il produttore.

@atik. Non la conosco, ma se lo scopo è usare questa camera su un fuori asse, allora la leggerezza è certamente un vantaggio. I pixel grossi pure. Il fatto che siano rettangolari, anche a me inizialmente disturbava, ma poi per guidare sono di una irrilevanza totale.

Connettore guida lodestar. E' delicato ma a me non si è mai rotto. Certo, lo maneggio con delicatezza. Per ulteriore aiuto, lo ho fascettato al connettore USB che quindi impedisce che il connettorino si stacchi. Inoltre vale sempre la regola che i cavi non devono scendere liberi nel vuoto, ma vanno fissati al telescopio e scendere lungo gli assi della montatura.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010