1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Salve a tutti,
sarei curioso di sapere come fate a ri-fare (e se lo ri-fate) il bilanciamento del tubo dopo che siete passati da un oculare grande ad uno piccolo o viceversa.
Per esempio: io col mio C9,25 , per fare l'allineamento, uso per prima un panoptic 35mm , poi scendo fino ad un 13mm.
Nel corso della serata posso usare diversi oculari, di diverso peso. A volte mi prende la voglia di mettere la torretta Denkmeier con due panoptic da 24mm.
Questo fa si che il peso sia distribuito in modo molto diverso rispetto a quello usato per fare il bilanciamento.
Voi come fate ? Avete dei trucchi oppure non è importante?

grazie

maino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dal tipo di montatura che si usa e dall'entità di squilibrio che può sostenere. Io faccio il bilanciamento con un oculare dal peso intermedio e poi lascio stare. Se si usa accessori molto più pesanti si può anche usare dei contrappesi da aggiungere oppure rifare l'equilibratura, purtroppo se si usa il goto in questo caso si deve anche rifare l'allineamento della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io uso un contrappeso scorrevole sulla barra losmandy che agisce quindi sull'asse di dec. Potresti segnarti le posizioni a seconda del peso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ho una sw eq6pro ed una vixen sphinx sxd modificata con NexSxd

blackmore: bella l'idea del peso scorrevole sulla barra: ma come l'hai fatto ? qualche foto?

fabio: infatti io uso il goto e in teoria dovrei rifare sia l'equilibratura che l'allineamento ... ma stavo cercando qualche idea per evitarli ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me non crea problemi una leggera differenza forse sono poco pignolo ma per un etto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito il bilanciamento lo faccio in base alla lista delle osservazioni della sessione.
Pianifico di bilanciare con l'oculare che prevedo di utilizzare maggiormente per la sessione oppure, se questo e' piu' leggero, con un oculare di peso medio.
Alla fine per visuale non e' necessario un bilanciamento superpreciso come in fotografia, quindi usando un oculare medio si ottiene un bilanciamento piu' che sufficiente.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
si, d'accordo che se la differenza di peso è poca, non c'è problema, però nel caso voglia passare alla torretta binoculare , la differenza è notevole.

la mia paura è di sollecitare troppo la montatura, anche se faccio solo visuale.

mi intriga molto la soluzione del peso scorrevole su barra adottata da blackmore ... sarei interessato ad avere altri dettagli su come realizzarlo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
maino ha scritto:
ho una sw eq6pro ed una vixen sphinx sxd modificata con NexSxd

blackmore: bella l'idea del peso scorrevole sulla barra: ma come l'hai fatto ? qualche foto?

fabio: infatti io uso il goto e in teoria dovrei rifare sia l'equilibratura che l'allineamento ... ma stavo cercando qualche idea per evitarli ...


Cerca il contrappeso scorrevole farpoint per barre losmandy, mi ha salvato la vita su tutti i miei tubi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cambiare gli oculari in genere non ci sono problemi, aggiungendo la torretta ci vuole un peso di bilanciamento, come dice Blackmore. Ci sono molte opzioni, la più comoda e meno costosa è quella di un peso scorrevole fissato su un piccolo morsetto Losmandy (se la barra è Losmandy). Questi morsetti li fa la Farpoint e anche la Geoptic. C'è anche il sistema della mini dovetail della ADM, magari da mettere superiormente, ma è molto più costoso. La Meade ha un suo sistema con delle barre da mettere lateralmente o in basso, ma è molto costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento Tubo
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 5:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ok grazie,
ho visto che geoptik ha sia il peso che il morsetto per barre vixen.
andrò su questa soluzione !

a parte tutto: la mia preoccupazione principale in merito allo sbilanciamento del tubo, non è tanto dovuta alla precisione del goto e dell'inseguimento che in visuale poco conta, quanto piuttosto al fatto di far soffrire i motori e gli ingranaggi che, dovendo spostare un peso non bilanciato, fanno uno indubbiamento uno sforzo maggiore. Non vorrei che a lungo andare portassero alla prematura morte della montatura...

vi ricordo che stiamo parlando di una diff di peso non solo tra due oculari, seppur molto diversi come il pan 35mm - 726 gr - ed il nagler 13mm - 182 gr- (e quindi con una differenza di peso di circa mezzo kg) ma anche dovuta alla torretta binoculare, il che porta la differenza di peso a superare il kg.

è una preoccupazione legittima oppure no ?

grazie

maino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010