1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo cercatore per il mio Dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Stufo del puntino rosso, mi son deciso a prendere un cercatore come si deve, per il mio Dobson....che ve ne pare di questo?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... acket.html

Oppure l'idea sarebbe un cercatore Angolato, ma in questo caso, per quanto tutti me ne abbiano parlato bene, non rimane un pò scomodo per puntare gli oggetti??

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html

Che mi consigliate? Quello angolato mi sembra abbia il vantaggio di non aver l'immagine rovesciata...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Quello angolato è scomodissimo, perchè, oltre ad avere una intollerabile visione raddrizzata completamente, ti si presenta lì a fianco dell'oculere orientato verso di te nello stesso modo, cosa che non ti fa nemmeno spostare un poco, nè col collo nè col busto, e per far ginnastica ti tocca pagare la palestra !
Non dar retta a noi quindi, e compra quello non angolato, ti troverai sicuramente meglio !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il caldo fa il suo effetto sei sempre criptico, e poi dire a Danzinger una cosa così e come dire .... tho! tieni la mastercard-oro e vedi se riesci a comprarti qualcosa che ti piace per una buona volta ... pelandrone, ... mai che fai un acquisto!.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul mio dobson ho montato un 9x60 raci angolato,affiancato da un telrad. Che dire...... una cosa strepitosa,mi trovo da dio e non tornerei mai indietro. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho solo chiesto un consiglio ma se a qualcuno da fastidio si può anche evitare di rispondere invece che fare un post francamente inutile!

Lo so King che non ti sto simpatico e non pretendo di esserlo per tutti ma davvero a volte mi chiedo che mai t avrò fatto!

detto questo preferisco tornare in topic...ho chiesto consiglio xchè tutti mi parlano un gran bene di questi cercatori angolati ma personalmente ho avuto dei dubbi a riguardo sulla loro praticità nel “mirare “ alle varie zone di cielo e quindi agli oggetti...

cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai a scavare nei miei scritti troverai che in passato ho odiato profondamente l'angolato.
Poi mi sono convertito e non c'è cosa più comoda, se si ha un "mirino", appunto.
Un red dot o un telrad per puntare la zona è il top per poi passare alla ricerca delle stelle vicine all'oggetto da osservare.

il RACI ti mostra le stelle esattamente come le vedi sull'atlante, e non c'è cosa più comoda.
E' solo una questione di abitudine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai danziga, king stava solo scherzando! Ti ha pure straconsigliato l'angolato raci... e te lo straconsiglio pure io. Io ho quello con crocicchio illuminato: una comodità inaudita! Anche se non guardi direttamente il cielo, con un telrad o un puntatore rosso puoi centrare la zona giusta, poi puoi fare stahopping con il cercatore fino alla zona precisa dell'oggetto.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

affiancherò il Raci al mio attuale punto rosso!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pentito non sarai, ahiò!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a coloro che consigliano l'angolato a visione naturale, per un Dobson è quello che ci vuole, dopo aver puntato approssimativamente col punto rosso si rifinisce il puntamento con l'angolato, che avendo sempre la visione naturale è ottimo per ritrovare le stelle riportate su un atlante, magari il Taki.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010