1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen Sphinx
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preo questa nuova montatura che mi deve ancora arrivare e già ho varie domande,intanto vorrei sapere chi possiede questa montatura. La prima domanda è aggiornare o no lo starbook?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao disperato,
ti deve ancora arrivare e già tempesti di domande???????
Come ti dicevo l'aggiornamento me lo hanno fatto in Auriga a Ottobre 2005. Quando l'avevo presa, in settembre, parlava inglese.
E' successo che, da pirla, ho tolto il cavetto di collegamento dello starbook dalla Sphinx mentre inseguiva (NON FARLO MAI !!!). La montatura è morta e l'ho subito spedita in Auriga dove me l'hanno sistemata in garanzia, era una sciocchezza, e con l'occasione mi hanno aggiornato il sw, che ora parla italiano.
Per l'uso che ne ho fatto io (visuale) non ho mai sentito l'esigenza di altri aggiornamenti. Magari informati su quali effettivi miglioramenti apporta quell'aggiornamento e poi valuta.

ciao Andrea

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cammoranesi ne ha una, che carica come un mulo, e ne dice meraviglie.
Prova a chiedere a lui (Nick Morales)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Bleo,ciao,non sapevo chi eri qui sul forum,ben trovato,non sono disperato,ho solo delle domande,credo lecite,poi sono contentissimo dell'acquisto e anche se non è ancora arrivata,voglio farmi trovare pronto :lol: Ora vado a spedire la EQ6.
Per Pilolli,ho visto usare questa montatura per la prima volta proprio dall'amico Christian (che saluto!!) e mi è subito piaciuta,poi passare dalla EQ6 a questa credo sia un bel passo in avanti....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come alimentavi la sphinx?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Per Bleo,ciao,non sapevo chi eri qui sul forum,ben trovato,non sono disperato,ho solo delle domande,credo lecite,poi sono contentissimo dell'acquisto e anche se non è ancora arrivata,voglio farmi trovare pronto :lol: Ora vado a spedire la EQ6.
Per Pilolli,ho visto usare questa montatura per la prima volta proprio dall'amico Christian (che saluto!!) e mi è subito piaciuta,poi passare dalla EQ6 a questa credo sia un bel passo in avanti....


mmm
dalla EQ6 a questa è un bel salto sì ma non per forza in positivo. :)
La Sphynx è una montatura molto strana secondo me. Non c'ho ancora messo le mani ma chi mi ne ha parlato (Christian a parte) non l'ha mai fatto con toni entusiasti.
Sono proprio curioso.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora io ho fatto un bel salto indietro scambiandola con la EQ6 ?!?!?!?!? :shock: :shock:
Non credo per l'uso che ne farò. Mi occorreva più carico e solo in visuale, per cui non mi importa di periodismi o cose simili. Basta che mi regga qualsiasi tubo che mi vien voglia di portarmi in ferie ad Agosto, o per qualche uscita fuori porta... ma sempre e solo visuale.
Come ti ho detto credo che ci guadagnamo entrambi nello scambio, ciascuno per quello che intende farci.

Io l'alimentavo con il Power Tank e il cavetto che ti ho lasciato termina con presa accendisigari, poi vedi tu come fare.

E la EQ6 come la alimento invece?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La eq6 la alimenti allo stesso modo. Ma era la tua Sphynx?
:)

Piccolo il mondo...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì era la mia.
A dire il vero sono io che ho trovato l'inserzione della sua EQ6 e l'ho chiamato, quando poi mi ha detto che con quei soldi voleva comprarsi una Heq5, gli ho detto che la sua EQ6 mi sostituiva la Sphinx che avrei messo in vendita.
A lui è piaciuta l'idea e da transazione semplice è diventata uno scambio di montature.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Ragazzi e ciao Lò,

come ti ho detto al telefono prendila senza indugi....
i pregi della Sphynx sono robustezza, dopo tre anni di utilizzo posso dire nulla a che vedere col resto della categoria, facilità d'inseguimento a mano, corregge e non tradisce alla perfezione, devi solo adattarci un robusto treppiede se la vuoi portare a spasso e ci puoi caricare tua moglie e tuo figlio.....
c'è chi parla male dello star book, io adesso non posso che tesserne lodi a tutta forza, è facile, intuitivo, bello, luminoso ma si spegne a comando, insomma che vuoi di più, la aggiorni via lan su internet, e la colleghi a qualsiasi planetario con gli aggiornamenti ascom, di centinaia di telescopi avuti questa è rimasta un punto fermo!
vi racconto questi due aneddoti, un mese fa circa forca canapine (come al solito) un caro amico col TEC 140 su GP DX e SS 2000, io con AP 155 in configurazione fotografica circa 20 kg contro 11 scarsi in visuale, ebbene lui non riusciva afare il fuoco tanto tremava, io guidavo a mano con venticello e focale relativa di 1.8 metri!!

La scorsa settimana, io e la Sphynx ed il nuovo ingresso Stefano, presente anch'egli nel forum, con la sua GP DX e SS2000, per stanchezza sul tardi gli ho chiesto se volesse guidare delle pose, neanche a dirlo, non si staccava più dall'oculare impressionato dalla fluidità di guida e dalla facilità nelle correzioni.....ha detto il prossimo acquisto! e come lui gia altri 5 ne sono passati vedendola all'azione.

che altro aggiungere??
se vuoi di pi ma davvero di più devi per forza andare su Una EM 200, una Atlux, Una GE600 ma ache prezzo?
io la losmandy l'ho venduta, lavora meglio la "piccola" giapponese....

ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010