Ciao a tutti! Sono proprio felice di essermi finalmente deciso ad iscrivermi al forumastrofili perché qui ho sempre trovato numerose risposte a domande che spesso non mi ero nemmeno mai posto e perché ho capito che condividere le proprie esperienze con persone che come me coltivano questa passione sia cosa utile ed arricchente oltre che piacevole

Bando ai convenevoli,colgo l'occasione per chiedervi subito un consiglio a proposito di una montatura, si tratta di un vecchio ferro equatoriale meade starfinder di cui allego foto con dettaglio della ruota dentata,vite senza fine,motore con gruppo riduzioni e sistema di regolazione dei giri motore tramite fotodiodi.Il problema risiede proprio in questi 2 led in quanto un bel giorno,mentre stavo cercando di regolare il serraggio della frizione,si sono rotte le gambette dei led proprio all'innesto con la testa degli stessi per effetto del peso della scatola coprimotore una volta scollegata e lasaciata penzolare,mea grandissima culpa,avrei dovuto pensarci che poteva succedere questo

Ora..vista l'impossibilità di risaldarli sono andato in un negozio di elettronica e ho preso due fotodiodi (ricevente e trasmittente),ma una volta messi a dimora e saldati.. niente.. il motore gira senza controllo

A questo punto mi sono fatto una cultura in internet sui fotodiodi e mi sono arreso all'idea che non sapendo a quale frequenza lavoravano gli originali non troverò mai la combinazione giusta che vada d'accordo con la scheda elettronica della montatura;sò che la montatura in questione non è un gran che,ma vi assicuro che avendo anche la regolazione micrometrica in declinazione,in visuale con il mak66 svolgeva più che dignitosamente il suo lavoro ed è per questo che non mi rassegno all'idea di sostituirla,così mi è venuta in mente l'idea che forse avrei potuto staccare l'intero gruppo motore con relativo sistema delle riduzioni dalla vite senza fine e sostituirlo con un motore passo passo tipo quello skywatcher per eq5 con pulsantiera(vedi foto),questo perchè ho letto su internet che si può regolare la velocità di inseguimento attraverso una resistenza variabile all'interno della pulsantiera.I dubbi cmq restano,ad esempio,il range di variazione della velocità di rotazione del motore mi consentirà di trovare quella giusta per il mio sistema vite senza fine/ruota dentata? E poi in che modo accoppiare il motore alla vite senza fine?
