1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
qualcuno sa dirmi se la barlow in oggetto è considerata un buon affare? Sostituisce la serie "Ultima" e ne vantano le prestazioni ma mi lascia perplesso il fatto che la possa trovare a prezzi che oscillano tra 110€ e 187€. Mi pare una variazione notevole: c'è il rischio di prendere una cantonata?


Allegati:
XcelLX.jpg
XcelLX.jpg [ 27.59 KiB | Osservato 1214 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, a quel prezzo meglio una televue powermate :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Era venuto anche a me il dubbio , è corretto quello più basso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Celestron Ultima era un ottima barlow,quindi teoricamente se questa la sostituisce dovrebbe essere all'altezza.....
Altrimenti se vuoi andare sul sicuri prendi l'ottima televue,ti viene a costare poco più di 100€ e sei in una botte di ferro per quanto riguarda le prestazioni. :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
giuseppe70 ha scritto:
La Celestron Ultima era un ottima barlow,quindi teoricamente se questa la sostituisce dovrebbe essere all'altezza.....
Altrimenti se vuoi andare sul sicuri prendi l'ottima televue,ti viene a costare poco più di 100€ e sei in una botte di ferro per quanto riguarda le prestazioni. :mrgreen:


eh, il punto è che siamo un pochino giù col budget dovendo anche acquistare montatura, rifrattore APO 80/600, astroguida, barre varie e anelli guida. Io sono il responsabile dell'aula di astronomia della mia scuola che grazie al nuovo preside siamo riusciti a mettere sù. Due anni fà abbiamo preso tre riflettori Meade (il più grande è l'LX200 da 10") ed ora volendo provare a fare le cose in grande, stiamo cercando di dedicarci un pochino alla astrofotografia. Solo che tra il dire e il fare........
In effetti eravamo convinti che fosse più semplice ma ormai siamo in gioco e vogliamo provare a giocare. Magari implementeremo l'anno prossimo, chissà........ con questi chiari di luna :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi pensare alla Antares Shorty Plus che vende Giuliano... è sostanzialmente identica alla vecchia Ultima ed ha un prezzo davvero concorrenziale.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MrGinexxx ha scritto:
giuseppe70 ha scritto:
La Celestron Ultima era un ottima barlow,quindi teoricamente se questa la sostituisce dovrebbe essere all'altezza.....
Altrimenti se vuoi andare sul sicuri prendi l'ottima televue,ti viene a costare poco più di 100€ e sei in una botte di ferro per quanto riguarda le prestazioni. :mrgreen:


eh, il punto è che siamo un pochino giù col budget dovendo anche acquistare montatura, rifrattore APO 80/600, astroguida, barre varie e anelli guida. Io sono il responsabile dell'aula di astronomia della mia scuola che grazie al nuovo preside siamo riusciti a mettere sù. Due anni fà abbiamo preso tre riflettori Meade (il più grande è l'LX200 da 10") ed ora volendo provare a fare le cose in grande, stiamo cercando di dedicarci un pochino alla astrofotografia. Solo che tra il dire e il fare........
In effetti eravamo convinti che fosse più semplice ma ormai siamo in gioco e vogliamo provare a giocare. Magari implementeremo l'anno prossimo, chissà........ con questi chiari di luna :)


Beh considerando che avete già tre Riflettori tra cui un bellissimo LX200 da 10" non sarebbe meglio sfruttare questi e magari i soldi usarli per accessori migliorativi ( riduttori, oculari e materiale astrofotografico? ) non è che mi interessi di che uso fate dei soldi del provveditorato sia ben inteso però lo trovo un pò " eccessivo " un QUARTO telescopio...no? :roll: o fate gli Star Party a scuola? :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un'occhiata al listino ufficiale Celestron. Costa 114 euro... Se a livello ottico è anche solo paragonabile alla Ultima, penso sia un prezzo equo...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
onestamente io considererei solo la orion shorty plus (che è la ultima rimarchiata) oppure televue. eccetto la baader-zeiss, ma il costo..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow apo X cel LX
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappe ha scritto:
onestamente io considererei solo la orion shorty plus


Si, ovviamente nel mio post precedente mi riferivo a quella :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010