1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Data la mia inesperienza, mi sto cimentando nell'osservazione di "oggetti" alla mia portata.
Mi affascinano molto gli Ammassi aperti e gli Ammassi globulari, ma ho da proporvi un quesito:

Per ottenere il massimo, nell'osservazione di questi oggetti, quale oculare è più indicato? Ieri sera, osservando M34 (ammasso aperto nel Perseo) con il Plossl 25mm (minimo ingrandimento che posseggo) ho avuto qualche difficoltà; l'ammasso era troppo "sparso" sul mio campo visivo, compromettendo la godibilità dell'ammasso stesso. Anche le Pleiadi con questo oculare non entrano tutte nel campo.
Questo, capite benissimo, mi causa difficoltà nella stessa individuazione degli ammassi.
Che oculari mi consigliate?
E poi: esistono filtri particolari che mettano in risalto questi oggetti? oppure no?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
riguardo al titolo del topic mi verrebbe d'istinto di rispondere: col binocolo!
ma da parte mia sarebbe scontato e quasi provocatorio, quindi lascio la parola agli astrofili "seri" (quelli col telescopio..... :wink: )
:)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli ammassi ci sono di tutti i tipi, quelli da occhio nudo (le Iadi, per esempio), quelli da binocolo (M45 o M44), quelli da telescopio a bassi ingrandimenti (doppio ammasso in Perseo, M11), quelli da telescopio ad alti ingrandimenti (M13 o M22), quelli che richiedono telescopi potenti per goderli appieno (M71, M92 o M56).
A ognuno il suo.
Perciò dire quale ingrandimento è più indicato per vedere gli ammassi aperti e globulari è un po' troppo generico.
Sicuramente i globulari richiedono ingrandimenti maggiori e, magari, maggiori aperture, mentre gli ammassi aperti necessitano di ingrandimenti molto bassi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella stragrande maggioranza dei telescopi è difficile
inquadrare le Pleiadi per intero. Per ammassi di questo
calibro un buon binocolo spesso regala visioni spettacolari
e d'insieme.
Con questo voglio sottolineare che ci sono oggetti in cui
apprezzarne al massimo la resa dovrebbero essere osservati
con strumenti che abbiano un fattore campo apparente e
un ingrandimento ideale.

Faccio 2 esempi estremi per esprimermi: è pretestuoso
osservare NGC2419 (globulare nella Lince) con un binocolo
e dall'altro capo M44 nel Cancro con un Dobson da 25".
Il primo non l'osserveresti nemmeno, mentre il secondo
sbirceresti a mala pena 3 o 4 stelle!
Quindi, quando pianifichi le osservazioni di ciascun ammasso
valuta le caratteristiche di: dimensioni apparenti, magnitudine
delle componenti più luminose, fattore di condensazione
ecc. degli ammassi che intendi osservare, in modo che
questi dati ti aiutino a capire e concretizzare il loro aspetto
apparente per definire in seguito quale strumento + oculare
impiegare per l'ossrvazione visuale.

A volte però è anche bello guardare con quello che si
ha disposizione passando in rassegna tutti gli oculari del
proprio corredo e fare confronti.:
soprattutto se si dispone soltanto... di un telescopio.
Buone osservazioni!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 23 ottobre 2006, 14:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, Renzo ed io ci siamo accavallati nel rispondere.
Indipendentemente diciamo, in simbiosi, le stesse cose. :wink:

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli ammassi aperti si usano generalmente oculari con grande campo apparente (superiore ai 60°), così da abbracciare molto cielo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ops, Renzo ed io ci siamo accavallati nel rispondere.
Indipendentemente diciamo, in simbiosi, le stesse cose. :wink:

Danilo Pivato
--

Probabilmente le medesime prove effettiate nel corso di tanti anni portanto alle medesime valutazioni.

Credo che si chiami esperienza. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Gli ammassi ci sono di tutti i tipi, quelli da occhio nudo (le Iadi, per esempio), quelli da binocolo (M45 o M44), quelli da telescopio a bassi ingrandimenti (doppio ammasso in Perseo, M11), quelli da telescopio ad alti ingrandimenti (M13 o M22), quelli che richiedono telescopi potenti per goderli appieno (M71, M92 o M56).
A ognuno il suo.
Perciò dire quale ingrandimento è più indicato per vedere gli ammassi aperti e globulari è un po' troppo generico.
Sicuramente i globulari richiedono ingrandimenti maggiori e, magari, maggiori aperture, mentre gli ammassi aperti necessitano di ingrandimenti molto bassi.


In virtù di questo, mi sono reso conto che i miei 3 oculari sono davvero troppo striminziti come equipaggiamento al mio tele. La mia curiosità principale è infatti i tipi di oculare che sarebbe opportuno che io comprassi.

In base al mio budget ho adocchiato qualche oculare che ritengo utile per questo scopo:

20mm 70° 31.8mm 117,00 (serie 4000QX Wide Angle-Meade)
32mm 52° 31.8mm 66,00 (Serie OMNI Plossl Celestron)
40mm 43° 31.8mm 66,00 (Serie OMNI Plossl Celestron)
20mm 70° 31.8mm 76,00 (serie SWA Geoptik)

Ditemi quali tra questi potrei prendere e/o se ne ritenete altri migliori.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Renzo e Danilo sono super-esperti e ti hanno risposto ampiamente...nel mio piccolo posso dirti che le Pleaidi sono + affascinanti a binocolo e con il mio 15x sono molto belle davvero...solo con un basso ingrandimento ed un larghissimo campo potrai goderle al telescopio tuttavia se la cosa può esserti d'aiuto puoi fare delle prove al pc usando winstars2...scegli alcuni oggetti deep ( magari m45 che ha un campo di 1° 40')...li ingrandisci con lo zoom,poi usando la funzione eyepiece field vedi cosa ottieni usando varie combinazioni di oculari ...la fissa è la focale del tuo tele e le variabili sono la focale ed il campo apparente dell'oculare..otterai il campo coperto dall'oculare ( un cerchio rosso)...almeno avrai un valore indicativo per una eventuale scelta di un oculare.
Comunque per questi tipi di osservazione è consigliabile un oculare a focale lunga (20-30mm max x diametri barilotto da 31,8) e di tipo grandangolare ( 65°-84°)...con il tuo tele per esempio con un oculare da 21mm e 68° ottieni un campo di 1,42 a 47x....purtroppo in questi frangenti i bassi ingrandimenti sono quasi d'obbligo.
Per i tipi e marche di oculari la scelta è abbastanza ampia...per i costi puoi trovare dei wideangle a meno di 100 eur fino 600 ed oltre per certi modelli ma da 2"...se mediti l'acquisto di un oculare di questo tipo magari inizia le ricerche nell'usato ed eventualmente passi al nuovo.

il 32 ed il 40 forniscono campo largo ma ingrandimento veramente basso e poi sono plossl...sui Meade qx non so dirti granchè...il Geoptik è un buon compromesso...campo largo a buon prezzo davvero...al limite se puoi andare sui 130 eur ci sono sempre gli Hyperion...17 e 21 mm a 68°....buona qualità ma pesantucci,gli Orion Stratus ( cloni degli Hyperion in sostanza)...ci sono anche gli oculari Swan della William Optics a 72°,gli Unitron widescan a 84°( ora in promozione)...altrimenti bisogna salire con il prezzo purtroppo....se cerchi anche nell'usato potresti trovare anche delle belle occasioni su oculari blasonati

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
perseo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

In base al mio budget ho adocchiato qualche oculare che ritengo utile per questo scopo:

20mm 70° 31.8mm 117,00 (serie 4000QX Wide Angle-Meade)

20mm 70° 31.8mm 76,00 (serie SWA Geoptik)

Ditemi quali tra questi potrei prendere e/o se ne ritenete altri migliori.


Ho il sospetto che il produttore sia identico (cinese) e cambia solo il marchio, ci anche sono gli oculari della WO molto simili.
Il geoptik 15 è buono per il prezzo che ha, molto meglio di un plossl, è l'oculare che uso più spesso. Quindi il 20 si può consigliare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010