1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 dicembre 2011, 12:24
Messaggi: 6
Ciao a tutti..innanzitutto volevo augurarvi un buon 2012. :D
Volevo chiedervi se esiste un telescopio talmente potente da porte vedere la superficie di un pianeta ovvero..supponiamo che questo telescopio sia su Plutone, riusciremo a vedere casa mia e il mio giardino come se fosse, chessò, google earth?
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no. credo che non basterebbero 100m di apertura anche se per avere la controprova scientifica bisognerebbe calcolare ( al netto di eventuali problemi di turbolenza atmosferica presenti nel sito osservativo - su plutone per esempio non ce ne dovrebbero essere) l'ampiezza angolare dei dettagli che ti interessano in relazione alla distanza di osservazione.
il telescopio con la maggiore apertura attualmente in circolazione comunque si aggira intorno ai 10 metri ... fai un po' te.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, nemmeno l'Hubble ci riesce.
Aspetta però l'OWL che con 100 metri di apertura ci sarà da divertirsi! Teoricamente, raggiungerebbe 200.000 ingrandimenti!!!! :P Altro che dettagli planetari :mrgreen: Magari, come dice yourockets su Plutone non basterebbero, cmq su gli altri pianeti bastano e avanzano 8)

http://www.girovagandointrentino.it/pun ... scopio.htm

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma non so che livello di risoluzione reale possa raggiungere - non so che corrispondenza ci sia fra misure angolari e misure lineari al variare della distanza degli oggetti.
in altre parole un telescopio con quell'apertura dovrebbe risolvere 0,012" d'arco, ma tradurre questa misura in grandezze lineari risolvibili non lo so fare ... soprattutto considerando che per esempio 300m sottendono ( o sono sottesi? gasp annaspo nei fumi della remota memoria scolastica) un angolo x alla distanza y,ma che questo angolo varia al variare di y.
poi bisogna tenere conto della realtà fisica: l'atmosfera è quello che è: un filtro tremolante....no a caso l'hubble con i suoi modesti due metri ha prodotto immagini che da terra sono ancora impensabili...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
si ma non so che livello di risoluzione reale possa raggiungere - non so che corrispondenza ci sia fra misure angolari e misure lineari al variare della distanza degli oggetti.
in altre parole un telescopio con quell'apertura dovrebbe risolvere 0,012" d'arco, ma tradurre questa misura in grandezze lineari risolvibili non lo so fare ... soprattutto considerando che per esempio 300m sottendono ( o sono sottesi? gasp annaspo nei fumi della remota memoria scolastica) un angolo x alla distanza y,ma che questo angolo varia al variare di y.
poi bisogna tenere conto della realtà fisica: l'atmosfera è quello che è: un filtro tremolante....no a caso l'hubble con i suoi modesti due metri ha prodotto immagini che da terra sono ancora impensabili...



rimandato a settembre in trigonometria!
la dimensione del dettaglio la ottieni moltiplicando la distanza per la tangente dell'angolo sotteso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per avere un'idea, nessun telescopio sulla terra è capace di far vedere il Lander lasciato sulla Luna dagli astronauti dell'Apollo. Quel Lander però c'è e si è anche visto ma solo dalle immagini fornite dalla survey fatta con il satellite attorno alla Luna che ha potuto fare le riprese da molto più vicino. Anche il Lunakod Sovietico si è visto solo con la survey, tantochè si è potuto puntare un laser sul suo riflettore e ricevere il raggio riflesso, però nessun telescopio terrestre era mai stato capace di mostrarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

rimandato a settembre in trigonometria!
la dimensione del dettaglio la ottieni moltiplicando la distanza per la tangente dell'angolo sotteso :D


grazie :oops:: ricordati che trigonometria l'ho studiata da solo e 20 anni fa :roll: ma quello che mi interessava mettere a fuoco è la possibilità di calcolare la dimensione del dettaglio osservabile in funzione della distanza conoscendo il potere risolutivo del telescopio, l'operazione inversa, insomma.
mo' mi applico e vediamo se ci arrivo da solo :)

adesso ti faccio una domandina musicale facile facile :twisted: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La Terra da Plutone..
E il Sole?
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
la possibilità di calcolare la dimensione del dettaglio osservabile in funzione della distanza conoscendo il potere risolutivo del telescopio, l'operazione inversa, insomma.



La dimensione lineare di un dettaglio osservabile è:

dimensione dettaglio = distanza * [ tang (1 / (20000*D) ) ]

Fai attenzione alle parentesi, ogni cosa si scrive in metri.

Bastava inserire la formula del calcolo del potere risolvente di un telescopio nella formula della dimensione angolare e fare qualche passaggio.

es: un telescopio dal diametro di 100m, teoricamente vede sulla Luna dettagli di 3/4 metri.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio potente
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Borghese ha scritto:
Volevo chiedervi se esiste un telescopio talmente potente da porte vedere la superficie di un pianeta ovvero..supponiamo che questo telescopio sia su Plutone, riusciremo a vedere casa mia e il mio giardino come se fosse, chessò, google earth?
:D

Gli attuali grandi telescopi potrebbero teoricamente scorgere strutture sulla Luna della dimensione di uno stadio, ma Plutone è distante 15.000 volte la Luna!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010