1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Un amico mio mi ha chiesto di procurargli un "rifrattore apocromatico" :roll:
Mi ha anche detto che non vuole scendere sotto i 12 cm e che vuole "solo osservare ma un domani potrebbe ecc. ecc. avere voglia di fotografare ecc. ecc." insomma la solita storia. :roll: :roll:
Dice che non spende più di 2.500€ :roll: :roll: :roll:
Io non posso fare brutte figure visto che gli ho detto che faccio astronomia da 40 anni e di telescopi me ne intendo :roll: :roll: :roll: :roll:
Ora, esclusi Takahashi, Televue e tutto quello che comincia per T , che gli do? C'è un'inflazione di apo in giro, tutti bellissimi a quanto dice la pubblicità. Ma come si fa a capire qual'è il migliore, quale somiglia di più ad un apo, ammesso che la parola "apo" abbia un senso? Tre lenti sono meglio di due perchè correggono di più? Due lenti sono meglio di tre perchè trasmettono di più? E' meglio quello che costa di più (il prezzo avrà un significato, o no?) Sono meglio i WO perchè la marca vuol dire qualità? Oppure alla fine il TAL ci frega tutti? In quale di questi la Luna è bianca e non verdina o giallina o bluastra perchè i trattamenti antiriflessi coprono le aberrazioni? E le aberrazioni geometriche come sono corrette? Eccoli qua sono tutti belli scegliete voi....


Allegati:
rifrattori.JPG
rifrattori.JPG [ 253.22 KiB | Osservato 2025 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 13:58 
William Optics! Ottica, intubazione,finiture, fuocheggiatore 3,5" con riduttore straordinariamente dolce e preciso, una delizia!!


Ultima modifica di Renato C il venerdì 16 dicembre 2011, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Tutti i tripletti in commercio montano lenti HK61 o FPL51, ad eccezione dei tripletti taka e WO (serie FLT e fluorostar) che invece sono dotati di FPL53.
http://refractiveindex.info/?group=OHARA&material=PBH56
qui ci sono i dati dei diversi vetri...
dati alla mano, l'utilizzo di una lente in più dovrebbe sopperire ai limiti fisici del tipo di vetro adottato. Innegabile che un'ottimizzazione del progetto sia la chiave del successo di un'ottica, bisogna chiedersi perché i costruttori progettino tripletto con fpl53 che costano molto di più di quelli fpl51. Un motivo ci sarà 8)
Molti telescopi vengono fatti dallo stesso produttore in Cina e poi rimarchiati con nomi di aziende che si occupano solo di metterli in commercio. Quindi dire 130 astroprofessional o ts penso che sia parlare dello stesso strumento (sempre dati ed estetica alla mano :mrgreen: )
Per rispondere alle tue domande:
Ho osservato in un doppietto (53) e tripletto (51) da 80mm... stessa correzione e non ho notate grosse cadute di luminosità.
Nel panorama dei 12cm andrei senza dubbio di usato e su ottiche proprietarie e non solo firmate.
Altrimenti scenderei di diametro e punterei sul taka 102 IMHO

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
bo, io mi stavo interessando all'SW equinox 120 ED.. sembra valido e con paraluce estraibile, quindi dall'ingombro davvero minimo.. sembra che sia ben fatto anche dal punto di vista delle rifiiture.. fossi in te approfondirei..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:18 
I William Optics sono completamente made in USA. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Renato C ha scritto:
I William Optics sono completamente made in USA. :wink:

magari...

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se trovi un apo da 12 cm che veda bene in visuale ma anche in fotografia con campo spianato (per la fotografia è obbligatorio) e assente di aberrazioni al prezzo di 2500 euro nuovo fammi un fischio.
Sinceramente non credo ai miracoli.
Anche perché in questi casi oltre alla perfezione ottica (che costa) ci vuole anche una signora meccanica, altrimenti cosa me ne faccio di uno strumento "perfetto" ma con focheggiatore flessibile o cella alla "SperaInDio"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:37 
sway ha scritto:
Renato C ha scritto:
I William Optics sono completamente made in USA. :wink:

magari...

Hai notizie contrarie?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
rileggendo le richieste, mi sa che x 2500 chiede l'impossibile. Quoto Renzo.

L'equinox lo avevo considerato per il solo visuale senza pretese di campo perfetto centro/bordi.. però con spianatore PARE sia decente anche in fotografia.

Diciamo che vale più del suo prezzo di acquisto (in germania), ma senza pretese impossibili...

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:45 
Renzo ha scritto:
Se trovi un apo da 12 cm che veda bene in visuale ma anche in fotografia con campo spianato (per la fotografia è obbligatorio) e assente di aberrazioni al prezzo di 2500 euro nuovo fammi un fischio.
Sinceramente non credo ai miracoli.
Anche perché in questi casi oltre alla perfezione ottica (che costa) ci vuole anche una signora meccanica, altrimenti cosa me ne faccio di uno strumento "perfetto" ma con focheggiatore flessibile o cella alla "SperaInDio"

Non vendo i W.O, quindi non faccio propaganda, ma ne ho uno (vedi in firma) e ti posso assicurare che risponde a tutti i tuoi più severi requisiti. In più il 120 ha il fuocheggiatore DGG (digitale) che in fotografia è una grande utility. Lo spianatore di campo opzionale rientra più o meno nella cifra indicata da Escocat. Naturalmente tanto telescopio necessita di una montatura che non sia da meno.
http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.php


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010