1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
30 anni dopo la "Scatola nera" di Marcon ecco la Vixen Polarie.

In America costa 399$ (quella di Marcon era alimentata a 220V e, se non ricordo male, costava 100 mila lire).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... larie/4567


diciamo che è un astroinseguitore ancor più piccolo (e meno preciso immagino) dell'astrotrac.


Compattissimo e bellissimo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino l'attrezzo, ho avuto l'astrotrac ed è impressionante quanto a precisione, ha il limite delle due ore di inseguimento, però...e un prezzo poco popolare!
Non dovendo fare viaggi in aereo l'ho cambiato con una eq3 synscan, da usare con guida stand alone, e il prezzo è simile al solo Polarie senza accessori e senza goto :D
Le chiamere quasi frocerie :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23683
è vero, la eq3 con skyscan tira fuori cose impensabili, l'ho vista in azione con un newton da 150 f5 (lo sw bd) ed ha fatto pose inimmaginabili solo qualche anno fa con quella montatura!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xchris ha scritto:
diciamo che è un astroinseguitore ancor più piccolo (e meno preciso immagino) dell'astrotrac.

Penso che la precisione dell'inseguimenro dipenda in gran parte dalla bontà dell'allineamento con il polo celeste.
Ottima soluzione per portarsi tutto il necessario dentro uno zainetto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista alla fiera di Erba.
Sono ovviamente stato subito folgorato dalla novità, dal bel design, dalla compattezza ecc.
Ma poi, vedendola ed esaminandola lì dal vivo senza però provarla sotto le stelle, ovvio, l'entusiasmo è un po' calato. Soprattutto quando sono venuto a sapere il prezzo con cui viene commercializzata qua da noi. 380 euro ed era il prezzo fiera a quanto ho capito.
Mi sembra di poter dire che ci sono soluzioni anche più economiche e magari più pratiche. Siamo d'accordo: assomiglia ad un oggettino molto carino, molto pratico, che sta quasi in un taschino, super pratico per i viaggi, dal design veramente accattivante con gusto "retrò" e ironicamente trendy... (assomiglia quasi ad una vecchia e gloriosa leica a telemetro, o giù di lì, vi è persino una slitta per il flash di cui non ho francamente capito lo scopo per la funzione a cui è stato pensato il dispositivo in oggetto) ma assomiglia più ad un oggetto di tendenza.
Mi ha subito "abbagliato", :shock: ma poi ho ricuperato la vista 8) preferisco, di questi tempi, investire quel denaro in oggetti ed attività più proficue, anche rimanendo nel campo della nostra passione.
'Sti giapponesi (ammesso che siano ancora loro) stanno perdendo colpi. :(

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
PGU ha scritto:
Mi sembra di poter dire che ci sono soluzioni anche più economiche e magari più pratiche.

Su questo punto dissento: più pratiche mi pare impossibile, più economiche mi piacerebbe conoscerle (ma non che sia direttamente interessato all'oggetto)

Cita:
vi è persino una slitta per il flash di cui non ho francamente capito lo scopo per la funzione a cui è stato pensato il dispositivo in oggetto

Potrebbe essere il supporto del cannocchiale polare?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che fare pose di 5-10m a 300mm sia un dato fortemente ottimistico, comunque lo vedo ottimo da trasportare in aereo qualora si facessero viaggi di piacere (non votati solamente all'astro) nell'altro emisfero.... certo è che è caro....bisognerebbe vedere in US o dai tetesconi quanto lo fanno.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
SunBlack ha scritto:
Credo che fare pose di 5-10m a 300mm sia un dato fortemente ottimistico, comunque lo vedo ottimo da trasportare in aereo qualora si facessero viaggi di piacere (non votati solamente all'astro) nell'altro emisfero....

Direi che si va dal grandangolo al piccolo-tele, in funzione della bontà nello stazionamento e la declinazione della zona di cielo ripresa.

Cita:
certo è che è caro....bisognerebbe vedere in US o dai tetesconi quanto lo fanno.

399$ = 399€, mi pare già una buona notizia! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen Polarie
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
PGU ha scritto:
Mi sembra di poter dire che ci sono soluzioni anche più economiche e magari più pratiche.

Su questo punto dissento: più pratiche mi pare impossibile, più economiche mi piacerebbe conoscerle (ma non che sia direttamente interessato all'oggetto)


Se ti riferisci al "nuovo" posso concordare con te. Sono poche le soluzioni di questo genere. Sul pratico, per come intuisco lo intendi tu, anche qui puoi avere ragione. Ma la "soluzione" in sé e per sé (astroinseguitore) può essere risolta con una montaturina leggera, che alcuni di noi possono aver accantonato in soffitta, trovata nell'usato... ecc. mi riferivo a quello.

Cita:
Potrebbe essere il supporto del cannocchiale polare?


Può darsi, al momento chi ce l'ha illustrata (abbastanza in maniera scarna) non l'ha detto espressamente, anche se lo si era fatto notare (della slitta flash, intendo). Per questo, comunque, c'è già il "mirino", diciamo, per un puntamento approssimativo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010