La scelta dell'ottica è abbastanza variegata, secondo me. Ma chi prende la strada dell'astrofotografia, ultimamente, un rifrattore ED da 80-90mm, usato o anche nuovo, per il budget che indichi, lo puoi trovare.
Il classico Skywatcher 80ED f/7,5 rappresentava in tempi recenti, il miglior compromesso qualità prezzo, anche perché è diventato molto diffuso, nelle sue varie versioni. Ultimamente si sono affacciati sul mercato alcuni altri marchi, ma sostazialmente con le stesse ottiche.
Io consiglierei senz'altro questo tipo di modello, o simile, con esso puoi pensare, per la montatura che hai, di utilizzarlo come telescopio guida/autoguida e di "base di sostegno" per la tua fotocamera da montare in parallelo; ma più in là, quando sentirai l'esigenza di andare ulteriormente avanti (e succedederà di sicuro) questo è già un tubo ottico adatto per astrofotografia deep-sky (dovrai solo pensare ad un ulteriore soluzione per la guida).
Se vuoi prendere invece in considerazione l'alta risoluzione la questione è diversa. Qui invece bisogna avere diametro e potenza (focale). Ma eventualmente si potrà affrontare il discorso in altra occasione.

P.S. ho avuto in pratica la tua stessa storia ed esperienza, da visualista sono passato a astrofotografo, ma posso dire che considero la fotografia in sostanza quasi come... l'"estensione potente" dell'osservazione visuale
