1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vi chiedo di scrivermi un poema mi accontenterei di qualche link utile. sono praticamente ignorante in materia e probabilmente i dubbi sono le cose più scontate.
cose del tipo, di quale alimentazione è dotata la montatura, se la livella per mettere in bolla il treppiede è affidabile oppure ho bisogno di altro, oppure come collego la 350d alla montatura. tutto ciò che c'è da sapere ma che un visualista non si è mai posto :D
p.s. quasi certamente la prenderò nuova.
ovviamente grazie in anticipo ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ci sarebeb da scrivere un poema :D

per ora rispondo alle tue domande, e ti invito a fare una ricerca sul forum (troverai molte info ;) per ora ho fatto io il lavoro per te ed ho trovato questo viewtopic.php?f=3&t=59200&hilit=sito+eq6)

1. come si alimenta? non si alimenta! è un pezzo di ferro mica vuoi alimentare un pezzo di ferro? se poi invece vuoi saper come si alimenta l'elettronica della heq5 la risposta è "dipende", dipende cioè da qule elettronica usi, se prendi il classicissimo ormai skyscan lo alimenti a 12V tramite una batteria da auto o scooter oppure da rete elettrica mediante un trafformatorino da almeno 2A (cio' significa che quelli "normali" dei cinesi non vanno bene ;) )

2. "dipende", per il visuale è affidabilissima, per le foto c'è addirittura chi afferma che non serva mettere in bolla... comunque una bolla esterna probabilmente vale la pena di acquistarla

3. come colleghi la 350D alla montatura? semplice il "raccordo" tra montatura e 350D sarà il telescopio che farà da obiettivo... se invece vuoi fare foto direttamente con la reflex senza telescopio ti puoi procurare una piccola barra a coda di rondine che abbia il bulloncino a passo fotografico da avvitare nelle reflex :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HEQ5, sei la mia dea
della tua vista il cor mi si bea
quand’io ti vidi ti desiderai
ti ho sempre amata come non mai.
Or mi tradisci, sporca sgualdrina
puntar non vuoi a mia rovina
ogetti nascosti che io desìo:
veder magnifici frutti di Dio.
Punti o non punti, maledizione
questo goto disperazione
per mio malanimo più non sarà
ciò che alla fin soddisfarrà
la sete mia di conoscenza
ahimè senile adolescenza.
Basta ho deciso, equatoriale
azimutale, termini astrusi
sono per me ormai conclusi
saran per me ormai lo spron
per procurarmi un bel Dobson!
:lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
HEQ5, sei la mia dea
della tua vista il cor mi si bea
quand’io ti vidi ti desiderai
ti ho sempre amata come non mai.
Or mi tradisci, sporca sgualdrina
puntar non vuoi a mia rovina
ogetti nascosti che io desìo:
veder magnifici frutti di Dio.
Punti o non punti, maledizione
questo goto disperazione
per mio malanimo più non sarà
ciò che alla fin soddisfarrà
la sete mia di conoscenza
ahimè senile adolescenza.
Basta ho deciso, equatoriale
azimutale, termini astrusi
sono per me ormai conclusi
saran per me ormai lo spron
per procurarmi un bel Dobson!
:lol:


Stèndingovesciòn :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la livella devi per forza prenderla esterna perchè se non ricordo male non c'è; nella eq5 c'è e funziona bene ma nella heq5 no, misteri...
Io per alimentarla uso una batteria da moto alla quale ho collegato un accendisigari femmina; dalla HEQ5 esce un cavetto con il maschio; al limite, se non è freddissimo, puoi usare anche l'accendisigari dell'auto, tanto assorbe pochissimo e... semmai ti do un passaggio io :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
la livella devi per forza prenderla esterna perchè se non ricordo male non c'è; nella eq5 c'è e funziona bene ma nella heq5 no, misteri...
Io per alimentarla uso una batteria da moto alla quale ho collegato un accendisigari femmina; dalla HEQ5 esce un cavetto con il maschio; al limite, se non è freddissimo, puoi usare anche l'accendisigari dell'auto, tanto assorbe pochissimo e... semmai ti do un passaggio io :mrgreen:

Luca


per il passaggio credo sia scontata la cosa, per scendere dal monte c'è una sola via d'uscita e dovrai passare sopra il mio corpo per tornare a casa :D
vedrò di organizzarmi con una batteria.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
HEQ5, sei la mia dea
della tua vista il cor mi si bea
quand’io ti vidi ti desiderai
ti ho sempre amata come non mai.
Or mi tradisci, sporca sgualdrina
puntar non vuoi a mia rovina
ogetti nascosti che io desìo:
veder magnifici frutti di Dio.
Punti o non punti, maledizione
questo goto disperazione
per mio malanimo più non sarà
ciò che alla fin soddisfarrà
la sete mia di conoscenza
ahimè senile adolescenza.
Basta ho deciso, equatoriale
azimutale, termini astrusi
sono per me ormai conclusi
saran per me ormai lo spron
per procurarmi un bel Dobson!
:lol:

clap clap clap!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
La bolla non c'è, quindi devi procurartene una.
Per quanto riguarda l'alimentazione, confermo che una batteria da 7A (anche uno starter da auto dotato di presa accendisigari) va benone e ti dura una notte osservativa e più (se ci alimenti solo lei), ma se vuoi prendere un alimentatore da rete, che sia almeno 2A e, personalmente, ti consiglio 13,5-13,8V al posto dei 12, perchè col freddo se l'alimentatore eroga meno di 12,5V la montatura potrebbe soffrire di "black-out" durante i go-to ad alta velocità.
Per quanto riguarda il resto, è una montatura decente che vale più di quello che costa. Puoi contare su un carico fotografico di più o meno una decina di kg, e visuale di qualcosa in più.
Rende alla grande con un treppiede maggiorato.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è una cosa che non mi piace della HEQ5: quei rumori che definirei di "sofferenza" all'avvio dei motori...
Sembra che ogni volta che gli dici di puntare qualcosa ti risponda con "uffa..... vabbè vado.." e poi va bene :D
Tutti pero' mi hanno sempre detto che è normale.. :?

Una info: a Milano e dintorni c'è qualcuno che possa revisionarla, ingrassarla ed eliminare quel poco di backlash ? Di norma, quanto costerebbe un intervento così ?

Confermo: 2A minimo...

ciao
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quei rumori, soprattutto quando la montatura rallenta dopo aver fatto un puntamento veloce, sono del tutto normali e comuni alle montature EQ6 ed HEQ5. Dipendono solo dagli ingranaggi dei motorini che in quei momenti lavorano in folle e battono appena da una parte all'altra. Se la montatura non li facesse vorrebbe dire che è troppo frenata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010