1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

oggi con gioia ho recuperato 2 oculari vecchi e credo di scarsa qualità per il mio dobson.

non sono pazzo, l'ho fatto perchè quei 2 oculari me li porto dietro da quando facevo le medie quindi 16 anni fa almeno da un telescopio compratomi per natale a sorpresa :)

ho inizialmente cominciato a pulirli e poi ho svitato la testa del focheggiatore del vecchio telescopio (un rifrattore konus kj-6 60/800 che però quando ero piccole era per me un bestione :D )

ecco gli oculari (appena trovati prima di pulirli) un 20mm e un 8mm

http://imageshack.us/photo/my-images/510/dsc4932r.jpg/

dopo di che ho svitato (decisamente dura) la testa del focheggiatore

http://imageshack.us/photo/my-images/508/dsc4933c.jpg/

ho inserito l'oculare all'interno della testa

http://imageshack.us/photo/my-images/687/dsc4934w.jpg/

ed eccolo qui al posto dell'oculare da 31,8mm

http://imageshack.us/photo/my-images/269/dsc4935k.jpg/


devo però precisare con stupore una cosa, ho provato il dobson per vedere le cime dei monti vicino a me e non mi sono trovato un immagine buona, praticamente l'8mm da un immagine leggermente inferiore come bontà rispetto il super plossl 9mm in dotazione col dobson.

Ringrazio tutti per la pazienza di leggere questa cavolata ma recuperare per me questi 2 oculari significa molto, me li comprò mio nonno che ora vede le stelle molto meglio di me povero terrestre :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Ultima modifica di Black Night il giovedì 10 novembre 2011, 0:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusami e grazie :roll:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saranno probabilmente qualche schema ottico un pò desueto, tipo Kellner, Ramsden o Huygens.. Questi oculari "economici", avendo poche lenti (2-3, contro le 4 di un plossl e le 7-8 di schemi più complessi ad ampio campo), pagano moltissimo sull'estensione del campo e spesso sulla correzione, ma proprio grazie al limitato numero di lenti spesso hanno un'incisione ed una luminosità invidiabili :D
Per farla breve, sulle focali molto corte (dove un campo esteso e corretto non è vitale) non è detto che sfigurino con un più moderno "plossl" :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questa recensione del Konus kj-6 su cloudynights e si parla di oculari da 24,5 mm a schema Huygens.





Black Night ha scritto:
scusami e grazie :roll:
Non c'è bisogno di scusarsi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho trovato questa recensione del Konus kj-6 su cloudynights e si parla di oculari da 24,5 mm a schema Huygens.


Immaginavo :D
Peccato, fossero stati almeno Kellner erano molto migliori!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
e gli Huygens cosa hanno di male? lo chiedo per pura curiosità.

Cmq prima ho visto la luna e giove e mi sono piaciuti molto questi oculari :) ovviamente rimanendo col pensiero che sono quello che sono

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Schema molto semplice, formato solo da 2 lenti piano-convesse.
Dovrebbe essere un oculare luminoso (proprio in virtù delle poche lenti), ma con un discreto residuo cromatico ed un campo molto stretto (una quarantina di gradi, forse meno).
Ma alla fine, se ti piacciono, usali e chi se ne importa della teoria! :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ne sono abbastanza soddisfatto :)

stasera spero di riusarli se le nuvole saranno clementi :(

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010