1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi, vorrei chiedere il vostro parere su una discussione che è nata riguardo ad un'osservazione visuale.

Un astrofilo ha affermato di poter osservare come magnitudine limite visuale con il suo Celestron 8, la 15.3; questo sotto un cielo molto buio e limpido di alta montagna. In alcuni la cosa ha suscitato un certo scetticismo, poichè secondo loro, con la classica formula di Pogson risulta che se con un C8 vedo la 15.3, ad occhio nudo devo allora vedere l'ottava magnitudine.

Cosa mi dite?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 26 ottobre 2011, 10:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:09 
Mi sembra un valore un po' troppo ottimistico, a meno che il tuo amico non sia una rarissima eccezione di acutezza visiva fuori dalla norma (e ce ne sono testimonianze in letteratura).
Tempo fa avevo scritto un articolo in merito alla magnitudine limite stellare: http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf e per un occhio medio è difficile andare molto oltre la 14 con un 20 cm (allo zenit, con cielo perfetto).
Ci sono astrofili, come Steve O' Meara, che mediamente vedono oggetti più deboli di una magnitudine rispetto a tutti gli altri, quindi se il tuo amico ha la stessa acutezza visiva potrebbe arrivarci, anche se servono maggiori osservazioni (ad esempio fargli disegnare delle stelle deboli in un campo che non conosce e poi confrontarne l'accuratezza in funzione della magnitudine riportata).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è anche gente che vede colori meravigliosi e screziati nel deepsky :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ad esempio il sottoscritto ! :D

No, dai, se io vedo la 15,7 in una planetaria e la 16° e oltre nel libero cielo col 14", allora con un 8" (che perde 1,2 magnitudini rispetto al mio Dobson) è accessibilissima la 15°.
Se contiamo che ciò succede sotto cieli da 21,3-4 allora sotto cieli da 21,7 ecco il risultato, secondo me plausibilissimo.
poi possono intervenire altri fattori, ma in linea di massima io mi ritengo abbastanza normale, certo ho la vista a posto ed il mio test sui colori proposto dal Da Lio l'ho azzeccato al 100% alla prima botta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Edit : il C8 ce l'ho, ma non lo porto mai in montagna ormai, però la prova mi stuzzica !

EditII : l'80ED dovrebbe vedere 2 magnitudini meno del C8, sotto un cielo medio di montagna (non eccezionale quindi) supero agevolmente la M=12,5... quindi il limite agevole del C8 supera la 14,5 con scioltezza disarmante... anche lì proverò a misurare al meglio l'ottantino...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm

Mah... imho,la 15 anche anche, ma 15,8 la vedo al limiti dell'impossibile, se non impossibile.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, io quattro parametri li ho inseriti ed esce proprio (guarda caso) la 15,3...

A proposito, leggi almeno giusto : si discute per un 8" sulla magnitudine 15,3, non sulla 15,8... :wink:

(nel mio caso del 14" mettendo parametri un poco ma nemmeno tanto favorevoli sputa fuori 16,8...)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più che normale sotto un cielo da montagna e ben abituati al buio.
Se tanto dobbiamo dare retta alla formula di sopra ci vuole poco ad arrivare alla mag 15.3 per un C8.
Comunque in montagna con un 150mm a circa 27 anni arrivato in montagna (a 78X) a poco altre la 14.5 e nemmeno era la serata migliore.
O'Meara, se è per questo (e ci furono lunghe discussione e litigate) video la Halley quando era di mag 19 con un 600mm dalle Hawaii (va beh che il cielo lì e buono ma.....insomma arrivare alla 19 e oltre questo si mi sembra troppo per un 600mm).
Negli anni '90 comunque in due con un C8 (il vecchio tipo arancione) si arrivo proprio a quei valori con ingrandimenti medi sempre dalla montagna e nemmeno una giornata bellissima.
Il fatto che spesso con diametri grandi si faccia fatica ad arrivarci è imputabile al seeing maggiormente risentito da grossi diametri e quindi si eprde la visibilità delle stelle più piccole (sempre a parità di PU se confrontati con tele più piccoli).
PS Dall'amiata 2 anni fà arrivai con il bino da 100mm, a 37x, alla 13.5 circa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto proprio 15.8! :oops:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i vostri pareri. Come magnitudine limite stellare ad occhio nudo, qual'è il massimo a cui siete arrivati?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

pochi anni fa nel corso di uno Starparty del forum ebbi l'idea di proporre
a tutti i visualisti presenti una semplice sfida, ovvero quanti fra loro fossero
in grado di vedere ad occhio nudo Lambda UMi (6,4^mag) al Mt. Amiata.

Se ricordo bene quasi tutti i ragazzi di giovane età e con buona correzione
della vista, riuscirono a vederla fornendo indicazioni precise della posizione
in cielo.

La maggioranza di essi, tra l'altro, non sapeva dove era esattamente la
stella in questione. Questo fornì una indicazione abbastanza attendibile
quanto concreta della reale obiettività dell'osservazione.

Magari fra chi ci legge e ricorda la circostanza, potrebbe dire la sua!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010