1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve,
ho infine acquistato usata una stella artificiale dichiarata, e pagata, come una 19micron..

In seconda pagina l'analisi al microscopio..

Quella di Lolli..

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3104

Ma dalle foto fatte i conti non mi tornano..

Il barilotto è quello, manca giusto la luce pilota..

http://img193.imageshack.us/img193/936/stellafotointera.jpg

ma poi nel dettaglio ci sono differenze evidenti..

la scitta:
http://img163.imageshack.us/img163/127/dettaglio1.jpg

i watt indicati:
http://img839.imageshack.us/img839/5571/dettaglio3.jpg
nel sito Lolli parla di 7..

eppoi la misurazione che ho cercato di fare..
http://img31.imageshack.us/img31/4120/micronj.jpg

sarà che sto facendo un errore grossolano.. ma a me sembra attorno ad i 60 micron..

il venditore insiste.. l'ha acquistata come 19 micron e come tale l'ha venduta..
Io non capisco..

Che ne dite?
Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il domenica 16 ottobre 2011, 16:03, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggo dal sito:
Cita:
Dotazione:
Stella 19 micron con puntatore.
Minicavalletto.
Vetrino da microscopio con inserito pezzo di fibra ottica utilizzata per la realizzazione della stella artificiale. Utile come certificato o per verifica successiva da parte vostra della reale misura di 19 micron.

tu hai tutto questo o ti manca qualcosa? se hai tutto puoi misurare il diametro con il vetrino allegato?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io ho solo quello che vedi nella foto complessiva..

il venditore dichiara che la stella ha un anno e mezzo..

lui sembra in buona fede..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se manca anche una delle caratteristiche indicate sul sito (ad esempio, la luce pilota) hai pieno diritto ad esercitare il recesso. Se il prodotto non ti soddisfa, io non perderei un attimo a farlo :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il venditore non è Lolli..
stiamo parlando di un usato.

Senti Lolli


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la finirei di buttare soldi in stelle artificiali, in generale :roll:
viewtopic.php?f=15&t=53433&hilit=stella+artificiale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
eh.. lo so.. e mi sonpure messo all'opera x realizzarla.. ma poi mi son venuti mille timori sul tipo di sorgente luminosa e sul genere di danni che potrebbe procurare.. poi magari non è così.. ma manca una prova strumentale.

Cmq tornando al mio caso.. bho.. non so che pensare..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda, io l'ho usata con il CCD e il CCD non si è bruciato...
In visibile è evidente che non c'è nessun rischio, in IR è matematicamente dimostrabile che è la stessa cosa. Poi, se proprio hai paura dell'IR puoi sempre montare un IR block all'oculare :!:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
cmq io mi pongo una domanda banale: ammesso che la mia misurazione sia sbagliata perchè magari viziata da un qualche errore.. ad esempio se la fibra è molto rientrata all'interno del foro può essere che il riferimento da me inserito x il confronto, giacendo su di un piano differente rispetto alla testa della fibra, non è attendibile.

Allora ammesso un errore di calcolo, diciamo che sono 19 micron e mi preparo a collimare seguendo le indicazioni, cioè x un 150mm a 5 mt circa. Ok, se in realtà la fibra è un 50 micron o anche più, cosa accade? Coda dovrei vedere nell'oculare?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai una collimazione mettendo a fuoco un qualcosa a 5m di distanza (ma ci riesci?) poi la collimazione per un soggetto all'infinito potrebbe non essere più corretta. Ma queste pile hanno una fibra ottica? Mi sa che hanno solo un diaframma con un buco... perchè la fibra ottica è lunga. Io ho quella della Geoptik da 50 micron e che c'è una fibra si vede, il tutto è in una scatolina. Se c'è un semplice foro vai a sapere di quanti micron è, di sicuro non di 19, è troppo piccolo per farlo anche con una punta di un ago. E poi viene un diametro a caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010