AndreaF ha scritto:
se TS si accolla spese che sarebbero a tuo carico fa loro onore... ma se ti dicessero "ciccio bello le spese te le spupazzi tu" (naturalmente con forte accento teutonico

) non potresti dire o fare nulla perchè è così che funziona per legge

In Italia il vigente codice del consumo (D.L. 6 settembre 2005 n. 206) all'art. 130 comma 2 recita: "
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.".
Il successivo comma 6 precisa che: "
Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali."
Quindi in italia il consumatore NON è obbligato a sobbarcarsi le spese. A me è anche capitato di sobbarcarmele pur non essendo obbligato per un rapporto di fiducia e rispetto del lavoro del venditore, ma avrei potuto evitarlo, a norma di legge.
Qui però stiamo parlando di acquisto in Germania, e la questione onestamente non la so dirimere con altrettanta precisione, quindi mi interessa particolarmente l'affermazione di cui sopra, in particolare la legge applicabile (anche considerando che siamo in contesto europeo).
Hai per caso qualche riferimento normativo?
Grazie in anticipo.