1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, c'ho messo un po', ma alla fine ho concluso. Ci sarebbe ancora parecchio da dire, ma del resto le discussioni sui forum servono anche a questo. :D
Fatemi sapere cosa ne pensate.
http://www.astroinfo.it/test-tal-250k-l ... ico-russo/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo, sei stupendo! :lol: mi sono gustato il test fino all'ultimo e ti faccio i miei complimenti per come lo hai realizzato.
Sopratutto la tua dedizione a strumenti meno diffusi e blasonati.
Aspetto ancora qualche impressione sul APO130 Tecnosky....non mi pare che tu lo abbia recensito.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella recensione l'ho letta fino in fondo. Mi piace la tua oggettività e l'ironia...rende molto piacevole la lettura! :wink:
Questo TAL ha un buon potenziale per l'alta risoluzione planetaria, meno per il profondo cielo, troppo scuro a piena risoluzione...ma ottimo per le planetarie piccole e brillanti come hai sapientemente dimostrato.
Si dovrebbero fare prove più approfondite con il riduttore a 1600 per testare il tubo su soggetti più ostici.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è piaciuta parecchio, molto completa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella recensione. Questo Tal mi aveva sempre colpito e finalmente ne ho potuto conoscere i pregi ed i difetti. Peccato che il fuocheggiatore sia scarso, vuol dire che chi lo compra saprà che dovrà sostituirlo, è una cosa fattibile, se avesse delle ottiche scarse sarebbe molto peggio. Questi strumenti russi hanno sempre delle strane mancanze nella meccanica. Molti anni fa comprai un ingranditore per fotografia russo, aveva il supporto dell'obbiettivo che si spostava da una parte all'altra, vidi subito che lo potevo modificare aggiungendo una colonnina guida in modo semplice e da traballante che era diventò una roccia. Lo usai molto tempo e si rivelò ottimo. Ce l'ho ancora, ma con l'avvento della fotografia digitale è diventato da museo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
Contro: .... Il riduttore da 2″ a 31,8 fa il suo dovere e ha un filetto T2 in cima. A f/8,5 non causa vignettatura.


perchè contro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, grazie a tutti per i feedback.
Gp ha scritto:
Sopratutto la tua dedizione a strumenti meno diffusi e blasonati.

Beh, fare recensioni di cose già recensite, a che serve? :)
Devo dire che ultimamente non è che si vedano tanti test in giro, eh...

Cita:
Aspetto ancora qualche impressione sul APO130 Tecnosky....non mi pare che tu lo abbia recensito.


Già tutto pronto. Devo finirlo (come al solito).

Diego B. ha scritto:
Questo TAL ha un buon potenziale per l'alta risoluzione planetaria, meno per il profondo cielo, troppo scuro a piena risoluzione...ma ottimo per le planetarie piccole e brillanti come hai sapientemente dimostrato.

Beh, onestamente io mi aspettavo molto meno nel deep da questo tubo e invece, secondo me, si comporta bene. E' vero che sui soggetti con bassa luminosità superficiale fatica un po', ma mi sembra normale (tieni presente che con sub da 10 minuti ha mostrato entrambi i gusci esterni delle due nebulose e quelli sono più o meno al livello delle Abell riprendi abitualmente, se non erro. E se lo faccio correggimi per favore). La camera di ripresa era una Magzero 9 (Kaf 8300) e quindi eravamo ben bassi a indice di luminosità (sì, lo so che "indice di luminosità" ancora non significa niente, ma datemi una settimana e vi renderò partecipi). La scala era ben spinta e il suo "concorrente ideale", l'RC GSO, non è che faccia molto meglio con il suo F/8. E almeno questo un riduttore ce l'ha. :D
Comunque Giuliano ha già fatto un adattatore per dare una prima sistemata al problema. Mi ha detto che TAL sembra ben disposta a fare piccoli aggiustamenti al sistema. Vedremo...

In alta risoluzione mi è sembrato davvero carino. Nella prima foto postata quella granulazione che si vede sui bordi dei crateri non è rumore, son dettagli... Mica male.



Fabio Bocci ha scritto:
Peccato che il fuocheggiatore sia scarso, vuol dire che chi lo compra saprà che dovrà sostituirlo, è una cosa fattibile, se avesse delle ottiche scarse sarebbe molto peggio. Questi strumenti russi hanno sempre delle strane mancanze nella meccanica.

Come dicevo, la flangia moonlite è quasi pronta. Poi chiederò a tecnosky il prezzo.
In effetti, anche a me ha sorpreso molto questa mancanza. Il resto del tele è una roccia!


Tuvok: sbagliato a copiare/incollare la riga. :D Grazie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
complimenti anche da parte mia, daltronde leggo sempre le tue recensioni in quanto le ritengo affidabili notando una certa obbiettività nella descrizione.
E vero che in giro non se ne vedono tante, ma anche quelle che si "leggono" sulle riviste personalemte le salto sempre (le considero pagine sprecate).

Complimenti ancora :D

P.S. a quando la prossima??? :mrgreen:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
Pilolli ha scritto:
....
Tuvok: sbagliato a copiare/incollare la riga. :D Grazie.


ho sbagliato mestiere... ero nato per fare il debugger :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La recensione del TAL 250K
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Come dicevo, la flangia moonlite è quasi pronta. Poi chiederò a tecnosky il prezzo.
In effetti, anche a me ha sorpreso molto questa mancanza. Il resto del tele è una roccia!


Anzitutto complimenti per la recensione, direi interessante e ben fatta :D
Per la sostituzione del fuocheggiatore, se la "flangia" è uguale a quella del TAL200, qualcuno ci ha già pensato: http://www.apm-telescopes.de/ringadapte ... 96545.html Se la flangia è uguale, direi che questo accessorio è risolutivo :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010