1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual'è l'ingrandimento minimo?
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parla sempre dell'ingrandimento massimo ottenibile con un telescopio ma mai dell'ingrandimento minimo, ad esempio, con i miei due tele da 8" (il C8 f10 ed newton f5) quali sono gli ingrandimenti minimi utilizzabili?

E' un valore empirico o esiste una formula?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'ingrandimento minimo è determinato dalla pupilla di uscita e cioè dall massima larghezza del fascio luminoso che non dovrebbe superare i 6/7mm di diametro altrimenti parte di esso cade fuori dalla pupilla del nostro occhio (ossia si spreca luce).
La pupilla di uscita è il rapporto tra apertura ed ingrandimento quindi col C8 30x è il minimo in questo senso (P.U. =6,7mm circa), ma è veramente difficile che la pupilla dell'occhio raggiunga questa dilatazione se non sei giovane ed in un posto molto buio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Qualche tempo fa (su Orione, mi pare) c'era un bell'articolo dedicato alla visione con una dritta per misurarsi la pupilla. Vai al buio, prendi un righello, attendi, te lo metti sotto l'occhio e fai una foto con digicam, modalità notturna.
Desso provo.
:shock: 8)

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ingrandimento Minimo = Diametro (mm) Telescopio/Pupilla di Uscita

Nel mio caso, con l'lx90 considero una PU=5 (realistico), dà 41x (servirebbe un oculare da 50mm :shock: )

Arrivo al valore di 5 se inserisco un riduttore di focale ed uno degli oculari a lunga focale di cui dispongo (31-32mm).

Quindi con un f/10 in genere sei limitato dalla focale degli oculari, mentre il discorso è diverso per un f/5, dovresti verificare di non alzare troppo la PU perché rischi di non sfruttarla tutta (non andrei oltre 6, salvo verifiche ad esempio con un bel flash in notturna come citato in precedenza 8) ).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Qualche tempo fa (su Orione, mi pare) c'era un bell'articolo dedicato alla visione con una dritta per misurarsi la pupilla.


Io avevo trovato su qualche sito USA questo metodo:
dopo esserti perfettamente adattato al buio, ad occhio nudo guardi con un occhio solo il cielo, mettendoti davanti all'occhio, in verticale (nel senso della lunghezza, dall'alto in basso), una chiave a brugola. Bisogna partire con una chiave piccola, tipo da 2mm, poi cambi chiave aumentando via via la dimensione, finché non trovi quella che ti oscura completamente la vista. Quella è la dimensione della pupilla di uscita.
Ovviamente in modo grossolano, per gradini di 1mm solamente...

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
già, quelle maledette chiavette americane :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia la seguente forumla:

Ingrandimento minimo approssimativo = diametro (in cm)X 0.15

Ma è una formula da prendere con le pinze, come quella per il massimo ingrandimento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Credo che sia la seguente forumla:

Ingrandimento minimo approssimativo = diametro (in cm)X 0.15

Ma è una formula da prendere con le pinze, come quella per il massimo ingrandimento.

Direi da non prendere neanche con le pinze
Ingrandimento minimo con un 20 cm = 3x
:?: :?: :?:

Vale il discorso di King che è tecnicamente perfetto e al quale voglio aggiungere solo che la massima dilatazione della pupilla si ottiene sotto cieli completamente bui e aspettando almeno mezz'ora. Da cieli di campagna la pupilla difficilmente si dilata oltre i 4 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops :oops: Ho sbagliato nel scrivere

Il diametro è espresso in mm, il che da un valore, per un tele da 20cm, di 30X circa. :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi torna, io sapevo diametro (in mm) diviso 6. Quindi ci siamo (1/6=0,1666)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010