Ciao a tutti, nel mio progettino che prevedeva l'uso di una fibra ottica:
http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htmho messo una tabellina per calcolarsi le distanze in base al foro, poi per aiutare la ricerca della lucina della stella artificiale ho usato due led uno ad alta luminosità interno ed uno "normale" da usarsi come cercatore.
Il supporto se guardi le foto l'ho fatto con una scatola a cui ho fissato un bullone da 1/4 di pollice passo del cavalletto fotografico.
Ma se mi permetti specie se hai un S/C è inutile farsi tanti scrupoli, più collimi a bassa distanza più differenze avrai quando lo farai su una stella vera .... posizione dello specchio in intrafocale.
L'uso di una stellina artificiale serve solo per sistemare grossolanamente la collimazione, un'altro metodo è la proiezione del fascio laser e la successiva verifica ottica da farsi in luogo buio visto la flebile luce uscente divergente.
Tecniche con barlow od altro servono solo per avvicinarsi alla soluzione, ma alla fine sempre devi fare i conti con ciò che devi effettivamente fare.
Un esempio è .... se sei un visualista va bhe! metti l'occhio e sei apposto, se usi una webcam per collimare (molto consigliabile) devi essere certo del fissaggio di quest'ultima sul focheggiatore che sia in asse ecc.ecc.
Lo stesso vale per un ccd .... collimare su una stella vera con ccd o webcam ha valore per quella determinata zona di fuoco e posizione del tele, una flessione potrebbe inficiare la bontà della collimazione o lo specchio che si muove dove lo mettiamo??
P
ertanto usa la stella artificiale per quel che vale .... una approssimazione una simulazione da affinare sempre poi con la realtà.
Carlo