1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in allegato al messaggio potete vedere un'immagine (ritagliata) che ritrae Gamma Cygni (Sadr) e il vicino ammasso aperto NGC 6901.

Ecco i dati principali della foto. Esposizione di 120 s con Canon 5D a 400 ISO, in modalita' raw e acquisizione con Maxim DL. Non e' stata effettuata calibrazione (ne' dark, ne' flat) ma solo un po' di stretching e una lieve conversione colore. L'immagine e' orientata con il lato lungo in direzione N/S e nell'originale Sadr, che e' la stella piu' luminosa, sta proprio al centro del campo. Ometto intenzionalmente il rifrattore con cui e' stata acquisita per non influenzare le vostre opinioni; diro' solo che e' uno degli strumenti (di fascia medio-alta) di cui in questi giorni sto valutando l'acquisto.

Ecco la mia domanda per i guru: secondo voi quelle due "punte" su Sadr (e sulle stelle piu' luminose) sono normali? A me sembra che un rifrattore non dovrebbe mostare nessun tipo di "spike" di alcun genere. Voi che cosa ne pensate?

Grazie in anticipo,
Emmanuele


Allegati:
Sadr+NGC6901.jpg
Sadr+NGC6901.jpg [ 408.07 KiB | Osservato 1536 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è tragicamente simile a quello che è capitato a me con il mio flt98 della william optics.
Ti linko la discussione qui sul forum e su cloudy nights, ci sono idee e test da fare per provare a capire dov'è il problema.
viewtopic.php?f=3&t=63533
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Io ho provato su due differenti rifrattori e ho trovato che si verificava su entrambi, quindi sono quasi sicuro che si tratta di un graffio sulla finestra ottica della ccd, ancora non l'ho cambiata quindi non saprei.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Io ho provato su due differenti rifrattori e ho trovato che si verificava su entrambi, quindi sono quasi sicuro che si tratta di un graffio sulla finestra ottica della ccd, ancora non l'ho cambiata quindi non saprei.

Thread molto interessanti, grazie. Nel mio caso pero' uso una fotocamera reflex (5D) per cui la finestra ottica non esiste, o almeno e' il filtro Baader che e' stato sostituito a quello originale: comunque gli daro' sicuramente un'occhiata attenta.

Per quanto riguarda eventuali ostacoli nel percorso ottico ipotizzati su CloudyNights, a me sembra un po' meno probabile, dato che il treno ottico era molto semplice senza filtri o superfici ottiche intermedie: telescopio, raccordo tra focheggiatore e 2", raccordo 2"-T2, anello T2 e fotocamera. Ora su un sensore full frame e' noto che l'accoppiata anello T2 + raccordo da 2" introduce un po' di vignettatura, ma "spike" di quel genere mi sembra strano.

A meno che ad esempio qualche superficie dei vari raccordi non sia perfettamente opacizzata e introduca dei riflessi parassiti, ma anche qui sono abbastanza dubbioso... Comunque esaminero' tutto con cura.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come giustamente mi hanno fatto notare, normalmente graffi o altro sulle lenti non creano problemi ma sul sensore proprio perchè il piano focale cade lì possono crearne parecchi. Io proverei a vedere se hai graffi sul filtro oppure capelli o altro, e poi controllerei sul sensore stesso.
Anche a me pare assurdo che il raccordo possa fare diffrazione in quel modo, anche se non annerito bene. Prova a vedere se ruota, ruotando la camera o il tubo.
Comunque per togliere ogni dubbio dovresti provare un altro telescopio o un'altra camera con lo stesso tubo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda è d'obbligo: lo spike è presente su tutto il frame o no?

Nel mio pentax 75 SDHF quello spike si presentava solo se le stelle luminose erano in fondo al frame. Il problema era lo spianatore troppo serrato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tensionamento ottiche ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
La domanda è d'obbligo: lo spike è presente su tutto il frame o no?

Di stelle veramente luminose ce n'è una sola, Sadr, che è al centro del frame: quella chiaramente presenta la coppia di spike più pronunciati. Le altre stelle sono di diversi ordini di grandezza più deboli; in un paio di stelline a 2/3 del campo dal centro si notano, anche se molto più deboli, e con la stessa angolazione rispetto a quella di Sadr. Mi viene da pensare che una prova tosta sarebbe quella di puntare il telescopio sulle Pleiadi :-)

Pilolli ha scritto:
Nel mio pentax 75 SDHF quello spike si presentava solo se le stelle luminose erano in fondo al frame. Il problema era lo spianatore troppo serrato.

Come avevi fatto per rimediare al problema? Eri riuscito a smontare/allentare lo spianatore?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai risolto qualcosa? ne sei venuto a capo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao, hai risolto qualcosa? ne sei venuto a capo?

Ni'. Per l'esattezza, e per strano che ti possa sembrare, basta spostare un po' la stella luminosa nella foto che gli spike se ne vanno, o per lo meno praticamente spariscono.

Ho avuto occasione di parlarne in altra sede con altri amici astrofili, e so di almeno un altro caso in cui questo comportamento e' stato riscontrato. Lo strumento, sebbene vissuto, ad un'ispezione visiva sembra in ordine: le lenti e la parte interna del tubo, diaframmi inclusi, sono in buone condizioni, e non c'e' nessun ostacolo visibile o sporgente nel percorso della luce.

L'unica cosa che mi da un po' fastidio e' non avere una spiegazione esatta; pero' se il rimedio e' solo quello, tutto sommato penso di poterci convivere.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma non avevo visto la tua risposta sopra.
Sì, avevo smollato un po' il serraggio dello spianatore interno.
Sembra che fosse esattamente lo stesso problema del mio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010