1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Allora.. alla fine tra Mak180 e C9.. ho preso quest'ultimo. Rigorosamente usato x questioni di budget, ma in ottimo stato devo dire. Del Mak ho avuto una sola offerta ma era fuori budget..
E ieri l'ho montato su T-Sky con a fianco il fratellino C6. Ma proprio un cucciolotto in dimensioni e peso rispetto al C9. Tenuti circa 3 ore fuori x acclimatarsi e.. conoscersi.. :lol:

Intanto un primo aspetto positivo: peso e dimensioni riesco a gestirli, al limite, limite, ma ci riesco.. contrariamente all'LB 12".

Ovvio, non so x quanto tempo ancora, oggi la bilancia dice che mi son giocato un altro 1,5 kg in 7 gg! :mrgreen: E siamo a 53.. contro i 68 dei tempi buoni. :(

Cmq.. sulla T-Sky ci sta.. ma al solo pensiero di sfiorarlo comincia a vibrare dannatamente, e ci mette un pò x stabilizzarsi.. non vi dico che goduria mettere a fuoco da 200x in su! Quindi oggi il fuocheggiatore motorizzato del C6 passerà al C9! :cry:

Altra nota dolente della T-Sky.. quella dannata barra portapesi così corta non bilancia una cippa! Mi sono dovuto tenere il C6 sbilanciato pur avendo caricato con oltre 7 kg la "barretta" del cactus!

Urge allungare il tutto!

Forse questo sbilanciamento era complice della stessa vibrazione sul C9.

Altra nota dolente il complesso cavalletto+T-Sky+C9 risulta troppo basso! Senza diagonale poi, non ne ho una degna, osservare verso l'azimut è da masochisti.

Veniamo alla resa ottica.. partito con star test su Vega alle 21 circa (io quasi steso x terra x vedere nell'oculare! :evil: ) grande sorpresa! Nel fuori fuoco gli anelli si vedevano ben incisi e perfettamente concentri! Già questo era uno spettacolo.. anche nel C6 tutto ok, ma meno "spettacoloso" :mrgreen: grande differenza di resa!

Poi sulla polare ad altissimi ingrandimenti.. roba di barlow 3x con 5mm :D , collimazione perfetta.. leggermente peggio il C6, ma lo sapevo.. devo decidermi
a correggerlo.. anche se è davvero esiguo ed ininfluente. Quindi serata "culo" con seeing da urlo.

Ho guardato qua e là in giro, anche oggetti Messier, e si comporta benone.. su questi il C6 è tagliato fuori. Sperimentato che l'Astronomik UHC aiuta sul C9, a volte in maniera decisa, mentre è del tutto inutile sul C6.. roba di diametro e luce persa a causa del filtro, intollerabile.

Ovviamente da evitare come la peste quando si osservano galassie..

Eppoi mi son soffermato su Giove che sorgeva lentamente.. e bè.. c'è differenza si col C6.. ma devo dire che qui il C6 si difende bene! Davvero mi ha sorpreso. Non è tanissima la differenza.. anche perchè Giove era basso, quindi dettagli non al top.. cmq anche quando è salito in posizione + favorevole il C6 si è fatto rispettare. E qui mi è sorto un dubbio..

Ho rifatto lo star test subito dopo, verso mezzanotte e.. sorpresa! Il C6 vinceva a man bassa questa volta! Erano passate 3 ore rispetto al primo.

Il C9 restituiva anelli tutti impastati, per niente netti. Il C6 invece pressochè identico al primo star test.. quindi buono. :shock:

Cosa è accaduto? Bho.. voi che ne pensate? A livello meteo a mezzanotte si faceva sentire non poco l'umidità. Gli oggetti metallici leggermente umidi, bagnati.. Cosa quasi sempre presente da noi paese di mare.. per il resto.. tutto invariato, vento quasi zero..

Qui c'è discuterne mi sa... e per un attimo ho pensato.. ma forse col Mak180 non avrei avuto questo problema.. il C9 mi sa soffre tanto delle condizioni meteo.. e se davvero è stata l'umidità il problema.. so caxxi.. perchè da noi l'inverno è sempre umido.. urge capire e provvedre.. se possibile.

Il tele è davvero notevole altrimenti!

Altre cose che urgono è allungamento colonna e diagonale da 2 pollici valido!

Ragà.. son tutt'orecchi x consigli vari..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
non per scoraggiarti :mrgreen: ma io conosco un amico che da quando ha comprato il mak 180 non usa piu' il c9 che sta accumulando polvere nella stanza..

sue testuali parole: sui pianeti batte qualsiasi c9 e evostar 120ed
è molto piu leggero e compatto e si gestisce meglio sulla t-sky
paradossalmente anche se ha la lastra frontale piu spessa, perde meno tempo ad acclimatarsi!

naturalmenteriporto le sue parole, non ho esperienza con i 2 strumenti..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col mio Meade 10" vedevo sempre peggio, ma il peggioramento era stato così graduale che non l'avevo notato finchè non era diventato molto evidente. L'arcano si è svelato presto, ma quasi per caso, la lastra frontale si era appannata... 8)
Per equilibrare meglio coi contrappesi, se li metti sulla barra montata orizzontale, puoi cercare una barra di una EQ5 che è più lunga, la filettatura sulla montatura è la stessa e così puoi mettere i contrappesi più lontani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
diciamo che il C9 mi ha molto impressionato favorevolmente all'inizio serata. Poi vedi discretamente anche alcuni oggetti messier da cielo cmq inquinato.. il prpblema da risolvere è quello che si è presentato dopo.. altrimenti mi sta piacendo.. e non so se il Mak ne sarebbe stato esente..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente si era appannato dalla condensa. Molto subdola è l'umidità che è all'interno del tubo, se si condensa sul secondario o sul primario non si vede nemmeno. Conviene, in una giornata asciutta, lasciarlo un pò di tempo senza tappo posteriore, magari si può metterci una garza o un pezzetto di zanzariera se si ha paura che ci finiscano insetti all'interno. C'è anche un tappo della Farpoint che contiene del gel di silice essiccante all'interno che si infila nel visual back posteriore del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
buona l'idea del tappo gel.. se hai un link.. ma durante la serata non si può far nulla x rimediare? Xchè da noi le serate non umide saranno 10 in un anno! :lol: e cmq in quei giorni c'è un ventaccio che ti porta appresso! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Generalmente la condensa interna ti si forma quando passi da un ambiente caldo a uno freddo con un certo differenziale di temperatura, come d'inverno quando tiri fuori il tubo. E' veramente una grossa seccatura, perchè se il secondario è sotto condensa non lo vedi. Ma considera che lo stesso problema lo avrebbe anche un makstutov e qualsiasi tubo chiuso.

L'unica cosa che puoi fare è lasciare il c9 in un ambiente fresco una temperatura simile a quella ambiente.

Se sguazzi nell'umidità, come me, ovviamente tanto si appanna la lastra frontale del c9, tanto quella di un mak. O usi un paraluce, ma da me con l'umidità molto alta non serve, oppure le fasce anticondesa.

Trovi molte mie considerazioni al riguardo sul mio sito.

Gli sct (e i mak) non sono strumenti da mordi e fuggi. L'uso è spesso accompagnato da rotture di scatole. Per esempio d'inverno se inizi la sessione alle 21 e hai 10 gradi, è facile che dopo poche ore la temperatura sia scesa notevolmente. Un tubo chiuso non può inseguire quella variazione, ed ecco che perderà l'acclimatamento. O ci metti delle ventole oppure bisogna subire questo effetto. Ovviamente un c6 lo snete molot meno essendo più piccolo e corto, ma ne soffre anche lui.
Basta fare uno star test a inizio e a fine serata in quelle condizioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah proposito del tappo farpoint:
http://www.guidastro.org/2010/12/maltempo-e-umidita/
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante il tappo.. c'è un problema, quando si cambiano gli oculari o si toglie il tappo l'umidita rientra in un battibaleno.
La soluzione più economica resta il paraluce che rallenta la formazione di condensa esterna. Si appanna anche il Mak, tranquillo.
Per la mia esperienza il telescopio va portato fuori quasi a temperatura ambiente, quindi bisogna tenerlo in garage o in luogo freddo. Stessa cosa per riporlo, altrimenti condensa alla grande anche in casa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
allora.. facciamo che il problema è stata la condensa.. non ne sono convintissimo, però può starci..
Quali sono gli aggeggi quasi d'obbligo x una gestione più efficiente di questo tele? Sto vedendo il tappo, ho sentito di pannelli anticondensa elettrici, non elettrici.. mi pare esistano degli estrattori di aria.. bho.. tutto ciò che può tornar utile mi piacerebbe se ne parlasse.. se poi ci fosse qualche link, ancora meglio..

Intanto mi sto districando tra la selva dei diagonali da 2 pollici.. cavolo quanti ce ne sono! Solo vorrei evitare di svenarmi..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010