1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica Advanced Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Buona sera..
Qualcuno sa dirmi qualcosa della qualità del Meade lx200R da 12 pollici con schema Advanced Ritchey-Chretien, inteso solo come ottica? è migliore del C11 Celestron?
Se poi improvvisamente mi svegliassi milionario (anche se so che non capiterà) potrei montare questo tubo ottico su una montatura gm2000 della 10micron?

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che in Italia non ce l'abbia praticamente nessuno, ad eccezione forse Christian che non so se ha preso il 12" o il 14".
Personalmente l'avevo valutato il 12", ma il problema è sempre che non avendolo provato nessuno, mancano recensioni.
Alla fine ho optato per un C11 e ne sono soddisfatto, non credo che la differenza in visuale sia apprezzabile, in fotografia è un altro discorso ma le qualità dei nuovi RC sono ancora tutte da scoprire.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a vedere il test su "le stelle" di questo mese se può fare al caso tuo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica Advanced Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
matteofox ha scritto:
Buona sera..
Qualcuno sa dirmi qualcosa della qualità del Meade lx200R da 12 pollici con schema Advanced Ritchey-Chretien, inteso solo come ottica? è migliore del C11 Celestron?
Se poi improvvisamente mi svegliassi milionario (anche se so che non capiterà) potrei montare questo tubo ottico su una montatura gm2000 della 10micron?


è il telescopio che in assoluto interessa di più anche a me, e ho quasi deciso di acquistarlo, tra qualche mese. Molte le caratteristiche interessanti: blocco del primario, sovradimensionamento dello specchio, nuovo trattamento UHC eccetera. C'è un'ottima recensione su "Le stelle" di questo mese, e a me sembra un'eccellente alternativa ai costosissimi RCX. Il problema, molto serio, è la montatura. Volendo rinunciare alla forcella, la Losmandy G11 per un tubo così è al limite per il visuale e se ti interessa anche la fotografia (avere un RC e rinunciarvi sarebbe un delitto!) occorre puntare su una montatura maggiore e moooolto più costosa.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ma mi sbaglio o questa serie di telescopi si chiama RCX anche se non sono dei Ritchey-Chretien?
Siamo sicuri che in foto presentino lo stesso campo piano? Adesso mi guardo se tra i lavori di Morales ci sono scatti fatti col bestione o solo quelli fatti con il rifrattore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contattate Marco Donati. Lui ha il 10"
http://www.fotostudiodonati.it/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Ho scperto ora che esistono anche gli RCX400 qualcuno di voi sa che differenze qualitative ci sono con gli LX200R io ho capito solo che sono tutti e due RC per il resto mi rimetto a voi

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteofox ha scritto:
Ho scperto ora che esistono anche gli RCX400 qualcuno di voi sa che differenze qualitative ci sono con gli LX200R io ho capito solo che sono tutti e due RC per il resto mi rimetto a voi

Si tratta di due ottiche simili ma strutturalmente di tubi diversi.
Il primo ha il focheggiatore, la collimazione, le ventole per l'acclimatamento, insomma tutto comandato tramite elettronica integrata nella forcella per cui non può essere venduto OTA.
Il secondo invece ricalca la costruzione dell'LX200 e non ha certe funzionalità integrate con il vantaggio che può essere venduto OTA e montato su qualsiasi montatura che abbia la forza di reggerlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
L'Eq6 non ce la fa, in uso fotografico, con un 10" LX200R eh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gammarayburst ha scritto:
L'Eq6 non ce la fa, in uso fotografico, con un 10" LX200R eh?

Credo che stiamo un po' sopravvalutando la EQ6.
E' eccellente nel rapporto prezzo prestazioni ma non può avere "certe" prestazioni.
Un tubo da 10" su una EQ6 lo userei solo in visuale in quanto se è un newton le sue dimensioni creano momenti di forza tali da compromettere molte pose fotografiche. Se è uno SC ha una focale talmente lunga che, con quel peso addosso, basta una farfalla che si posa sul tubo per dare il mosso. Se uso un riduttore di focale F:3,3 le aberrazioni e la vignettatura mi obbligano a usare un sensore formato minicoriandolo.
Per usare roba grossa ci vogliono spalle forti che la eq6, poverina, non ha.
Personalmente, per la fotografia, ritengo che il massimo realmente sfruttabile, pur con difficoltà, sia 8" e un metro di focale.
Oltre questi limiti si può fare di tutto però sappiamo che i problemi saranno ogni momento dietro l'angolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010