1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ignorante
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 settembre 2006, 15:28
Messaggi: 15
salve a tutti,qualcuno puo dirmi se esiste una montatura EQ EM10?...mi è stata proposta da un'amico usata a 160 euro...vi prego ditemi qualcosa...dimenticavo che è motorizzata...non ne capisco niente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ED EM10 non esiste.
Esiste invece la Takahashi EM10
Se in buono stato il prezzo è più che buono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ED EM10 non esiste.
Esiste invece la Takahashi EM10
Se in buono stato il prezzo è più che buono.


Ehm Renzo...capisco che qui la Seben non è ben vista :wink:
ma:

Da E.bay:
"Siccome i motori non si trovano all'esterno del motore ma sono integrati nel corpo non disturbano. Il raccordo rapido (basta allentare una vite) vi permette di utilizzare anche i volantini (inclusi nella fornitura) invece del motore se occorre una messa a punto.
Caratteristiche del Seben EQ EM10:
Controllo di due assi con controllo a mano
Possibilità di regolare la velocità di correzione di 2x, 4x, 8x e 16x
Motori muniti di raccordi rapidi; volantini supplementari sono inclusi (per poter aggiustare a mano il montaggio se occorre)
I motori sono molto pratici perché sono integrati nel corpo.
Treppiede in acciaio inoxidabile e perciò sensibilmente più stabile che p.e. treppiedi in alluminio
Cannocchiale polare integrato
Presa-oculare con stecca di prismi corrente, adattata a quasi tutti i telescopi dei fabbricanti conosciuti
Sistema di commutazione per l'emisfero boreale o australe
Dati technici:
Peso totale: 19kg
Alimentazione corrente: 6 pile 1,5V mignon oppure accumulatori
Altezza: 140cm
Portata: circa 8-9kg."

Per tornare a Millatilde: come avrai capito qui i più al nome Seben cominciano a storcere il naso ma tu che cosa hai intenzione di metterci sopra? E quale sarebbe il tuo budget? Insomma dicci qualcosa in più sulla strumentazione che possiedi in modo da avere una visione più generale e valutare soluzioni alternative!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo sapevo. Ho fatto una ricerca con google con EM10 e mi è apparsa solo la Takahashi (che conosco fra l'altro di fama come montatura leggera ma buona)
Ho cercato ora questa montatura e, come al solito, non si capisce cosa sia.
La foto è piccola e senza particolari per cui può essere un clone della eq3 (come penserei vedendo che i motori sono alimentati a 9V) o della EQ5 (dalla forma).
No. La Seben non la vedo di buon occhio.
Quando una ditta non fa altro che parlare dell'eccezionalità dei suoi prodotti a buon prezzo, dicendo che sono professionali, che ingrandiscono millanta volte, ecc. automaticamente scatta in me un qualcosa di repulsivo.
La qualità non ha necessità di pubblicità ipergalattiche.
Takahashi, Pentax, Astrophisics e compagnia bella non hanno necessità di ciò. La qualità parla per loro e bastano pochi astrofili soddisfatti per spargere la voce. Per i Seben avviene l'opposto. Loro parlano, parlano e gli astrofili sparlano, sparlano.
Se fossero più onesti nelle loro descrizioni probabilmente anche gli astrofili ne parlerebbero meglio perchè ci sarebbe maggiore uniformità di vedute.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non lo sapevo. Ho fatto una ricerca con google con EM10 e mi è apparsa solo la Takahashi (che conosco fra l'altro di fama come montatura leggera ma buona)
Ho cercato ora questa montatura e, come al solito, non si capisce cosa sia.
La foto è piccola e senza particolari per cui può essere un clone della eq3 (come penserei vedendo che i motori sono alimentati a 9V) o della EQ5 (dalla forma).
No. La Seben non la vedo di buon occhio.
Quando una ditta non fa altro che parlare dell'eccezionalità dei suoi prodotti a buon prezzo, dicendo che sono professionali, che ingrandiscono millanta volte, ecc. automaticamente scatta in me un qualcosa di repulsivo.
La qualità non ha necessità di pubblicità ipergalattiche.
Takahashi, Pentax, Astrophisics e compagnia bella non hanno necessità di ciò. La qualità parla per loro e bastano pochi astrofili soddisfatti per spargere la voce. Per i Seben avviene l'opposto. Loro parlano, parlano e gli astrofili sparlano, sparlano.
Se fossero più onesti nelle loro descrizioni probabilmente anche gli astrofili ne parlerebbero meglio perchè ci sarebbe maggiore uniformità di vedute.


Quoto ed anche i motori integrati non mi sembrano una genialata.
Tra l'altro anche la poratata mi sembra eccessiva dato che anch'io ho pensato ad un clone della eq3 che nuova viene intorno ai €200 senza motori che però possono essere aggiunti in seguito.
Se la cosa fosse in questi termini io propenderei per la Eq3.2 della SW
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq3.htm
o per qualche euro in più ad una Eq5 (sempre da motorizzare in seguito) da €290 circa...
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq5.htm

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: risposta
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 settembre 2006, 15:28
Messaggi: 15
grazie ragazzi,sinceramente non sapevo che provenisse da ebay,perchè come gia detto prima me a venderebbe un mio amico,io come già detto in altre occasioni dalla seben ho acquistato un telescopio 1000-114 spendendo poco e per cominciare a guardare un pò su mi sono divertito,ora uso un telescopio che mi ha regalato mio zio 700-76 in cui la marca non si legge più e sinceramente si vede molto meglio più o meno tutto che con il seben,era un telescopio che aveva comperato lui circa 15 anni fà...non volevo assolutamente prendervi in giro...chiedo scusa e come al solito vi ringrazio per i consigli...a presto per altre domande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
millatilde ha scritto:
non volevo assolutamente prendervi in giro...chiedo scusa e come al solito vi ringrazio per i consigli...a presto per altre domande


Nessuno ha dubitato che ci stessi prendendo in giro!!!
Come detto anche da Renzo lascerei stare il Seben e a questo punto per un 76/700 mi orienterei sulla Eq3.2 senza motori (che potresti aggiungere in seguito) da €200 circa.
Avresti peraltro una montatura sulla quale un domani potresti metterci qualcosina di più di un 76...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 settembre 2006, 15:28
Messaggi: 15
dove mi consigli di guardare per la montatura da te consigliata,magari se ne vale la pena secondo te già completa di motore?...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
millatilde ha scritto:
dove mi consigli di guardare per la montatura da te consigliata,magari se ne vale la pena secondo te già completa di motore?...



Per la Eq5 (un po' più solida della Eq3):
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq5.htm
Per la Eq3 (sufficiente anche per un 127 mak):
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq3.htm
I motori, che sono a parte, li trovi qui:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_motorizzazioni.htm
Se ne vale la pena motorizzarli dipende da te, dal tuo budget, da quanto osservi, se hai intenzione di potenziare il tuo setup nel futuro immediato o meno e in qual maniera lo vorresti potenziare... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 8 ottobre 2006, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao millatilde... prova a dare un'occhiata anche su www.astronatura.it
solitamente hanno i prezzi un po piu bassi.... poi per le spese di spedizione non so dirti... prova a chiedere!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010