1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telscopio da viaggio o Dobson
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Chiedo aiuto a voi astrofili per risolver il mio dubbio.
Siccome ho una cas in montagna vorrei comprarmi un secondo telescopio senza spendere molto,purtroppo quando vado ho la macchina sempre piena e non riesco mai a portarmi dietro lo Scmidt-Newton.
Il problema che sono indeciso tra un Dobson GSO da 8" o un rifrattorino 80Ed
Il vandaggio del dobson sarebbe l'apertura però lo lascerei la e la mia casa ha il ripostiglio al 3° piano ho paura poi che il pensiero di fare 3 piani di scale riduca un pò le osservazioni.
Il vantaggio del rifrattore è che potrei portarlo anche a casa ed usarlo nei giorni in cui non ho voglia di tirarmi fuori 25kg di roba.
Non sò voi ma a volte quando rientro a casa verso 12:00-1:00 e c'è un celo veraviglioso mi viene voglia di osservare ma il pensiero di montare tutto mi spaventa.
Lo svantaggio è che con il rifrattore mi dovrei accontentare delle passeggiate tra le stelle con pochi ingrandimenti.

Però alla fine il miglior strumento è quello che si usa di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai detto bene. Anche perché sono 2 strumenti così diversi tra loro che non possiamo certo essere noi a decidere per te.
Dipende da cosa ti piace guardare di più e da come sai che approccerai le osservazioni. Se sai già che il dobson non lo tirerai fuori dallo sgabuzzino, vai di 80ino. Se però non ti piace guardare il cielo in grande campo... beh... allora il dob è d'obbligo.
Hai magari pensato a un approccio un po' diverso? Magari un Mal 127 o C5 su montatura altazimutale?
Il secondo sarebbe l'ideale perché col riduttore di focale lo porti a 800mm mentre con una barlow ci guardi addirittura i pianeti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson Gso da 10" di teleskope service...
Economico (per un 10")...e poi con un 10" in montagna ti diverti alla grande!
In 2 minuti lo monti e osservi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Dobson Gso da 10" di teleskope service...
Economico (per un 10")...e poi con un 10" in montagna ti diverti alla grande!
In 2 minuti lo monti e osservi...

e non pesa molto :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson da 10 non pesa poi tanto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Una brevissima considerazione , ha senso andare in montagna sotto un cielo di buona qualità ed osservare con un 80mm di apertura ?

A mio parere la risposta è no in quanto sotto un cielo buio il diametro conta tantissimo , pertanto la soluzione migliore sarebbe l'acquisto un buon Dobson da 10" scelto in modo oculato in funzione del peso e dell'ingombro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'hai mai fatto?
Se tu l'avessi mai fatto, ti renderesti conto che vale la pena.

Il cielo di montagna è pieno zeppo di stelline che da cieli inquinati non sospetti neanche. La visione è davvero spettacolare.

Magari non ti piacciono i campi stellati a largo campo, ma ti assicuro che ci sono tanti estimatori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto pilolli, anche io ho una casa in campagna e lascio lì il mio dob, addirittura ho fatto un mini carrellino e devo solo portarlo fuori e sono pronto ad osservare. Un cielo così bisogna sfruttarlo!!!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Quoto pilolli, anche io ho una casa in campagna e lascio lì il mio dob, addirittura ho fatto un mini carrellino e devo solo portarlo fuori e sono pronto ad osservare. Un cielo così bisogna sfruttarlo!!!

A me pare che Pilolli volesse dire il contrario

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
L'hai mai fatto?
Se tu l'avessi mai fatto, ti renderesti conto che vale la pena.

Il cielo di montagna è pieno zeppo di stelline che da cieli inquinati non sospetti neanche. La visione è davvero spettacolare.

Magari non ti piacciono i campi stellati a largo campo, ma ti assicuro che ci sono tanti estimatori.


Non ho detto che osservare i campi stellati non sia emozionante , ho altresì sottolineato che in montagna, sotto un buon cielo , avere un dobson o comunque una apertura maggiore non è mai sprecata inoltre , leggevo nelle sue frasi un certo rammarico ad "accontentarsi" di un piccolo diametro.

ska ha scritto:
Lo svantaggio è che con il rifrattore mi dovrei accontentare delle passeggiate tra le stelle con pochi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010